Accesso dell'interessato e accesso a titolarità diffusa, nel rispetto della privacy; regole, adempimenti, eccezioni, organizzazione. Teoria e pratica.
In collaborazione con Moltocomuni
OBIETTIVi, METODOLOGIA E DIDATTICA
In collaborazione con Moltocomuni
OBIETTIVi, METODOLOGIA E DIDATTICA
PROGRAMMA
Parte 1 – amministrazione trasparente e anticorruzione NOVITA'
PROGRAMMA
Parte 1 – amministrazione trasparente NOVITA'
· Trasparenza on line e accesso: l’impatto del D.Lgs 25 maggio 2016, n. 97
· Ambito di applicazione, principi e novità generali
· I soggetti coinvolti nei processi di trasparenza: organi politici, i dirigenti, il responsabile della trasparenza, i fuzionari, la rete di referenti, i cittadini, l’organismo interno di valutazione
Il Seminario intende analizzare – con taglio pratico e ricorrendo a simulazioni – le ricadute anche di carattere organizzativo dell’istituto dell’accesso civico “generalizzato” (ossia aperto a qualsiasi dato o documento in possesso dell’Amministrazione) fornendo utili spunti per l’adozione di una disciplina interna con i contenuti indicati nelle linee Guida A.N.A.C. e per l’istituzione di un registro delle richieste di accesso presentate.
La sessione si caratterizza per il taglio esclusivamente operativo.
Programma
1. Il decreto legislativo n. 126 del 2016 (c.d. decreto SCIA 1) (struttura del decreto)
1.1 Modulistica sul web - Sanzioni ai dipendenti pubblici che non rispettano la norma
1.2 Modifiche alla legge 241 del 1990
1.3. Ricevuta di consegna e protocollazione (nuovo art. 18-bis)
1.4 Inizio immediato dell’attività e controlli delle SCIA (modifiche all’art. 19)
1.5 Concentrazione di regimi amministrativi e Sportello Unico
1.6 Ulteriori modifiche alla L. 241/1990
Programma
1° modulo lunedì 27 febbraio 2016 (9:30-14:00) “L’organizzazione degli acquisti di importo inferiore alle soglie UE e gli obblighi MEPA”
Obiettivi:
La riforma di alcuni particolari istituti del procedimento amministrativo iniziata con la legge n. 124/2015 ha avuto il suo completamento con la nuova disciplina della SCIA unica e con la profonda revisione della Conferenza di servizi, con i d.lgs. n. 126 e n. 127 del 2016.
Le amministrazioni locali devono dare immediata attuazione alle nuove norme sulla conferenza di servizi, mentre hanno tempo sino al 31 dicembre 2016 per organizzare l’attuazione delle novità in materia di SCIA.
In collaborazione con Centro studi e ricerche sulle autonomie locali di Savona e Moltocomuni
Programma
PROGRAMMA
L’attuazione della legge Anticorruzione e del Piano Triennale di prevenzione della corruzione; legge 190/2012 e s.m.i;
• Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2016 (Delibera ANAC 831/2016).
• I nuovi contenuti obbligatori dei PTPC aziendali.
• La definizione delle misure di prevenzione del rischio: trasparenza, rotazione, inconferibilità, privatizzazione e esternalizzazione di funzioni e attività.
• Le responsabilità in caso di omesso o insufficiente aggiornamento del PTPC.
PROGRAMMA
primo incontro
La Pubblica Amministrazione digitale
· L’agenda digitale italiana
· Il quadro normativo
· La Pubblica amministrazione digitale: responsabilità, strumenti e documenti
· Obblighi e scadenze per le pubbliche amministrazioni.
Il nuovo Codice dell’Amministrazione digitale
· Il documento, le firme elettroniche e il sigillo
· identità e domicilio digitale. SPID
· PEC, siti internet e cultura digitale