Segreteria e affari generali

Carmagnola: LA GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI, IL PROTOCOLLO INFORMATICO E LA SCADENZA PER LA P.A. DELL' 11 AGOSTO 2016

PROGRAMMA

 

28 luglio

Amministrazione pubblica digitale

· Le novità normative.

· Obblighi e scadenze per le pubbliche amministrazioni.

Produzione e trasmissione dei documenti informatici

· Le firme elettroniche: modalità di generazione e valore giuridico.

· Le nuove regole tecniche contenute nel DPCM 13 novembre 2014.

· Riproduzione dei documenti da digitale a cartaceo e viceversa.

· La posta elettronica certificata: valore giuridico e aspetti gestionali.

La gestione dei documenti informatici, il protocollo informatico e la scadenza per la PA dell'11 agosto 2016

 

 

30 giugno

Amministrazione pubblica digitale

· Le novità normative.

· Obblighi e scadenze per le pubbliche amministrazioni.

Produzione e trasmissione dei documenti informatici

· Le firme elettroniche: modalità di generazione e valore giuridico.

· Le nuove regole tecniche contenute nel DPCM 13 novembre 2014.

· Riproduzione dei documenti da digitale a cartaceo e viceversa.

· La posta elettronica certificata: valore giuridico e aspetti gestionali.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ Corso di formazione sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali degli Atenei e degli Enti pubblici di ricerca italiani

 

 

 

1. Gli obiettivi

Negli Atenei italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

21 aprile: L’ armonizzazione contabile per i "non finanziari"

§  Il quadro normativo di riferimento

§  Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione

§  Il principio della competenza finanziaria “potenziata”

§  Le nuove classificazioni dell’entrata e della spesa

§  Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti

§  Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe

§  Le regole specifiche per le entrate tributarie ed extratributarie (tra cui sanzioni per violazioni del codice della Strada)

L'ufficiale rogante nelle Università e negli Enti di Ricerca

 

1. Gli obiettivi

Il corso intende approfondire alcune aspetti di particolare interesse riguardanti il ruolo dell’Ufficiale rogante come pubblico ufficiale incaricato dall’Ateneo della stipula dei contratti in forma pubblica amministrativa. Saranno approfonditi il ruolo, gli strumenti, i metodi e le novità introdotte dal 2010 ad oggi in tema di legge notarile, amministrazione digitale e atto pubblico informatico.

2. I temi trattati

Gli argomenti a tema sono i seguenti:

013LineaPA L'applicazione dell'imposta di bollo agli atti e documenti dell'Ente Locale

Normativa di riferimento e principi fondamentali dell’imposta; modalità di pagamento; esenzioni.

Individuazione degli atti e documenti soggetti all’imposta: gli atti, i documenti e i registri soggetti all’imposta fin dall’origine e gli atti soggetti all’imposta in caso d’uso.
Le responsabilità e le conseguenze per l’omesso pagamento

Il regime fiscale applicabile alla documentazione amministrativa (DPR n. 445/00).

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.