Segreteria e affari generali

L'isee dopo il decreto 7 novembre 2014

PREMESSA

 

Il Decreto 7 novembre 2014 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato in GU il giorno 17 novembre 2014 (SO n° 87), ha approvato il modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE, dell'attestazione,  e delle relative istruzioni per la compilazione ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159.

Il MEPA

 

  • Presentazione,  tramite collegamento ad internet, del portale www.acquistinretepa.it, sue funzioni principali e utilities
  • Creazione di un ordine diretto ODA
  • Creazione di una RDO partendo da un metaprodotto, da un prodotto, oppure utilizzando una “riga unica”
  • Valutazione di una RDO nelle sue diverse fasi operative
  • Domande e chiarimenti da parte dei partecipanti

 

 

ISEE: le novità del DPCM 3 dicembre 2013

- Perchè riformare l'ISEE del Decreto Legislativo n. 109/1998

- Analisi generale del DPCM 3 dicembre 2013

- Dichiarazione e attestazione

- L'introduzione di indicatori specifici per prestazione

- La composizione del nucleo familiare

- La nuova definizione di reddito, le franchigie e le detrazioni

- L'Indicatore della Situazione Patrimoniale

- La nuova scala di equivalenza 

- Simulazioni

- Impatti nelle regolamentazione degli enti locali

Le società partecipate degli Enti Locali alla luce della Legge di Stabilità 2014

 

 

Obiettivi

Fornire ai partecipanti una sintesi delle principali disposizioni riguardanti la gestione ed il funzionamento delle società partecipate degli enti locali alla luce dell’evoluzione normativa più recente, in particolare della Legge di Stabilità 2014.

  

Contenuti

§  le novità della L. 147/2013 in ordine alla dismissione delle partecipate;

§  gli obblighi di accantonamento in caso di perdita;

§  la “nuova” mobilità del personale delle partecipate;

§  la classificazione delle società partecipate dagli enti locali;

Isee: le novità del DPCM 3 dicembre 2013

- Perchè riformare l'ISEE del Decreto Legislativo n. 109/1998
- Analisi generale del DPCM 3 dicembre 2013
- Dichiarazione e attestazione
- L'introduzione di indicatori specifici per prestazione
- La composizione del nucleo familiare
- La nuova definizione di reddito, le franchigie e le detrazioni
- L'Indicatore della Situazione Patrimoniale
- La nuova scala di equivalenza
- Simulazioni
- Impatti nelle regolamentazione degli enti locali

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.