Segreteria e affari generali

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XVI edizione)

PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LineATENEI: Copie, riproduzioni, estratti e allegazioni

Il seminario ha come obiettivo la disamina pratica delle operazioni di copia e di riproduzione in capo ai pubblici ufficiali e agli incaricati di pubblico servizio nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca. Una disamina particolare sarà dedicata anche alla scelta delle diverse tipologie di firma elettronica in base agli atti da sottoscrivere e da ricevere e, infine, una parte del corso sarà dedicata al concetto di estratto e di allegazione.

 

LE BASI

Differenze tra copia e riproduzione

Copia autentica e copia conforme

 

UniSTUD - webinar gratuito su UniTicket - la piattaforma di help desk studenti sviluppata dall'Università della Calabria

In data 26 maggio UniSTUD organizza un webinar gratuito di presentazione di uniTicket, il sistema software di ticketing ed helpdesk per il tracciamento e la digitalizzazione dei flussi di richieste e documentali realizzato in house dall'Università della Calabria. 

La presentazione avverrà a cura di 

Francesco Filicetti  

Gianfranca Russo

Giuseppe Rossi

Vanessa Curcio

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ: redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XV edizione)

PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ: redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XIV edizione)

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Corso del Coordinamento RAU: I BANDI PRIN 2017 e 2020: opportunità di finanziamento per progetti di ricerca nazionale

 

Il corso è volto ad illustrare e approfondire le tematiche relative ai Bandi PRIN attualmente in corso (2017 e 2020). Verranno trattate le problematiche derivanti dall'applicazione della normativa di riforma dell’Università (Legge Gelmini - 240/2010) e della Legge di semplificazione. Il corso avrà una particolare impostazione improntata alla risoluzione di casi pratici, proposti anche preventivamente dagli stessi partecipanti in relazione alle esperienze di ognuno.

In particolare saranno affrontate le problematiche relative ai seguenti programmi:

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ: Laboratorio pratico

Laboratorio pratico

Gli obiettivi

Esaminare in aula alcune deliberazioni e alcuni casi concreti di Atenei o di EPR e riscriverle insieme dopo aver ripassato e rivisto il metodo di scrittura provvedimentale.

Come scriviamo le deliberazioni e i verbali? Come si individuano, attraverso la scrittura, le parti essenziali di un atto dalle premesse al deliberato? Quali sono le modalità redazionali degli estratti e degli “omissis”? Ci sono parole o frasi da enfatizzare e altre da evitare? Può esistere un formulario?

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.