Edilizia ed urbanistica

LE NOVITA’ IN MATERIA DI RIFIUTI E POLIZIA AMBIENTALE PER POLIZIE LOCALI – UFFICI AMBIENTE - SUAP

  • Le novità in materia di rifiuti: il decreto legge 10.8.2023 n. 105 convertito in legge 9.10.2023 n. 137 - le ripercussioni nell'accertamento delle violazioni in materia ambientale.
  • Sanzione amministrativa o sanzione penale? 
  • L'accertamento delle violazioni in materia di rifiuti nei confronti del condomini
  • Il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità (RENTRi)

Edilizia e sostenibilità: valutazioni sul ciclo di vita, criteri ambientali minimi e strategie per la decarbonizzazione degli edifici esistenti in ambito universitario

6 febbraio 2024

Modulo 1  - Bruno Dal Lago -  Ingegnere, Professore associato presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria

 

Sostenibilità e LCA di strutture

•             Criteri Minimi Ambientali per strutture;

•             Impatto ambientale di strutture in calcestruzzo armato, acciaio e legno; Problematiche attuali e mezzi di risoluzione;

•             Analisi LCA applicata a strutture;

•             Confronti per strutture di grande luce monopiano;

Il regime giuridico delle strade: profili normativi e orientamenti giurisprudenziali. Strade pubbliche, private, vicinali, delimitazione, classificazione, sdemanializzazione ( in collaborazione con Moltocomuni)

PROGRAMMA

Prima parte. Concetti introduttivi e principi generali sui beni immobili pubblici

I beni pubblici

  • I beni demaniali e patrimoniali.
  • Condizione giuridica.
  • Tutela.
  • Sdemanializzazione e alienazione.

Individuazione e delimitazione strade

  • Delimitazione.
  • Atti di sottomissione.
  • Sdemanializzazione
  • Classificazione.

 

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: profili giuridici, orientamenti giurisprudenziali, aspetti operativi (in collaborazione con Moltocomuni)

Prima parte: concetti introduttivi e principi generali di gestione

I beni pubblici

  • I beni demaniali e patrimoniali.
  • Condizione giuridica.
  • Tutela.
  • Sdemanializzazione e alienazione.

Gestione strategica.

LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DOPO IL DECRETO “SBLOCCA CANTIERI” E LA RISCRITTURA DELLE LINEE GUIDA ANAC IN TEMA DI OPERE DI URBANIZZAZIONE

L’entrata in vigore del decreto legge “Sblocca Cantieri” - nel testo risultante dalla legge n. 55/2019 – ha introdotto nel Testo Unico dell’Edilizia una nuova nozione di ristrutturazione edilizia. La nuova nozione permette di fare il punto sulla disciplina edilizia delle distanze fra le costruzioni, che comporta l’esame di numerosi casi pratici applicativi.

Nel contempo, l’ANAC a luglio 2019 ha rivisto le proprie Linee Guida n. 4 in tema di affidamento delle opere di urbanizzazione. Si tratta di capire i nuovi oneri che ne derivano a carico del privato e dell’Ufficio Tecnico.

LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DOPO IL DECRETO “SBLOCCA CANTIERI” E LA RISCRITTURA DELLE LINEE GUIDA ANAC IN TEMA DI OPERE DI URBANIZZAZIONE

 

L’entrata in vigore del decreto legge “Sblocca Cantieri” - nel testo risultante dalla legge n. 55/2019 – ha introdotto nel Testo Unico dell’Edilizia una nuova nozione di ristrutturazione edilizia. La nuova nozione permette di fare il punto sulla disciplina edilizia delle distanze fra le costruzioni, che comporta l’esame di numerosi casi pratici applicativi.

IL NUOVO ACCESSO CIVICO:ART. 6 DEL D.LGS. 97/2016 E LINEE GUIDA A.N.A.C.

Il Seminario intende analizzare – con taglio pratico e ricorrendo a simulazioni – le ricadute anche di carattere organizzativo dell’istituto dell’accesso civico “generalizzato” (ossia aperto a qualsiasi dato o documento in possesso dell’Amministrazione) fornendo utili spunti per l’adozione di una disciplina interna con i contenuti indicati nelle linee Guida A.N.A.C. e per l’istituzione di un registro delle richieste di accesso presentate.

La sessione si caratterizza per il taglio esclusivamente operativo.

DECRETI SCIA 1 E SCIA 2

Programma

1. Il decreto legislativo n. 126 del 2016 (c.d. decreto SCIA 1) (struttura del decreto)

1.1 Modulistica sul web - Sanzioni ai dipendenti pubblici che non rispettano la norma

1.2 Modifiche alla legge 241 del 1990

1.3. Ricevuta di consegna e protocollazione (nuovo art. 18-bis)

1.4 Inizio immediato dell’attività e controlli delle SCIA (modifiche all’art. 19)

1.5 Concentrazione di regimi amministrativi e Sportello Unico

1.6 Ulteriori modifiche alla L. 241/1990

 

LE NOVITÀ IN MATERIA DI SCIA, ANNULLAMENTO D'UFFICIO E DI CONFERENZA DI SERVIZI

Obiettivi: 

La riforma di alcuni particolari istituti del procedimento amministrativo iniziata con la legge n. 124/2015 ha avuto il suo completamento con la nuova disciplina della SCIA unica e con la profonda revisione della Conferenza di servizi, con i d.lgs. n. 126 e n. 127 del 2016.
Le amministrazioni locali devono dare immediata attuazione alle nuove norme sulla conferenza di servizi, mentre hanno tempo sino al 31 dicembre 2016 per organizzare l’attuazione delle novità in materia di SCIA.

21 aprile: L’ armonizzazione contabile per i "non finanziari"

§  Il quadro normativo di riferimento

§  Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione

§  Il principio della competenza finanziaria “potenziata”

§  Le nuove classificazioni dell’entrata e della spesa

§  Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti

§  Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe

§  Le regole specifiche per le entrate tributarie ed extratributarie (tra cui sanzioni per violazioni del codice della Strada)

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.