Il regime giuridico delle strade: profili normativi e orientamenti giurisprudenziali. Strade pubbliche, private, vicinali, delimitazione, classificazione, sdemanializzazione ( in collaborazione con Moltocomuni)

Programma: 

PROGRAMMA

Prima parte. Concetti introduttivi e principi generali sui beni immobili pubblici

I beni pubblici

  • I beni demaniali e patrimoniali.
  • Condizione giuridica.
  • Tutela.
  • Sdemanializzazione e alienazione.

Individuazione e delimitazione strade

  • Delimitazione.
  • Atti di sottomissione.
  • Sdemanializzazione
  • Classificazione.

 

Seconda parte. Le strade: quadro storico, definizioni e classificazione

Definizioni e caratteristiche

  • Nozione di strada pubblica;
  • Natura giuridica: la strada come bene demaniale.
  • Accessori e pertinenze delle strade pubbliche
  • Distinzioni secondo l’uso e l’appartenenza.

 

Classificazione

  • Concetto di classificazione.
  • Criteri di classificazione ed evoluzione.
  • La classificazione introdotta con il d.lgs. n. 285/1992.
  • Le strade di proprietà degli enti territoriali.
  • Strade vicinali.
  • Strade private.
  • Strade di bonifica.
  • Autostrade.

 

NB: Durante il corso verranno forniti e analizzati schemi di atti di (delimitazione, classificazione, sdemanializzazione delle strade …) nonché le più recenti disposizioni giurisprudenziali e dottrinali in materia.

Question time - Nel corso e al termine dell’intervento del docente, uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

Tipologia corso: 
Costo: 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Comuni fino a 8.000 ab.               70 €

Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti 90 €

Privati   100 €

Sconto del 10% dal 3° partecipante dello stesso Ente  o studio professionale

Preventivi personalizzati per iscrizioni di almeno 5 partecipanti dello stesso Ente o studio professionale

OLTRE IVA AL 22% (PER LE PA: IVA ESENTE- SOLO BOLLO VIRTUALE DI 2 € PER FATTURE DI IMPORTO SUPERIORE A 77,47 €).

La fatturazione sarà a cura di Nomodidattica srl.

Per gli Enti abbonati alla formazione di LineaPA verranno detratte 3 ore dall’abbonamento acquistato per i comuni fino a 8.ooo ab, 4 ore per gli abbonati con più di 8.000 ab.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico) e il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico).

 

Durata: 
3 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.