Appalti e contratti

WEBINAR: LE GARE TELEMATICHE PRIMA E DOPO IL COVID: PROBLEMI E PROSPETTIVE ANCHE ALLA LUCE DELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE

1. Premessa e inquadramento

1.1. La normativa del periodo emergenziale: ricognizione delle fonti

1.2. Covid e contatti pubblici: in particolare gli interventi del D.L. n. 18/2020

2 La delibera ANAC n. 312 del 09.04.2020, il successivo comunicato del 22.04.2020

2.1. Il Vademecum dell’ANAC del 30.04.2020: analisi delle disposizioni acceleratorie e di semplificazione nelle procedure di gara di lavori, servizi e forniture

3. Le procedure elettroniche e gli strumenti di acquisto telematici: introduzione

WEBINAR GRATUITO : La sospensione dei servizi educativi e di assistenza a seguito dell'emergenza sanitaria; il pagamento agli enti gestori

LA SOSPENSIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E DI ASSISTENZA A SEGUITO DELL’EMERGENZA “CORONAVIRUS”
IL PAGAMENTO AGLI ENTI GESTORI: “VUOTO PER PIENO?”
ESPERIENZE A CONFRONTO

 

  • L’art. 18 del D.L. “Cura Italia”: le difficoltà di lettura ed il difficile percorso della sua conversione in legge;
  • I primi commenti: dalla nota ANCI alla posizione della Lega Cooperative
  • Esperienze a confronto: la posizione di Milano e della Regione Lazio.

Destinatari

Webinar online: PERCORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI DIPENDENTI CHE HANNO I REQUISITI DI INQUADRAMENTO IDONEI AL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

L’art. 31, comma 8, secondo periodo, del Codice dei Contratti Pubblici, prevede espressamente che la Stazione Appaltante “nell’ambito della formazione obbligatoria, organizza attività formativa specifica per tutti i dipendenti che hanno i requisiti di inquadramento idonei al conferimento dell’incarico di RUP”.

Corso di LineATENEI in presenza e online - GLI AFFIDAMENTI “DIRETTI” NEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DOPO LA LEGGE 11 SETTEMBRE 2020, N. 120 “CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76

LE RICHIESTE DI ACQUISTO, LA PREDISPOSIZIONE DEI PROVVEDIMENTI, IL CONTENUTO DEGLI ATTI, LA CONGRUITA’ DELLE OFFERTE, LA ROTAZIONE. LA BOZZA DI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI.

OBIETTIVI

Corso di LineATENEI - L’UFFICIALE ROGANTE: NOZIONE, FUNZIONE E AMBITO DI ATTIVITÀ NELLE UNIVERSITÀ E NEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA

OBIETTIVI

Il corso intende approfondire alcuni aspetti di particolare interesse riguardanti il ruolo dell’Ufficiale rogante come pubblico ufficiale incaricato dall’Ateneo della stipula dei contratti in forma pubblica amministrativa.

Saranno approfonditi il ruolo, gli strumenti, i metodi e le novità introdotte dal 2010 ad oggi in tema di legge notarile, amministrazione digitale e atto pubblico informatico.

PROGRAMMA

La fase di progettazione e svolgimento della gara di appalto:operatori economici e qualificazione; motivi di esclusione e requisiti tecnico- professionali; soccorso istruttorio; avvalimento e subappalto. (in collaborazione con Moltocomuni)

 

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA

L’evento formativo, di natura specialistica, si propone di approfondire alcuni istituti del codice dei contratti pubblici, attraverso l’esame della normativa, europea e nazionale, e gli orientamenti giurisprudenziali.

L'intervento prevede una metodologia altamente partecipativa, svolta in parallelo al trasferimento frontale di conoscenze, con ampio ricorso a casi pratici ed esemplificazioni inerenti le principali problematiche affrontate.

PARTECIPANTI

GLI APPALTI PUBBLICI DOPO IL DECRETO “SBLOCCA CANTIERI” ED IL DECRETO “CRESCITA” NELLA PROSPETTIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO (corso suddiviso in 3 moduli)

L’entrata in vigore del decreto legge “Sblocca Cantieri” e del decreto “Crescita” hanno profondamente modificato il quadro di sistema degli appalti pubblici, introducendo misure di semplificazione negli affidamenti diretti e delle procedure negoziate, nel contempo “congelando” l’attività dell’ANAC nella elaborazione delle proprie Linee Guida, di cui è prevista l’eliminazione con l’entrata in vigore di un nuovo regolamento unico. Lo stato attuale presenta un quadro frammentario, che è necessario costruire con ordine.

LE MODIFICHE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Modifiche con e senza nuove procedure di gara. Le clausole preventive di rinegoziazione. Varianti in corso d’opera. Modifiche di durata e oggetto del contratto.

IN COLLABORAZIONE CON MOLTOCOMUNI (www.moltocomuni.it

 

OBIETTIVI

 

Approfondire, con l’utilizzo di una metodologia altamente partecipativa, svolta in parallelo al trasferimento frontale di conoscenze, le modifiche dei contratti pubblici per lavori, servizi e forniture nella disciplina dell’106 del Codice dei contratti.

 

PARTECIPANTI

 

IL DECRETO SBLOCCA CANTIERI IN GAZZETTA UFFICIALE: DECRETO LEGGE N. 32 DEL 18/04/2019 (G.U. N. 92 DEL 18/04/2019)-SINTESI DELLE NOVITA' NORMATIVE E DELLE CRITICITA'

  • Le contestazioni dell'Unione Europea al codice degli appalti italiano ed il loro, parziale, recepimento nel decreto sblocca cantieri;
  • Il calcolo del valore stimato degli appalti: il problema dei lotti nella determinazione del valore delle opere di urbanizzazione;
  • La modifica dei criteri di aggiudicazione: dall'offerta economicamente più vantaggiosa si ritorna al massimo ribasso, con qualche aggiustamento;

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.