Appalti e contratti

LE PRINCIPALI REGOLE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI NEL SOTTOSOGLIA MEPA (in collaborazione con Moltocomuni)

Le principali regole in materia di contratti pubblici 

nel sottosoglia. MePA

 

Focus mini acquisti fino 5 mila e nel sottosoglia, con le deroghe del decreto “semplificazioni 1” e “semplificazioni 2”

 

Teoria e pratica.

 

“Principi, procedure, criteri di selezione degli operatori e delle offerte,

disciplina speciale per gli affidamenti sottosoglia, verifiche sull’aggiudicatario, contratto, MePA e Consip”.

OBIETTIVI

Corso in 3 moduli sugli Appalti con l'Avv. Michieletto

Modulo 1

 

IL “DIFFICILE” COORDINAMENTO FRA LEGISLAZIONE DI EMERGENZA E CODICE APPALTI

5 ottobre 2021 – dalle 9,30 alle 12,30

 

Relatore: Avv. Giuseppe Michieletto, Responsabile Ufficio Unico Avvocatura del Comune di Nichelino

 

Le novità introdotte dalla legislazione dell’emergenza sanitaria (legge 120 del 2020, integrata e modificata dal c.d. “decreto semplificazioni bis”) pone un problema di “difficili” rapporti fra questa legislazione ed il codice dei contratti pubblici.

 

Le modificazioni dei contratti pubblici in corso di efficacia: regole, prassi e orientamenti giurisprudenziali (in collaborazione con Moltocomuni)

Modifiche senza procedure di gara e con nuove procedure di gara. Le clausole preventive di rinegoziazione. Varianti in corso d’opera. La proroga tecnica. Le modifiche del quinto d’obbligo Modifiche della durata e dell’oggetto del contratto. Modifiche soggettive. Cosa scrivere nei documenti di gara

OBIETTIVI

Il webinar ha l’obiettivo di approfondire le modifiche dei contratti pubblici per lavori, servizi e forniture in corso di efficacia nella disciplina dell’106 del Codice dei contratti, secondo i prevalenti orientamenti di prassi e giurisprudenziali.

PARTECIPANTI

Appalti pubblici: requisiti, mezzi di prova soccorso istruttorio e avvalimento (in collaborazione con Moltocomuni)

OBIETTIVI

Il webinar ha l’obiettivo di esaminare, in prevalenza sotto l’aspetto operativo, come:

  • verificare la mancanza di motivi di esclusione e i requisiti  specifici richiesti dalla legge di gara;
  • utilizzare l’istituto del soccorso istruttorio (finalità, limiti e procedura);
  • impiegare l’istituto dell’avvalimento, di garanzia e operativo

con ampie casistiche tratte dai prevalenti orientamenti giurisprudenziali.

PARTECIPANTI

LE CONVENZIONI CON IL TERZO SETTORE & LE VERIFICHE DEI REQUISITI IN CAPO ALL’AFFIDATARIO

In continuazione con il laboratorio di scrittura giuridica LineaPA ha il piacere di presentarVi una nuova iniziativa in materia di appalti con l’Avv. Giuseppe Michieletto di aggiornamento sulle ultime novità normative e giurisprudenziali e di formazione sulla scrittura delle determine di affidamento

PROGRAMMA

 

Primo modulo:

Le convenzioni con il Terzo Settore

WEBINAR IN DIRETTA IL 28 APRILE 2021  - dalle 10,00 alle 13,00

Sinallagma: Gli acquisti di beni e servizi infungibili delle pubbliche amministrazioni

GLI OBIETTIVI 

Analizzare e definire in maniera rigorosa i presupposti legittimanti il ricorso alle procedure per le acquisizioni di beni e servizi (che possano davvero definirsi) infungibili, assicurando gli strumenti necessari ad operare nei canoni della legittimità amministrativa, in un settore nel quale non sono rinvenibili regole rigide e predefinite. Il tutto alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali e del conseguente studio di casi pratici.

PROGRAMMA

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.