Appalti e contratti

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.LGS. 31 MARZO 2023 N. 36: SINTESI DELLE PRINCIPALI LINEE ESSENZIALI

Nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale  31 marzo 2023, n. 77, è stato pubblicato il Decreto  Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 , il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”.

Il nuovo Codice entra in vigore, con i relativi allegati, il 1° aprile 2023 (come da articolo 229), ma le disposizioni dello stesso, con i relativi allegati, acquistano efficacia il 1° luglio 2023

IL REGIME SPECIALE DEGLI APPALTI PNRR: PROGETTAZIONE, AFFIDAMENTO, ESECUZIONE E NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

DESCRIZIONE

Il seminario affronta le tematiche correlate alla disciplina applicabile ai contratti finanziati dal PNRR, approfondendo le modalità di progettazione, affidamento ed esecuzione, le corrette procedure applicabili e le criticità dovute all‘aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, anche alla luce del progetto di riforma del codice dei contratti pubblici

 

Il nuovo codice appalti

  • La struttura del nuovo "Codice 2023" e natura degli allegati
  • Il ruolo del RUP e ANAC
  • Qualificazione delle Stazioni Appaltanti
  • Qualificazione degli Operatori Economici
  • La disciplina sotto e sopra soglia e criteri di aggiudicazione
  • Digitalizzazione e accelerazione delle procedure
  • Le cause di esclusione ed il nuovo illecito professionale
  • Collaborazioni: RTI, Subappalto, Avvalimento, Consorzi
  • Progettazione, appalto integrato e incentivi tecnici
  • Varianti e revisione prezzi

I NUOVI COMPITI DEL R.U.P. ALLA LUCE DELLE “SFIDE” DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI, APPALTI E P.N.R.R., REVISIONE PREZZI

  • Lo schema di nuovo codice dei contratti pubblici: precisazioni in tema di affidamento diretto e procedura negoziata

 

  • Appalti P.N.R.R.: requisiti di ammissione e procedura negoziata senza bando

 

  • Revisione prezzi negli appalti di servizi e di lavori: le clausole da inserire nei bandi di gara

Corso in 3 moduli sugli Appalti con l'Avv. Michieletto

MODULO 1

LE NUOVE LINEE GUIDA IN MATERIA

DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIALI

Streaming online

Martedì 25 Ottobre 2022 – dalle 10:00 alle 13:00

 

SINTESI DEL PROGRAMMA

Con deliberazione n. 382 del 27 luglio 2022 l’A.N.A.C. ha approvato le nuove “Linee Guida in materia di affidamenti di servizi sociali” – Linee Guida n. 17, pubblicate bella Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2022.

AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO E SOPRA 5000 EURO PROCEDURE OPERATIVE E MODELLI

1. Introduzione normativa

- Linea Guida Anac n. 4

- Legge 120/2020 e D.L. 77/2021;

2. Procedure operative e modelli per affidamenti sotto e sopra i 5000 euro

- Richieste di preventivi

- Avvisi

- Indagini di mercato

- Manifestazioni di interesse

- Lettere commerciali e PEC

3. MePA esercitazione per affidamenti sotto e sopra i 5000 euro

- Individuazione dell’operatore economico

- Trattativa Diretta

- Ordine Diretto di Acquisto

4. Gli atti amministrativi - modelli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE

I modulo per funzionari dalle 14:00 alle 15:30 

1) il piano anticorruzione dell'Ente: inquadramento normativo generale 

2) il rptc e i soggetti a vario titolo coinvolti 

3) i contenuti del piano 

4) la costruzione del piano (analisi, mappatura processi e procedimenti, valutazione del rischio, misure di prevenzione) 

 

II modulo per dipendenti dalle 15,30 alle 17,00 

1) anticorruzione e trasparenza: di cosa parliamo? 

2) perchè è importante saperlo e cosa può servire 

3) ogni dipendente è coinvolto: in che modo mi riguarda? 

LE PRINCIPALI REGOLE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI NEL SOTTOSOGLIA MEPA (in collaborazione con Moltocomuni)

Le principali regole in materia di contratti pubblici 

nel sottosoglia. MePA

 

Focus mini acquisti fino 5 mila e nel sottosoglia, con le deroghe del decreto “semplificazioni 1” e “semplificazioni 2”

 

Teoria e pratica.

 

“Principi, procedure, criteri di selezione degli operatori e delle offerte,

disciplina speciale per gli affidamenti sottosoglia, verifiche sull’aggiudicatario, contratto, MePA e Consip”.

OBIETTIVI

Corso in 3 moduli sugli Appalti con l'Avv. Michieletto

Modulo 1

 

IL “DIFFICILE” COORDINAMENTO FRA LEGISLAZIONE DI EMERGENZA E CODICE APPALTI

5 ottobre 2021 – dalle 9,30 alle 12,30

 

Relatore: Avv. Giuseppe Michieletto, Responsabile Ufficio Unico Avvocatura del Comune di Nichelino

 

Le novità introdotte dalla legislazione dell’emergenza sanitaria (legge 120 del 2020, integrata e modificata dal c.d. “decreto semplificazioni bis”) pone un problema di “difficili” rapporti fra questa legislazione ed il codice dei contratti pubblici.

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.