Appalti e contratti

Etica, legalità e codice di comportamenti negli enti locali

  • L’Etica e la Legalita’ come Valore Pubblico 
  • Il codice di comportamento negli enti locali come dimensione etica del lavoro
  • Il DPR 16 aprile 2013 , n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici
  • Il codice di comportamento e la prevenzione della corruzione
  • Il dilemma etico
  • Il conflitto di interessi
  • Art. 4 DL 36 del 30.04.2022  convertito il legge 29 giugno 2022, n. 79 

LABORATORIO OPERATIVO DI SCRITTURA DELLE DETERMINAZIONI DI AFFIDAMENTO DIRETTO + LA GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI, RICREATIVI, SPORTIVI E SOCIALI IN MODALITA’ CO-PROGETTAZIONE

LABORATORIO OPERATIVO DI SCRITTURA

DELLE DETERMINAZIONI DI AFFIDAMENTO DIRETTO

Giovedì 30 Novembre dalle 9:30 alle 13:00

 

 

PROGRAMMA prima giornata 30/11/2023

L’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023) impone agli operatori del settore di rivedere la struttura delle proprie determinazioni.

Il corso si propone di offrire ai partecipanti dei modelli operativi sulle principali questioni sul tappeto.

 

12° MODULO - Il principio di trasparenza nel nuovo codice e l’accesso agli atti di gara

Approfondire, anche sotto l’aspetto operativo le modifiche nel nuovo codice, dal 1° gennaio 2023, in materia di trasparenza e accesso agli atti di gara, anche con ricorso alle riflessioni della giurisprudenza tutt’ora valide nella nuova disciplina.

 

In particolare, nel corso del webinar saranno trattati i seguenti argomenti:

 

Modulo 7° - Appalti pubblici: scelta del CCNL, determinazione dell’importo a base d’asta (importi ribassabili e non), clausole sociali, contratti riservati

L’intervento formativo si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze, sotto l’aspetto prevalentemente operativo, sugli istituti oggetto del programma.

 

Nel corso dell’intervento saranno trattati i seguenti argomenti:

5° MODULO - La qualificazione delle SS.AA. e degli OO.EE

Il webinar affronta due argomenti, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze sul sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e degli operatori economici.

 

1° - La qualificazione delle stazioni appaltanti: dal 1° giugno 2023 è possibile presentare la domanda per la qualificazione delle stazioni appaltanti, mentre dal 1° luglio 2023 è operativo il blocco dei CIG per le stazioni appaltanti non qualificate.

 

In particolare, il webinar affronta i seguenti temi:

4° MODULO - Le novità in materia di contratti sottosoglia e MEPA. Affidamenti diretti e procedura negoziata; principio di rotazione; regole specifiche e altri istituti del codice applicabili nel sottosoglia – Come utilizzare il MEPA

  • 1° giornata: “AFFIDAMENTI DIRETTI E PROCEDURA NEGOZIATA; PRINCIPIO DI ROTAZIONE; ISTITUTI DEL CODICE APPLICABILI” - Webinar - mercoledì 11 ottobre (9.00 - 13.00) 

Docente: Alessandro Berta

3° MODULO - Programmazione e progettazione dei lavori e dei servizi I livelli di progettazione nei lavori pubblici e loro verifica e validazione. L’appalto integrato. Gli incentivi alle funzioni tecniche

  • La programmazione. Introduzione su principi e requisiti della programmazione e processo contrattuale - Ambito di applicazione della programmazione - I documenti di programmazione per lavori, beni e servizi - Le differenze con la precedente disciplina. La conferenza di servizi semplificata per la localizzazione dell’opera e il PFTE - Programmazione delle infrastrutture strategiche (cenni) - Il ruolo del RUP in questa fase. Il coordinamento delle regole codicistiche con quelle di programmazione economico -finanziaria degli enti locali.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.