Laboratorio operativo sugli affidamenti sotto soglia nel nuovo codice dei contratti pubblici e le problematiche emergenti negli affidamenti diretti

Programma: 

Il laboratorio approfondisce la gestione operativa delle procedure sotto-soglia nella loro concreta applicazione alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 ).

Nella prima parte saranno trattate le procedure sotto-soglia (affidamenti diretti e procedure negoziate) come disciplinate dal nuovo Codice, con l'illustrazione degli schemi degli atti pi√π rilevanti:

  • regolamentazione interna del principio di rotazione;
  • determina/decisione di affidamento diretto puro e mediato;
  • avvisi di manifestazione di interesse;
  • lettere di invito, ecc.

 

La seconda parte del laboratorio focalizzerà l'attenzione su:

  • Come predisporre un avviso per manifestazione di interesse (pre-negoziale)
  • Come predisporre una procedura negoziata su mercato tradizionale

 

PRIMA SESSIONE 

  • Affidamento sottosoglia di beni e servizi: le modalità di aggiudicazione e la tempistica procedimentale
  • Affidamento diretto di lavori, forniture, servizi: le conferme e le novità rispetto all'applicazione del precedente Codice
  • Analisi di uno schema di determina semplificata per affidamento diretto "puro"
  • Le procedure negoziate sotto-soglia
  • La disciplina nel nuovo Codice
  • L'individuazione degli operatori da consultare: indagini di mercato ed elenchi aperti
  • La disciplina dell'allegato II.1
  • Il divieto di sorteggio o estrazione casuale e la possibile deroga
  • Le indagini di mercato e le modalità operative: il ruolo del regolamento interno
  • Il criterio della rotazione degli inviti e la considerazione della dislocazione territoriale
  • La lettera di invito: Analisi di uno schema
  • I criteri di aggiudicazione: criterio del prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa
  • Le garanzie provvisorie e definitive
  • L'esclusione automatica delle offerte anomale e i nuovi criteri di calcolo nell'allegato II.2
  • L'avviso sui risultati della procedura: contenuto e modalità di pubblicazione dell'avviso

 

SECONDA SESSIONE

  • Laboratorio didattico aggiornato al D.Lgs. 36/2023
  • Come predisporre un avviso per manifestazione di interesse (pre-negoziale)
  • Come predisporre una procedura negoziata su mercato tradizionale.

 

DESTINATARI

RUP, Direttori di esecuzione del contratto, Responsabili dei servizi tecnici e professionisti. dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti.

Tipologia corso: 
Costo: 
  • €100,00 procapite Iva esente*
  • €68,00, cioè 4 ore per gli abbonati

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi dell’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

Adesione e recesso

Per aderire al servizio è necessario compilare la scheda di adesione in allegato in tutte le sue parti e trasmetterla via mail al seguente indirizzo: [email protected] o via fax al numero: 0125-5545190 preferibilmente entro il 8/05/2025.

La cancellazione dell’iscrizione deve avvenire per iscritto e non comporta addebiti se avviene entro 48 ore dall’inizio dell’evento. Ricordiamo che è sempre possibile sostituire l'iscritto impossibilitato a partecipare con un collega, anche il giorno stesso dell'incontro. In caso di impossibilità a partecipare sarà possibile concordare con la segreteria il trasferimento dell’iscrizione ad una edizione successiva dell'evento o ad un’altra iniziativa di LineaPA. In tutti gli altri casi si procederà all'emissione della fattura. Per eventuali informazioni aggiuntive potete contattare i riferimenti in calce.

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 339.2537662

Durata: 
4 ore

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.