Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

LE MAPPE DEL PENSIERO CREATIVO Il più moderno strumento per trovare soluzioni a problemi nuovi e inaspettati, e per liberare il tuo potenziale creativo e quello del tuo team

C’erano una volta gli appunti, che prendevi scrivendo da sinistra verso destra, in modo ordinato e lineare. Alla fine le pagine erano tutte uguali: muri di inchiostro, dove non distinguevi i concetti più importanti e che facevi una fatica boia a ricordare.

 

Poi sono arrivate loro, le mappe del pensiero creativo: colori, disegni, parole chiave. Uno strumento nuovo, nato dapprima per aiutare gli studenti a memorizzare e che oggi è impiegato in svariati ambiti, primo fra tutti quello professionale. 

 

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.LGS. 31 MARZO 2023 N. 36: SINTESI DELLE PRINCIPALI LINEE ESSENZIALI

Nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale  31 marzo 2023, n. 77, è stato pubblicato il Decreto  Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 , il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”.

Il nuovo Codice entra in vigore, con i relativi allegati, il 1° aprile 2023 (come da articolo 229), ma le disposizioni dello stesso, con i relativi allegati, acquistano efficacia il 1° luglio 2023

LA TUTELA DEI DATI PERSONALI E GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA

L’ultimo bilancio trimestrale sull’applicazione del Regolamento Europeo sulla tutela dei dati personali- pubblicato sul sito dell’Autorità Garante– evidenzia una crescita progressiva, e fortemente esponenziale, del numero dei reclami e segnalazioni presentati all’Autorità di controllo.

Il periodo che intercorre dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 ha visto, infatti, la presentazione di oltre 20.000 esposti, a fronte dei circa 2000 reclami inoltrati alla medesima Autorità nell’analogo trimestre del 2018.

CCNL Funzioni Locali: differenziali stipendiali e disciplina delle elevate qualificazioni - Teoria e Pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

  • I differenziali stipendiali
  • Gli effetti sul trattamento economico
  • La definizione delle elevate qualificazioni
  • I criteri di conferimento e di graduazione
  • Il trattamento economico
  • La prima applicazione

 

Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

partecipanti

CCNL Funzioni locali: inquadramento, revisione dei profili e progressioni verticali - Teoria e Pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

  • Il reinquadramento
  • La definizione dei profili professionali
  • L’applicazione delle declaratorie del CCNL
  • L’applicazione delle linee guida della Funzione Pubblica
  • Le progressioni verticali speciali
  • Le progressioni verticali ordinarie

 

Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

obiettivi

COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI IN MATERIA PENALE RIFORMA CARTABIA – D.LGS. 150/2022

  1. La riforma del sistema penale e processuale penalistico della c.d. Riforma Cartabia (D.Lgs. n. 150/2022)
  2. Le comunicazioni e le informazioni alla persona offesa del reato
  3. Domicilio del querelante. Notificazioni al querelante
  4. La persona sottoposta alle indagini: analisi operativa dell’art. 161, c.p.p. Comunicazioni e notificazioni
  5. Le nuove disposizioni del c.p.p. in materia di notificazione degli atti

LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE, GLI SPETTACOLI E GLI INTRATTENIMENTI: LE REGOLE PER LA CORRETTA ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI

  1. La Direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018 
    • le linee guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità
    • Accesso all'area 
    • Varchi e vie di allontanamento
    •  Capacità di affollamento dell’area 
    • Suddivisione della zona in settori 
    • Protezione antincendio 
    • Gestione dell'emergenza

LA GESTIONE CONTABILE DELLE OPERE PUBBLICHE E LE VARIAZIONI DI ESIGIBILITÀ (in vista della chiusura del Rendiconto 2022)

Il Dm 1/03/2019 di modifica dei principi sulla costituzione del fondo pluriennale vincolato in materia di progettazione e di gestione delle opere pubbliche:

  • La costituzione del fondo pluriennale vincolato nella fase di previsione del bilancio
  • Le variazioni di esigibilità entro il termine dell’esercizio
  • Le variazioni di esigibilità prima del rendiconto: il riaccertamento parziale
  • Le variazioni di esigibilità in sede di riaccertamento ordinario dei residui

Le disposizioni specifiche per la gestione degli investimenti nel PNRR

 

Principio di trasparenza, obblighi di pubblicità, diritto di accesso, istituti a garanzia della conoscibilità e fruibilità del patrimonio informativo della P.A. (con Moltocomuni)

  • Introduzione 
      • il principio di trasparenza vs il principio di segretezza
      • il percorso verso la total disclosure in Italia; avvio, tappe intermedie e goal finali

 

  • 1° parte – Pubblicità legale e albo on line

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.