Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

Corso in 3 moduli sugli Appalti con l'Avv. Michieletto

Modulo 1

 

IL “DIFFICILE” COORDINAMENTO FRA LEGISLAZIONE DI EMERGENZA E CODICE APPALTI

5 ottobre 2021 – dalle 9,30 alle 12,30

 

Relatore: Avv. Giuseppe Michieletto, Responsabile Ufficio Unico Avvocatura del Comune di Nichelino

 

Le novità introdotte dalla legislazione dell’emergenza sanitaria (legge 120 del 2020, integrata e modificata dal c.d. “decreto semplificazioni bis”) pone un problema di “difficili” rapporti fra questa legislazione ed il codice dei contratti pubblici.

 

Appalti, come cambiano alcuni “istituti” dopo la conversione del D.L. “Semplificazioni 2” e gli ultimi orientamenti della giurisprudenza, europea e nazionale (in collaborazione con Moltocomuni)

Introduzione sull’evoluzione del quadro normativo e cenni sul nuovo Codice dei contratti nel d.d.l. delega approvato dal Consiglio dei Ministri

▪ L’affidamento diretto. L’effettiva capacità dell’operatore economico. Curricula ed esperienza vs favor giovani professionisti, alle start-up, e alle imprese di recente costituzione

  • La procedura negoziata nel D.L. 77/2021
  • Il principio di rotazione negli affidamenti diretti e nelle procedure

    negoziate: vecchi e nuovi orientamenti giurisprudenziali

IL CERIMONIALE NEGLI ENTI LOCALI

INTRODUZIONE: ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI CERIMONALE NEL COMUNE

Ufficio del Gabinetto del Sindaco
Organizzazione delle cerimonie
Regolamento del cerimoniale

INZIATIVE, ATTIVITA’, OCCASIONI CHE RICHIEDONO L’APPLICAZIONE DELLE REGOLE DEL CERIMONIALE

Occasioni ecclesiastiche
Auguri
Bandiere, Gonfaloni e distintivi

CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DEL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO (GAP) - La nuova Legge regionale n. 19 del 15 luglio 2021

  • L’abrogazione delle legge regionale n. 9 del 2016: quali effetti operativi?
  • I destinatari della nuova disposizione normativa regionale
  • Le competenze della Regione – “Slot no grazie”
  • I soggetti coinvolti: in particolare le competenze comunali
  • Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio del gioco d'azzardo patologico
  • La tutela dei minori degli anni 18 – la campagna informativa nelle scuole
  • Le attività da mettere in atto per il contrasto alla ludopatia

Il commercio su area pubblica fuori dalla Bolkestein

L. 145/2018 (finanziaria 2019)

- L’art. 1 comma 686 

- Conseguenze dirette dell’esclusione dalla Bolkestein 

- Le disposizioni del Dlgs 59/2010 applicabili 

- Rapporti fra legislazione nazionale, regionale e competenza comunale 

 

La disciplina applicabile dal 1 gennaio 2019 e le novità 2020

- I contenuti della L.R. 28/1999 

- Criteri di assegnazione 

- Potestà regolamentare comunale 

 

La riassegnazione delle concessioni

 

Il regime giuridico delle strade: profili normativi e orientamenti giurisprudenziali. Strade pubbliche, private, vicinali, delimitazione, classificazione, sdemanializzazione ( in collaborazione con Moltocomuni)

PROGRAMMA

Prima parte. Concetti introduttivi e principi generali sui beni immobili pubblici

I beni pubblici

  • I beni demaniali e patrimoniali.
  • Condizione giuridica.
  • Tutela.
  • Sdemanializzazione e alienazione.

Individuazione e delimitazione strade

  • Delimitazione.
  • Atti di sottomissione.
  • Sdemanializzazione
  • Classificazione.

 

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: profili giuridici, orientamenti giurisprudenziali, aspetti operativi (in collaborazione con Moltocomuni)

Prima parte: concetti introduttivi e principi generali di gestione

I beni pubblici

  • I beni demaniali e patrimoniali.
  • Condizione giuridica.
  • Tutela.
  • Sdemanializzazione e alienazione.

Gestione strategica.

Tre incontri sulla gestione documentale

Il Protocollo

Martedì 5 ottobre, dalle ore 14.30 – 15.30

Il protocollo informatico e i suoi due principali aspetti: protocollo notarile e protocollo manageriale. Saranno affrontati attraverso l'analisi dei campi obbligatori e dei campi opzionali gli strumenti per la corretta gestione documentale, sia per l'efficacia probatoria sia per l'efficienza.

 

 

Il Titolario e il Piano di classificazione

Martedì 12 ottobre, ore 14.30 – 15.30

Le modificazioni dei contratti pubblici in corso di efficacia: regole, prassi e orientamenti giurisprudenziali (in collaborazione con Moltocomuni)

Modifiche senza procedure di gara e con nuove procedure di gara. Le clausole preventive di rinegoziazione. Varianti in corso d’opera. La proroga tecnica. Le modifiche del quinto d’obbligo Modifiche della durata e dell’oggetto del contratto. Modifiche soggettive. Cosa scrivere nei documenti di gara

OBIETTIVI

Il webinar ha l’obiettivo di approfondire le modifiche dei contratti pubblici per lavori, servizi e forniture in corso di efficacia nella disciplina dell’106 del Codice dei contratti, secondo i prevalenti orientamenti di prassi e giurisprudenziali.

PARTECIPANTI

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.