Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MESSI NOTIFICATORI

1° GIORNATA

Il procedimento di notificazione: 

Art. 137 c.p.c: il rispetto della privacy nel procedimento di notificazione 

Art. 138 c.p.c.: notificazione in mani proprie 

Notificazione nella residenza, dimora e domicilio 

L’art. 139 c.p.c. e criteri presenziali 

Concetto di dimora, residenza e domicilio 

Notifica a persone diverse dal destinatario (familiari, addetti alla casa o all’ufficio) 

LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Le ordinanze di viabilità I cantieri stradali

INTRODUZIONE

•          Potere di ordinanza: contenuti delle ordinanze stradali

•          Organizzazione della circolazione alle intersezioni

•          Arresto, fermata e sosta 

•          Poteri, obblighi e responsabilità degli enti proprietari delle strade

 

LE ORDINANZE PER I CANTIERI STRADALI

•          Strada e sicurezza nella circolazione

•          Effetti del cantiere stradale

•          Occupazione della strada e cantieri stradali. Autorizzazione e concessione

LA TUTELA AMMINISTRATIVA E PENALE DELL’AMBIENTE

•          La nuova disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale, introdotta nella Parte VI-bis del Testo Unico Ambientale.

 

•          I nuovi delitti ambientali introdotti nel Codice Penale. 

 

•          Accertamenti e attività di indagine degli organi di polizia municipale in materia di ambiente

 

IL “DIFFICILE” MESTIERE DEL R.U.P. FRA CODICE CONTRATTI, LINEE GUIDA ANAC, DECRETI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVI AL BILICO

 

  1. La qualificazione e l’inquadramento del R.U.P.: i compiti del R.U.P. sono “surrogabili”, sono delegabili o rifiutabili?

 

  1. Il R.U.P. ed il Direttore dell’Esecuzione: chi fa che cosa? Sono due facce della stessa medaglia? 

 

  1. Cosa occorre sapere in materia di esecuzione del contratto? 

 

  1. Gli incentivi al R.UP.: regolamenti vecchi e nuove discipline. Si tratta di un premio discrezionale o di un diritto?

 

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE

I modulo per funzionari dalle 14:00 alle 15:30 

1) il piano anticorruzione dell'Ente: inquadramento normativo generale 

2) il rptc e i soggetti a vario titolo coinvolti 

3) i contenuti del piano 

4) la costruzione del piano (analisi, mappatura processi e procedimenti, valutazione del rischio, misure di prevenzione) 

 

II modulo per dipendenti dalle 15,30 alle 17,00 

1) anticorruzione e trasparenza: di cosa parliamo? 

2) perchè è importante saperlo e cosa può servire 

3) ogni dipendente è coinvolto: in che modo mi riguarda? 

L’applicazione delle disposizioni sulle assunzioni del personale e il Piano integrato di Attività ed Organizzazione (in collaborazione con Moltocomuni)

  • Le assunzioni per l’attuazione del PNRR
  • Le progressioni verticali
  • La mobilità volontaria
  • La gestione associata delle assunzioni
  • Le assunzioni dei dirigenti
  • Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione
  • Le altre disposizioni

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.