Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2022

Premessa

Il corso persegue l’obiettivo di fornire agli operatori degli enti locali, ai revisori dei conti, gli

strumenti per la corretta redazione del rendiconto della gestione per l’anno 2022.

Il webinar fa il punto della situazione sulle questioni in tema di vincolo di finanza pubblica e anticipazione di liquidità. Saranno oggetto di approfondimento gli equilibri finanziari e le modalità di compilazione dei prospetti che costituiscono allegati al rendiconto di gestione.

LA GESTIONE CONTABILE DEL PNRR

LA GESTIONE CONTABILE DEL PNRR

PNRR - LE PRINCIPALI DEROGHE ALL’ORDINAMENTO CONTABILE 

• L’impianto generale per la gestione contabile del PNRR 

• La FAQ 48 della Commissione Arconet: semplificazione e flessibilità nella gestione contabile 

• Le modalità di accertamento delle entrate e di impegno delle spese 

• Le variazioni di bilancio e il caso degli enti in esercizio provvisorio 

• L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione 

 

PNRR e REGIS: normativa e aspetti pratici (in collaborazione con Studio Sigaudo)

Il corso fornisce una visione completa degli adempimenti legati alla gestione dei finanziamenti PNRR e alle procedure operative collegate al portale ReGiS, il portale di riferimento per l’effettuazione delle operazioni di rendicontazione. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce del quadro normativo derivante dalle indicazioni vigenti in ambito PNRR, anche alla luce delle indicazioni fornite da RGS e dai singoli Ministeri. Infine, si approfondirà anche l’aspetto operativo del portale ReGiS.

 

LE REGOLE PER LA DELIMITAZIONE DEI CENTRI ABITATI E L’ADOZIONE DELLE ORDINANZE DI VIABILITA’

  • Definizione di centro abitato nel Codice della strada
  • Delimitazione del centro abitato nella legge anagrafica
  • Classificazione funzionale delle strade urbane
  • Deliberazione di giunta comunale per la delimitazione del centro abitato
  • Il verbale di constatazione dei limiti del centro abitato
  • Il verbale di consegna di strada interna al centro abitato
  • L’adozione delle ordinanze di viabilità
  • Le ordinanze e gli atti preventivi sulle aree pedonali e le zone a traffico limitato
  • Le ordinanze per regolare la sosta 

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 05.01.2023

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 16.12.2022

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 16.12.2022

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 05.01.2023

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

SCHEMA DEL NUOVO CODICE APPALTI

  • La struttura del nuovo "Codice 2023" e natura degli allegati
  • Il ruolo del RUP e ANAC
  • Qualificazione delle Stazioni Appaltanti
  • Qualificazione degli Operatori Economici
  • La disciplina sotto e sopra soglia e criteri di aggiudicazione
  • Digitalizzazione e accelerazione delle procedure
  • Le cause di esclusione ed il nuovo illecito professionale
  • Collaborazioni: RTI, Subappalto, Avvalimento, Consorzi
  • Progettazione, appalto integrato e incentivi tecnici
  • Varianti e revisione prezzi

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.