Le attività di controllo della Polizia Locale in materia di polizia edilizia. Le novità introdotte dal decreto semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76)

Programma: 

12 MAGGIO (3 ORE) – TIPOLOGIE DI INTERVENTO EDILIZIO, ABUSI E REATI

 

  • Le tipologie di intervento edilizio
  • I titoli abilitativi e loro evoluzione
  • Le comunicazioni ed i titoli abilitativi nel dettaglio (CIL, CILA, SCIA, PAS, PDC)
  • Costruzioni in zona sismica
  • Costruzioni in cemento armato
  • Il sopralluogo in cantiere: cosa sapere, cosa chiedere, cosa fare
  • Gli abusi edilizi: i reati e le sanzioni 
  • I reati edilizi 
  • Le fattispecie della lett. a), art. 44, T.U. Edilizia Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dal Titolo IV del T.U. Edilizia 
    - Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dai regolamenti edilizi e dagli strumenti urbanistici
    - Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dal "permesso"
    - Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dalle leggi regionali
    - Difformità parziali dal "permesso"
    - Interventi realizzati/realizzabili con Scia ordinaria o c.i.l.a. difformi dalle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente 
    - Mancata esposizione del cartello di cantiere 
    - Mancata esibizione in cantiere del "permesso" e dei suoi allegati 
    - Interventi edilizi in variazione essenziale in zone non vincolate 
    - Modificazione di destinazione d'uso senza opere (c.d. funzionale), quando non vi sia legge regionale in materia: rinvio 
  • Le fattispecie della lett. b), art. 44, T.U. Edilizia
    - Opere eseguite senza "permesso"/super-Scia (già super-d.i.a.) 
    - Opere eseguite in totale difformità da "permesso"/super-Scia (già super-d.i.a.) 
    - Inosservanza dell'ordine di sospensione dei lavori emesso dal dirigente 
    - Inosservanza dell'ordinanza di sospensione del "permesso" adottata dal giudice amministrativo
    - Omessa trasmissione del d.u.r.c. – documento unico di regolarità contributiva – o comunque della documentazione relativa alla regolarità contributivo-assicurativa prevista dalla legge
    - Opere eseguite con "permesso" illegittimo
  • Le fattispecie della lett. c), art. 44, T.U. Edilizia 
    - Lottizzazione abusiva 
    - Interventi edilizi in variazione essenziale nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale
    - Interventi edilizi nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, senza "permesso"/super-Scia (già super-d.i.a.)
    - Interventi edilizi nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, in totale difformità da "permesso"/super-Scia (già super-d.i.a.)

 

 

22 MAGGIO (3 ORE) – ALTRI REATI E ABUSI EDILIZI

  • Altri reati attinenti con la materia edilizia
    - Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina (art. 677, c. 3, c.p.) 
    - Crollo di costruzioni o altri disastri dolosi (art. 434, c.p.) 
    - Crollo o disastro colposo (artt. 449 e 434, c.p.)  
    - Rovina di edifici o di altre costruzioni (art. 676, c.p.)  
    - Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro (art. 437, c.p.)
    - Omesso collocamento o rimozione di segnali o ripari (art. 673, c.p.) 
    - Getto pericoloso di cose (art. 674, c.p.) 
    - Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733, c.p.) 
    - Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734, c.p.)
    - Violazione dei sigilli (art. 349, c.p.) 
    - Esercizio abusivo della professione (art. 348, c.p.) 
    - Il delitto di false dichiarazioni o attestazioni in materia di Scia (art. 19, c. 6, l. n. 241/1990)
    - Il falso in materia di d.i.a. (art. 481, c.p.)
    - Il falso in materia di sanatoria e condono (art. 483, c.p.) 
    - Il falso in materia di permesso di costruire (art. 20, c. 13, T.U. Edilizia)
  • I responsabili dei reati edilizi 
  • Gli abusi edilizi: gli illeciti amministrativi e le sanzioni
    - Esecuzione di opere senza Scia o c.i.l.a., o in difformità da essa, oppure anteriormente alla sua presentazione, per gli interventi edilizi minori 
    - Illeciti edilizi in senso stretto con conseguenze amministrative in concorso con quelle penali  
    - Altri illeciti amministrativi attinenti alla materia edilizia 
    - Utilizzazione di edifici senza agibilità (art. 24 T.U. Edilizia) 
    - Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina (art. 677, cc. 1 e 2, c.p.)  
    - Rovina di edifici o di altre costruzioni (art. 676, c. 1, c.p.) 
    - Agevolazione colposa di violazione dei sigilli (art. 350 c.p.) 
    - La erogazione indebita di servizi pubblici (art. 48, T.U. Edilizia) 
    - Il "permesso" in sanatoria (accertamento di conformità: art. 36 T.U. Edilizia) ed il condono edilizio 
    - L'estinzione del reato di esecuzione di opere in assenza di, o in difformità da, autorizzazione paesaggistica 
    - La Scia in sanatoria (art. 37, c. 4, T.U. Edilizia)

 

31 MAGGIO (3 ORE) – LA VIGILANZA EDILIZIA E NOVITÀ DL 76

  • La vigilanza edilizia 
  • Ufficio Tecnico e Polizia Locale: chi fa che cosa?
  • La vigilanza sull'attività edilizia e l'accertamento dei reati edilizi
  • I poteri/doveri del dirigente/responsabile del competente ufficio comunale
  •  Il provvedimento cautelare: l'ordine di sospensione immediata dei lavori 
  • L'ordine di demolizione, la acquisizione gratuita e la demolizione in danno 
  • Gli atti di polizia giudiziaria 
  • Casi pratici ed operativi
  • Cantiere e rifiuti edili

 

LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76

  • Deroghe ai limiti di distanza tra fabbricati (art. 2-bis, comma 1-ter del TUE sostituito)
  • Manutenzione straordinaria: definizione (art. 3 comma 1, lett. b) del TUE modificata)
  • Ristrutturazione edilizia (art. 3 comma 1, lett. d) del TUE modificata)
  • Attività edilizia libera (art. 6, comma 1, lett. e-bis) del TUE sostituita)
  • Documentazione per desumere lo stato legittimo degli immobili (art. 9, comma 1-bis aggiunto al TUE)
  • Interventi di ristrutturazione edilizia soggetti a permesso di costruire (Art. 10, comma 1, lett. c) del TUE sostituita)
  • Permesso di costruire in deroga (art. 14, comma 1-bis del TUE sostituito)
  • Proroga dei termini di inizio e fine lavori (art. 10, comma 4 del D.L. 76/2020)
  • Contributo Straordinario (art. 16, comma d-ter) del TUE modificato)
  • Riduzione del contributo di costruzione per interventi di rigenerazione urbana, ristrutturazione, recupero, riuso di edifici (art. 17, comma 4-bis del TUE sostituito)
  • Permesso di costruire – Attestazione del decorso dei termini del procedimento (art. 20, comma 8 del TUE modificato)
  • Destinazione d’uso di un immobile (art- 23-ter, comma 2 del TUE sostituito)
  • Agibilità in assenza di lavori (art. 24, comma 7-bis del TUE aggiunto)
  • Requisiti per agibilità e interventi su edifici realizzati ante DM 5/7/1975 (art. 10, comma 2 del D.L. 76/2020)
  • SCIA (art. 22, comma 1 lett. a) del TUE modificata)
  • Tolleranze costruttive (art. 34-bis introdotto nel TUE)
  • Abbattimento barriere architettoniche (art. 10 comma 3 del DL 76/2020)
  • Beni storici e artistici – installazione di strutture amovibili (art. 10, comma 5 del DL 76/2020)
  • La demolizione di opere abusive ai sensi del nuovo art. 41 del D.P.R. nr. 380/2001
Tipologia corso: 
Costo: 

E’ possibile acquistare i singoli moduli o l’intero percorso:

  • Un modulo: €60,00 IVA esente procapite (3 ore, pari a €51,00 per gli abbonati)
  • Tre moduli: €145,00 IVA esente procapite (7 ore pari a €119,00 per gli abbonati)
Durata: 
9 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.