Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

LABORATORIO OPERATIVO DI SCRITTURA DELLE DETERMINAZIONI DI AFFIDAMENTO DIRETTO + LA GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI, RICREATIVI, SPORTIVI E SOCIALI IN MODALITA’ CO-PROGETTAZIONE

LABORATORIO OPERATIVO DI SCRITTURA

DELLE DETERMINAZIONI DI AFFIDAMENTO DIRETTO

Giovedì 30 Novembre dalle 9:30 alle 13:00

 

 

PROGRAMMA prima giornata 30/11/2023

L’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023) impone agli operatori del settore di rivedere la struttura delle proprie determinazioni.

Il corso si propone di offrire ai partecipanti dei modelli operativi sulle principali questioni sul tappeto.

 

LE MAPPE DEL PENSIERO CREATIVO

1. Le basi

• Cos’è una mappa del pensiero creativo
• Come nasce, chi l’ha inventata: da Cicerone a Tony Buzan
• Come è fatto il nostro cervello
• I concetti di connessione e radialità
• Come mai le immagini sono così potenti e come possiamo sfruttarle

2. Le linee guida per disegnare le mappe

10° Modulo - Contratti di concessione. I contratti di Partenariato pubblico - privato. Gli affidamenti in house Finanza di progetto e altre tipologie - Affidamenti in house - Teoria e partica

L’intervento formativo si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze, sugli istituti oggetto del programma, con specifico riferimento agli orientamenti giurisprudenziali e alle implicazioni applicativi.

 

Nel corso dell’intervento saranno trattati i seguenti argomenti:

 

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA - Il “Metodo Toyota” applicato alla P.A. per semplificare le fasi di lavoro, superare i “silos” organizzativi e rendere fluidi i processi, specie quando sono trasversali e coinvolgono più Settori

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a:

• Lavorare in modo trasversale, oltre i cosiddetti silos organizzativi;

• Velocizzare i processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

 

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici – come chiarito dal Consiglio di Stato nella relazione allo schema definitivo del provvedimento - si inteso dare un senso effettivo ad alcune parole chiave, spesso utilizzate in tema di contratti pubblici:

- la semplificazione, ottenuta aumentando la discrezionalità delle amministrazioni e demandando il contenimento del rischio di fenomeni corruttivi allo strumento della digitalizzazione e agli istituti della trasparenza e qualificazione;

2° MODULO - Il Responsabile unico del progetto: cosa cambia nel ruolo, compiti e responsabilità - Aspetti operativi - SECONDA GIORNATA

RUP: realizzazione del modello organizzativo scelto, funzionale al principio di un risultato “virtuoso”; come svolgere le funzioni manageriali; il modello per funzioni, processi e “a matrice”. Aspetti operativi - SECONDA GIORNATA

Obiettivi

Fra le novità introdotte dal D.Lgs. n. 36/2023 di rilievo quelle dedicate al restyling della figura del Responsabile unico di progetti (RUP) e l’ingresso dei responsabili di fase.

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.