PROGRAMMA DEI SINGOLI MODULI
Al termine del percorso storico o del percorso documentale, ciascun partecipante potrà sostenere un test finale scritto
composto da domande a risposta multipla. Verrà dato atto nell'attestato di partecipazione del superamento del test.
Percorso Comune
Agire Digitale
Merc 14 maggio 2025
dalle 9,00 alle 11,00- Federico Valacchi - Il pensiero digitale: per una dematerializzazione critica e sostenibile
dalle 11,00 alle 13,00 - Gianni Penzo Doria - Produzione, uso e conservazione tra continuità e trasformazione
_____________________________________________________________________________________________________________________
Percorso Storico
Il patrimonio documentario e la digitalizzazione
Merc 21 maggio 2025
dalle 13,30 alle 15,30 Dimitri Brunetti - Elementi introduttivi
dalle 15,30 alle 17,30 ……Mirco Modolo - Accesso e uso delle risorse digitali
La dimensione tecnologica
Merc 28 maggio 2025
dalle 9,00 alle 11,00 - Riccardo Domenichini - Elementi di progettazione e conservazione
dalle 11,00 alle 13,00 - Matteo Sisti - Metadati per la digitalizzazione degli archivi storici
Mediare e gestire le risorse digitalizzate
Merc 4 giugno 2025
dalle 9,00 alle 11,00 - Pierluigi Feliciati - La descrizione archivistica e gli strumenti della ricerca nel quadro della dematerializzazione
dalle 11,00 alle 13,00 - Annalisa Rossi - Gestire i processi di dematerializzazione
Fare la digitalizzazione
Merc 11 giugno 2025
dalle 9,00 alle 12,00 - Gaia Riitano - Casi di studio : l’esperienza di APICE Unimi
____________________________________________________________________________________________________________________
Percorso Documentale
I documenti informatici
Merc 9 settembre 2025
dalle 9,00 alle 11,00 - Andrea Lisi - Elementi di informatica giuridica
dalle 11,00 alle 13,00 - Alessandro Alfier - Evoluzione del documento informatico
dalle 14,00 alle 16,00 - Gianni Penzo Doria - La produzione di un documento informatico: i principi delle Linee Guida AgID
Formare per conservare
Merc 16 settembre 2025
dalle 9,00 alle 11,00 Riccardo Righi - Formati e metadati: come formare un documento informatico adatto alla conservazione
dalle 11,00 alle 13,00 Paolo Vandelli - La necessità di dematerializzare: studio dei flussi documentali e reengineering
Modulo Pratico/applicativo
Merc 23 settembre 2025
dalle 9,00 alle 12,00 - Ilaria Cristallini - Buone pratiche di dematerializzazione
Storicizzare l'archivio informatico: tecniche e prospettive
Merc 30 settembre 2025
dalle 9,00 alle 11,00 – Pierluigi Feliciati – La descrizione archivistica in ambiente digitale
dalle 11,00 alle 13,00 – Alessandro Alfier – La costruzione dell’archivio digitale
Evento finale in aula a Modena
Ven 3 ottobre 2025
dalle 14,00 alle 18,00 - Consegna attestati e tavola rotonda con i docenti
• 900,00€ + Iva procapite (Iva esente per la PA) per l’acquisto dell'intero percorso da 36 ore, comprendente anche l’evento finale d’aula della durata di 4 ore supplementari
• 475,00€ Iva procapite (Iva esente per la PA) per l’acquisto del percorso comune+storico da 19 ore
• 525,00€ Iva procapite (Iva esente per la PA) per l’acquisto del percorso comune+documentale da 21 ore
• 150,00€+ Iva procapite (Iva esente per la PA) per l’acquisto di una giornata
Abbonati LineaPA: verranno scalate le ore di abbonamento pari alla partecipazione ad ogni incontro (€ 17,00 per ogni ora di formazione)
o 19 ore per il percorso comune+storico (pari a 323,00€)
o 21 ore per il percorso comune+documentale (Pari a 357,00€)
o 36 ore per la partecipazione a tutto il percorso, compreso l’evento finale in aula (pari a €612,00).
CODICE MEPA per acquisto dell’ intero percorso da 36 ore: 36LineaPA