La comunicazione efficace
Partendo dall’affermazione secondo cui “Comunicazione è qualsiasi evento, cosa, comportamento che modifica il valore di probabilità del comportamento di un organismo” (Paul Watzlawick), andremo ad analizzare i livelli di comunicazione emotiva, cognitiva e comportamentale, con attenzione alle diverse componenti verbali e non verbali.
Attraverso esercitazioni e test si daranno gli strumenti per riconoscere in sé e negli altri alcuni tra i diversi tipi di comunicazione esistenti, con particolare riferimento agli stili comunicativi (aggressivo, passivo, assertivo…).
L’approfondimento sarà poi sull’assertività, intesa come la capacità di esprimere i propri bisogni e i propri diritti, le proprie sensazioni positive o negative, senza violare i diritti ed i limiti altrui.
La gestione del conflitto
Il conflitto è un’evenienza naturale ed inevitabile della vita, così come le differenze. Il modo in cui affrontiamo i conflitti e le diversità interpersonali e sociali è determinante per il nostro benessere individuale, per rendere efficiente e piacevole il lavoro nelle organizzazioni. Vi sono conflitti che restano statici, congelati, altri che aumentano di intensità e di violenza. In particolare, il conflitto assume nuova intensità quando, volontariamente o meno, una delle parti infrange la “soglia” che lo conteneva entro certi limiti.
Partendo da una semplice analisi di funzionamento neurologico del cervello dei relativi comportamenti correlati, si individueranno le diverse fasi di escalation del conflitto. Per ciascuna macro fase e si andranno ad analizzare le motivazioni, i comportamenti (impliciti ed impliciti) delle persone coinvolte e si andranno ad individuare le possibili strategie di risoluzione tramite negoziazione e mediazione.
*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi dell’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537
Adesione e recesso
Per aderire al servizio è necessario compilare la scheda di adesione in allegato in tutte le sue parti e trasmetterla via mail al seguente indirizzo: [email protected] preferibilmente entro il 17/06/2025.
La cancellazione dell’iscrizione deve avvenire per iscritto e non comporta addebiti se avviene entro 48 ore dall’inizio dell’evento. Ricordiamo che è sempre possibile sostituire l'iscritto impossibilitato a partecipare con un collega, anche il giorno stesso dell'incontro. In caso di impossibilità a partecipare sarà possibile concordare con la segreteria il trasferimento dell’iscrizione ad una edizione successiva dell'evento o ad un’altra iniziativa di LineaPA. In tutti gli altri casi si procederà all'emissione della fattura. Per eventuali informazioni aggiuntive potete contattare i riferimenti in calce.
Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 339.2537662