Personale e organizzazione

I PRINCIPI ETICI NELLA COSTITUZIONE QUALE FONTE DIRETTA NELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLA CORRUZIONE

Gli obiettivi

Sensibilizzare il concetto di etica pubblica quale prospettiva valoriale entro la quale leggere gli strumenti e i meccanismi delle misure di prevenzione della corruzione affidate, quale custode, al responsabile della prevenzione della corruzione, il cui soggetto attuatore è tutto il personale della singola amministrazione pubblica.

L’intelligenza artificiale applicata alla stesura dei testi contrattuali

  • L’intelligenza artificiale: cenni
  • I campi di applicazione in generale ed in particolare l'AI applicata al diritto
  • La strategia italiana sull’AI 2020
  • La costruzione di un atto pubblico
  • L’evoluzione informatica nel campo dei contratti
  • L'evoluzione dell'utilizzo dei moduli e dei formulari: la disciplina codicistica e l’insufficienza della normazione sul punto
  • La redazione automatica dei testi e gli aspetti di responsabilità: il ruolo dell'ufficiale rogante ed i limiti sulla traslazione dei risch

 

Registri distribuiti (blockchain), criptovalute e smart contract

  • Le caratteristiche della tecnologia (blockchain);
  • I paradossi della comunicazione inter absentes, registri accentrati e registri distribuiti;
  • I tipi di Blockchain: permissionless e permissioned;
  • La Blockchain dei bitcoin;

 

  • Le criptovalute: tipologie di gettoni digitali, funzionamento e definizioni;
  • Il tracciamento delle criptovalute nella Blockchain: exange e wallet providers;

 

MANAGER DELLA QUALITÀ - Webinar gratuito

Il tema della Qualità continua a essere attuale. Deve essere però periodicamente rivisitato per stare al passo con i cambiamenti socio-economici.

Vi proponiamo di confrontarci su questo tema mettendo in discussione la validità della qualità, per puntare su una figura chiave per il successo del vissuto delle persone.

Prevediamo una durata di 20 minuti, per dare poi spazio al dibattito. In linea di massima la scaletta del Webinar tocca aspetti delicati e forti per una qualità utile e concreta:

Come difendersi dall’affaticamento delle relazioni on-line: Zoom Fatigue

  1. Incontri in presenza vs online: i riflessi della tecnologia
  2. Come il cervello reagisce alla comunicazione online
  3. I principi base della comunicazione
  4. CallToCall: gli aspetti chiave della comunicazione online
  5. Zoom Fatigue: le origini dell’affaticamento
  6. Come prevenire lo Zoom Fatigue
  7. I suggerimenti per chi guida l’incontro e per chi partecipa

# Laboratorio

 

 

INQUADRAMENTO

D.M. 1154/2021, TEMPISTICHE MINISTERIALI E LINEE GUIDA ANVUR PER LA PROGETTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO DI NUOVA ISTITUZIONE PER L’A.A. 2022/2023: NOVITÀ E CONFERME (TERZA EDIZIONE)

L’emanazione del D.M. n. 1154 del 14 ottobre 2021 segna un momento cruciale nel processo di accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, sia perché il provvedimento ministeriale sostituisce il “mitico” D.M.

IL “DIFFICILE” MESTIERE DEL R.U.P. FRA CODICE CONTRATTI, LINEE GUIDA ANAC, DECRETI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVI AL BILICO

 

  1. La qualificazione e l’inquadramento del R.U.P.: i compiti del R.U.P. sono “surrogabili”, sono delegabili o rifiutabili?

 

  1. Il R.U.P. ed il Direttore dell’Esecuzione: chi fa che cosa? Sono due facce della stessa medaglia? 

 

  1. Cosa occorre sapere in materia di esecuzione del contratto? 

 

  1. Gli incentivi al R.UP.: regolamenti vecchi e nuove discipline. Si tratta di un premio discrezionale o di un diritto?

 

Le Linee guida AgID sulle Misure Minime di Sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni

La cosiddetta cybersecurity - sicurezza cibernetica è argomento quotidiano anche per chi non se ne occupa professionalmente.

Le minacce informatiche ai dati e ai sistemi ICT degli Enti, sia pubblici che privati sono sempre più frequenti e sofisticate, quindi è indispensabile affrontarle, almeno ad un livello minimo, che non è risolutivo, ma che costituisce la fondamentale base di partenza.

Zoom Fatigue: come difendersi dall’affaticamento delle relazioni on-line

1.         Le caratteristiche della comunicazione on-line

2.         La postazione

3.         I punti di forza della gestione della video chiamata: CallToCall

4.         Le espressioni della stanchezza

5.         Le indicazioni per prevenire lo Zoom Fatigue

6.         I suggerimenti per chi guida l’incontro e per chi prende parte

# Laboratorio

 

https://www.youtube.com/watch?v=QVzQbjan4Lk&ab_channel=ErikaLeonardi

 

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.