Personale e organizzazione

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA È LA RISPOSTA - I vantaggi del “metodo Toyota” applicato alla Pubblica Amministrazione

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a: 

• Lavorare in modo trasversale (Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno...);

• Raddoppiare la velocità dei processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

LE MAPPE DEL PENSIERO CREATIVO Il più moderno strumento per trovare soluzioni a problemi nuovi e inaspettati, e per liberare il tuo potenziale creativo e quello del tuo team

C’erano una volta gli appunti, che prendevi scrivendo da sinistra verso destra, in modo ordinato e lineare. Alla fine le pagine erano tutte uguali: muri di inchiostro, dove non distinguevi i concetti più importanti e che facevi una fatica boia a ricordare.

 

Poi sono arrivate loro, le mappe del pensiero creativo: colori, disegni, parole chiave. Uno strumento nuovo, nato dapprima per aiutare gli studenti a memorizzare e che oggi è impiegato in svariati ambiti, primo fra tutti quello professionale. 

 

L'attività di supporto al nucleo di valutazione e al presidio della qualità di ateneo

  • Basi normative, ruolo e funzioni del Nucleo di Valutazione e del PQA all'interno del sistema AVA... e dintorni 
  • Basi normative, ruolo e funzioni del Nucleo di Valutazione come OIV 
  • Discussione, esami di casi e confronto su temi e problematiche connesse alle attività di supporto del personale tecnico amministrativo 

 

METODOLOGIA DIDATTICA 

Lezioni frontali con interazione attiva sincrona dei partecipanti.

 

MATERIALE DIDATTICO

Verso la visita di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio: Il modello ANVUR/AVA3

Con il Decreto Ministeriale 1154 del 14-10-2021 e le recenti Linee Guida ANVUR (AVA 3) è stato dato avvio ad un nuovo modello di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (AVA 3) che ha ripensato la struttura dei requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ).

LA TUTELA DEI DATI PERSONALI E GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA

L’ultimo bilancio trimestrale sull’applicazione del Regolamento Europeo sulla tutela dei dati personali- pubblicato sul sito dell’Autorità Garante– evidenzia una crescita progressiva, e fortemente esponenziale, del numero dei reclami e segnalazioni presentati all’Autorità di controllo.

Il periodo che intercorre dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 ha visto, infatti, la presentazione di oltre 20.000 esposti, a fronte dei circa 2000 reclami inoltrati alla medesima Autorità nell’analogo trimestre del 2018.

SUA-CDS: OFFICINA DEL MANAGEMENT DIDATTICO PER LA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA, la conoscenza e la capacità di gestione, in qualità, della Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS), intesa come strumento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla riprogettazione dei corsi di studio e del loro impianto, nonché a sostenere la consapevolezza dei pro

CCNL Funzioni Locali: differenziali stipendiali e disciplina delle elevate qualificazioni - Teoria e Pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

  • I differenziali stipendiali
  • Gli effetti sul trattamento economico
  • La definizione delle elevate qualificazioni
  • I criteri di conferimento e di graduazione
  • Il trattamento economico
  • La prima applicazione

 

Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

partecipanti

CCNL Funzioni locali: inquadramento, revisione dei profili e progressioni verticali - Teoria e Pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

  • Il reinquadramento
  • La definizione dei profili professionali
  • L’applicazione delle declaratorie del CCNL
  • L’applicazione delle linee guida della Funzione Pubblica
  • Le progressioni verticali speciali
  • Le progressioni verticali ordinarie

 

Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

obiettivi

LE LINEE GUIDA AGID

  1. Caratteri e funzioni delle linee guida AgID (art. 14-bis, c. 1, lett. a, CAD)
  2. Linee guida e regole tecniche. L’art. 71del CAD e la sua attuazione
  3. La ratio e la genesi delle Linee guida
  4. Le linee guida e i suoi allegati
  5. Equivalenza giuridica del documento informatico e sua sottoscrizione
  6. Il valore probatorio di copie, duplicati o estratti di documenti
  7. Documenti analogici versus documenti informatici
  8. La certificazione di processo
  9. Il nuovo Regolamento sui servizi di conservazione

 

DESTINATARI

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.