Personale e organizzazione

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXIV edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Webinar gratuito: Perchè progettare il nostro servizio?

Chi lavora nei servizi sa bene quanto l’erogazione sia soggetta a variabilità. Per poter arginare questa caratteristica, è necessario cautelarsi. Lo strumento più rassicurante è la progettazione, che deve avere un taglio prettamente “organizzativo”.

Partendo dai principi base del service management si mettono a punto strumenti che non solo guidano le persone dell’organizzazione ad agire con la necessaria serenità, ma che promuovono anche il ruolo partecipativo del cliente. La comunicazione diventa così l’asse portante del servizio, a due livelli: interna e verso il cliente.

Progettare. Perchè? Per vivere il servizio con leggerezza

  1. LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Le peculiarità: Il ruolo del cliente, la comunicazione, il giudizio.

L’esperienza e le emozioni

L’uso del tempo

Gli strumenti: le 3 fasi; le 6 facce della qualità 

Il pacchetto di servizi

  1. UNI EN ISO 9001:2015 - 8.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO

La pianificazione

Le indicazioni di ingresso

I controlli in itinere

Gli esiti attesi

Le modifiche

  1. GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE

Il servizio come processo

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA È LA RISPOSTA - I vantaggi del “metodo Toyota” applicato alla Pubblica Amministrazione

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a: 

• Lavorare in modo trasversale (Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno...);

• Raddoppiare la velocità dei processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

LE MAPPE DEL PENSIERO CREATIVO Il più moderno strumento per trovare soluzioni a problemi nuovi e inaspettati, e per liberare il tuo potenziale creativo e quello del tuo team

C’erano una volta gli appunti, che prendevi scrivendo da sinistra verso destra, in modo ordinato e lineare. Alla fine le pagine erano tutte uguali: muri di inchiostro, dove non distinguevi i concetti più importanti e che facevi una fatica boia a ricordare.

 

Poi sono arrivate loro, le mappe del pensiero creativo: colori, disegni, parole chiave. Uno strumento nuovo, nato dapprima per aiutare gli studenti a memorizzare e che oggi è impiegato in svariati ambiti, primo fra tutti quello professionale. 

 

L'attività di supporto al nucleo di valutazione e al presidio della qualità di ateneo

  • Basi normative, ruolo e funzioni del Nucleo di Valutazione e del PQA all'interno del sistema AVA... e dintorni 
  • Basi normative, ruolo e funzioni del Nucleo di Valutazione come OIV 
  • Discussione, esami di casi e confronto su temi e problematiche connesse alle attività di supporto del personale tecnico amministrativo 

 

METODOLOGIA DIDATTICA 

Lezioni frontali con interazione attiva sincrona dei partecipanti.

 

MATERIALE DIDATTICO

Verso la visita di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio: Il modello ANVUR/AVA3

Con il Decreto Ministeriale 1154 del 14-10-2021 e le recenti Linee Guida ANVUR (AVA 3) è stato dato avvio ad un nuovo modello di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (AVA 3) che ha ripensato la struttura dei requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ).

LA TUTELA DEI DATI PERSONALI E GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA

L’ultimo bilancio trimestrale sull’applicazione del Regolamento Europeo sulla tutela dei dati personali- pubblicato sul sito dell’Autorità Garante– evidenzia una crescita progressiva, e fortemente esponenziale, del numero dei reclami e segnalazioni presentati all’Autorità di controllo.

Il periodo che intercorre dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 ha visto, infatti, la presentazione di oltre 20.000 esposti, a fronte dei circa 2000 reclami inoltrati alla medesima Autorità nell’analogo trimestre del 2018.

SUA-CDS: OFFICINA DEL MANAGEMENT DIDATTICO PER LA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA, la conoscenza e la capacità di gestione, in qualità, della Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS), intesa come strumento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla riprogettazione dei corsi di studio e del loro impianto, nonché a sostenere la consapevolezza dei pro

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.