Personale e organizzazione

Parlarsi, ascoltarsi, comprendersi: l’uso del circle nei luoghi di lavoro

Un incontro per iniziare ad esplorare la possibilità di utilizzare il “circle” – metodo tipico della giustizia riparativa – nei luoghi di lavoro.

Prima ancora che per risolvere conflitti, il circle è un modo di parlarsi, di ascoltarsi, di comprendersi. In un ambiente dove le persone non si conoscono o si conoscono poco, dove lavorano a distanza, o dove i rapporti sembrano quasi “congelati” o sclerotizzati,  il circle può creare o rinnovare quelle connessioni indispensabili e di creare un ambiente più accogliente, collaborativo e umano.

 

DESTINATARI

Come rilevare, valutare e gestire le violazioni di dati personali (data breach)

  • Come prevenire o ridurre i data breach
  • Metodologie per la valutazione dell’impatto di un data breach sui diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche
  • Come adempiere correttamente agli obblighi previsti dagli artt. 33 e 34 del GDPR
  • Analisi delle linee guida EDPB 01/2021 su “Examples regarding personal data breach notification” adottate il 14.12.2021

 

Destinatari

“Un colpo al cerchio ed uno alla botte” Le metafore in movimento per un nuovo stile di leadership istituzionale

  • La relazione e la sua centralità nel processo di leadership. 
  • La fisiologia dei conflitti e le strategie di negoziazione.  
  • Un colpo al cerchio ed uno alla botte: metafore in movimento.  
  • Il linguaggio e gli stili comunicativi applicati alla leadership. 
  • Occhi negli occhi: la gestione di sé e dell’altro. 
  • Le strategie, la flessibilità e la concretezza verso gli obiettivi. 
  • Metodi, modelli e modi di pensare per l’apprendimento della propria mentalità. 

 

OBIETTIVI

Stress – Eustress - Distress: come gestire le emozioni per trovare o ritrovare il benessere

•Sviluppare competenze, strumenti e strategie per conoscere e gestire le situazioni di stress sul lavoro

•Accrescere la consapevolezza delle proprie emozioni e risorse da utilizzare in un contesto sempre più complesso

•Creare rete per favorire lo scambio di best practices e strumenti nella rete di Umanesimo Manageriale

•Ri-trovare il benessere sul posto di lavoro anche in contesto di smart-working, abbassando i livelli di stress e disagio

 

TEMI AFFRONTATI

•Distrazione, stress e fatica

Istituti pro-concorrenziali: subappalto, avvalimento, divieto di frazionamento e suddivisione in lotti (in collaborazione con Moltocomuni)

1° parte: avv. Alessandro Berta

Il subappalto

  • §  Disciplina europea e nazionale
  • §  Disciplina a regime, dopo la fine periodo transitorio
  • §  Modifiche all’istituto del subappalto nella L. 23 dicembre 2021 n. 238 – Legge europea 2019-

    2020

  • §  Gli orientamenti più significativi del giudice amministrativo
  • §  Cosa scrivere nei documenti di gara per le prestazioni principali

    L’avvalimento

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XX edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (V EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.