Personale e organizzazione

LA TUTELA DEI LAVORATORI E IL CONTRATTO COLLETTIVO APPLICABILE NEGLI APPALTI DI SERVIZI. L’APPLICAZIONE DELLA CLAUSOLA SOCIALE

  1. La scomposizione delle offerte presentate in gara in ragione del criterio di aggiudicazione.
  2. Metodologia e applicazione di best practice.
  3. Prassi e giurisprudenza sulle giustificazioni legittime con particolare riferimento al contratto collettivo applicabile, a monte ore, presenza di certificazioni di qualità e qualificazione e subappalto, utile di impresa.

LA GARA CON L'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLA LUCE DEL DL 77/2021

I criteri di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa nel codice per gli

appalti sopra e sotto soglia (art. 95 d.lgs. n. 50/2016). 

Le novità del D.L. n. 77/2021 e della legge di conversione con specifico riferimento alle “clausole di

pari opportunità tra condizione di esecuzione, motivo di esclusione ed elementi da

valutare in offerta.

 

Presentazione

Il seminario si propone di esaminare possibilità, opportunità, limiti e criticità offerte dall’attuale 

ALLO SPORTELLO CON IL SORRISO AVERE A CHE FARE CON I NOSTRI UTENTI È DURA. MA... TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE PER OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A CONTATTO CON IL PUBBLICO

LA COMUNICAZIONE CHE SERVE

Sempre
• L'ascolto attivo e l'empatia.
• L'orientamento alle soluzioni.

• Saper riconoscere e prevenire il potenziale rischio di conflitto.
• Piccoli dettagli, grandi differenze:
- Le parole giuste per evitare equivoci e farci capire (davvero).
- Oltre la parola: interpretiamo i principali gesti del linguaggio del corpo.

Spesso

• Tecniche di mindfulness per mantenere la centratura emotiva anche sotto stress.

Si spera mai. Ma se capita almeno sai...

Corso in 3 moduli sugli Appalti con l'Avv. Michieletto

MODULO 1

IL NUOVO BANDO TIPO DIGITALE DELL’ANAC

Mercoledì 16 febbraio 2022 – dalle 10:00 alle 13:00

Deliberazione A.N.AC. 24/11/2021 n. 773

 

Bando tipo n.1 - Schema di disciplinare di gara - Procedura aperta telematica per l'affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

 

L’internazionalizzazione dei corsi di studio

  • Cosa vuol dire internazionalizzare un corso di studio.
  • Mobilità dei docenti: come si inseriscono docenti stranieri nel corso.
  • Mobilità degli studenti (Erasmus e non solo): come si riconoscono i crediti acquisiti all’estero.
  • Catalogo ECTS e schede di insegnamento.
  • Diploma supplement e altri requisiti di accreditamento europeo (Erasmus Charter for Higher Education, ECHE).
  • Titoli doppi, multipli e congiunti.
  • Suggerimenti pratici su come creare un titolo doppio con un ateneo straniero.

La selezione e lo scarto dei documenti (Seconda Edizione)

– La gestione documentale e l’archivio

– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale

– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione

– Le Linee guida AgID sui documenti informatici

– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata

– La selezione in ambiente digitale

– Il quadro normativo

– Il procedimento amministrativo dello scarto

 

OBIETTIVI

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XIX edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Corso di Privacy / Cybersecurity - La sicurezza dei dati per proteggere l’ente

Proteggere i dati e le informazioni è un’attività che equivale a proteggere l’ente, le sue finalità e le persone che lo compongono: da un lato, infatti, garantisce il rispetto della normativa privacy/GDPR, dall’altro permette la continuità operativa e cioè la capacità di continuare ad erogare servizi anche a seguito di un incidente.

Per questi motivi, la sicurezza, anche cyber, non riguarda ormai non solo gli addetti ai lavori, ma è elemento di formazione fondamentale per ogni addetto, qualunque sia il suo ruolo.

Nel corso verranno affrontate questioni fondamentali quali:

Valutare e valorizzare la Terza Missione delle Università

  • La valorizzazione dei risultati della ricerca, la misurazione dell’impatto sociale delle Università
  • Criteri di valutazione della TM
  • Criteri di valutazione dell’impatto nella valutazione della qualità della ricerca
  • Indicatori e parametri
  • Il supporto tecnico-procedurale per docenti e ricercatori
  • La scheda SUA-TM
  • Campi di azione e casi di studio

 

RISULTATI ATTESI

Dopo la formazione i partecipanti saranno in grado di:

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.