Personale e organizzazione

MAPPARE PROCEDIMENTI, PROCEDURE E PROCESSI. STRUMENTI, ERRORI E METODO (Seconda Edizione)

La corretta redazione degli atti amministrativi rappresenta uno dei presupposti di un'azione efficace ed efficiente, nella piena trasparenza amministrativa e a valle di un procedimento amministrativo. La legge prevede obbligatoriamente la mappatura dei procedimenti e, in casi predeterminati, anche la loro pubblicazione sul sito web istituzionale. Il corso ha l'obiettivo di illustrare, anche attraverso casi concreti, la metodologia di mappatura dei procedimenti, andando anche ad analizzare le differenze con procedure e processi, tra normativa e normazione.

 

Destinatari

La selezione e lo scarto dei documenti (Quarta Edizione)

– La gestione documentale e l’archivio

– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale

– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione

– Le Linee guida AgID sui documenti informatici

– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata

– La selezione in ambiente digitale

– Il quadro normativo

– Il procedimento amministrativo dello scarto

 

OBIETTIVI 

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (VI EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (IX EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXIV edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Webinar gratuito: Perchè progettare il nostro servizio?

Chi lavora nei servizi sa bene quanto l’erogazione sia soggetta a variabilità. Per poter arginare questa caratteristica, è necessario cautelarsi. Lo strumento più rassicurante è la progettazione, che deve avere un taglio prettamente “organizzativo”.

Partendo dai principi base del service management si mettono a punto strumenti che non solo guidano le persone dell’organizzazione ad agire con la necessaria serenità, ma che promuovono anche il ruolo partecipativo del cliente. La comunicazione diventa così l’asse portante del servizio, a due livelli: interna e verso il cliente.

Progettare. Perchè? Per vivere il servizio con leggerezza

  1. LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Le peculiarità: Il ruolo del cliente, la comunicazione, il giudizio.

L’esperienza e le emozioni

L’uso del tempo

Gli strumenti: le 3 fasi; le 6 facce della qualità 

Il pacchetto di servizi

  1. UNI EN ISO 9001:2015 - 8.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO

La pianificazione

Le indicazioni di ingresso

I controlli in itinere

Gli esiti attesi

Le modifiche

  1. GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE

Il servizio come processo

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA È LA RISPOSTA - I vantaggi del “metodo Toyota” applicato alla Pubblica Amministrazione

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a: 

• Lavorare in modo trasversale (Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno...);

• Raddoppiare la velocità dei processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

LE MAPPE DEL PENSIERO CREATIVO Il più moderno strumento per trovare soluzioni a problemi nuovi e inaspettati, e per liberare il tuo potenziale creativo e quello del tuo team

C’erano una volta gli appunti, che prendevi scrivendo da sinistra verso destra, in modo ordinato e lineare. Alla fine le pagine erano tutte uguali: muri di inchiostro, dove non distinguevi i concetti più importanti e che facevi una fatica boia a ricordare.

 

Poi sono arrivate loro, le mappe del pensiero creativo: colori, disegni, parole chiave. Uno strumento nuovo, nato dapprima per aiutare gli studenti a memorizzare e che oggi è impiegato in svariati ambiti, primo fra tutti quello professionale. 

 

L'attività di supporto al nucleo di valutazione e al presidio della qualità di ateneo

  • Basi normative, ruolo e funzioni del Nucleo di Valutazione e del PQA all'interno del sistema AVA... e dintorni 
  • Basi normative, ruolo e funzioni del Nucleo di Valutazione come OIV 
  • Discussione, esami di casi e confronto su temi e problematiche connesse alle attività di supporto del personale tecnico amministrativo 

 

METODOLOGIA DIDATTICA 

Lezioni frontali con interazione attiva sincrona dei partecipanti.

 

MATERIALE DIDATTICO

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.