I POTERI DI FIRMA NELLE UNIVERSITA' E NEGLI ENTI DI RICERCA (II Edizione)

Programma: 

Uno dei temi più importanti per gli aspetti manageriali, giuridici, giuslavoristici e diplomatistici è la delega al personale (di firma o di funzioni). Nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca esiste una mappatura dei poteri delegabili attraverso l'analisi dei procedimenti amministrativi? Quali provvedimenti sono delegabili ai funzionari e ai dirigenti e con quali forme?

Il corso prende in esame, attraverso una rassegna della giurisprudenza e della dottrina in materia, le possibilità offerte agli organi e ai funzionari di delegare e di essere a loro volta delegati, passando da esempi concreti, dalla delega di firma alla delegazione funzionale per evitare, ad esempio, i decreti d'urgenza.

 

Partecipanti

Il corso è rivolto a dirigenti e a funzionari di Università ed Enti pubblici di ricerca incaricati della firma dei provvedimenti, nonché ai responsabili dei procedimenti amministrativi.

La partecipazione consente di essere inseriti all'interno del progetto di formazione-intervento AlterEGO sulla mappatura dei poteri di firma, che si concluderà il 31 dicembre 2025 con modalità operative on-line e si concluderà con la condivisione dei risultati tra tutti i partecipanti.

 

Le domande cui cercheremo di fornire risposta nel corso del progetto a titolo esemplificativo sono le seguenti:

  • Quali sono i poteri di firma degli organi monocratici, dei funzionari e dei dirigenti universitari e degli EPR?
  • Che differenza esiste tra sigla, visto, firma e sottoscrizione?
  • Quali sono le rispettive responsabilità procedimentali e patrimoniali?
  • In quali casi giuridici può essere prevista la delegazione e in quali altri è preferibile la delega di firma?
  • Esiste un inquadramento giuridico minimo contrattuale per poter ottenere una delega?
  • Esistono, come provvedimento, le "determinazioni" dei dirigenti o del direttore generale?
  • Esistono documenti a firma congiunta tra i poteri di governance e di gestione? È possibile prevedere documenti a firma congiunta Rettore / Direttore amministrativo, oppure Direttore di Dipartimento / Segretario di Dipartimento?
  • È possibile prevedere una delega anche quando un terzo prevede espressamente la firma da parte del “legale rappresentante dell’ente” (ad es., la Regione e la UE)?
  • Quali documenti può sottoscrivere un Delegato del Rettore o del Presidente?

 

La partecipazione a questo e agli altri corsi inerenti la materia del personale consente l'iscrizione a Puntopersonale Members, la lista giornaliera della nostra Comunità professionale

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di:

 

  • €400,00 Iva esente procapite(per la PA)
  • €360,00 Iva esente procapite per gli abbonati

 

Il costo comprende la partecipazione on-line, il materiale didattico e la possibilità di partecipare al Gruppo di lavoro AlterEGO sui poteri di firma.

Sconto del 10% per gli iscritti dal 2° in poi: https://www.lineapa.it/sconti-lineatenei-2024

NB: L’adesione al corso comporta la presa visione e l’accettazione delle condizioni riportate in questa pagina: https://www.lineapa.it/modalita-di-adesione-e-recesso-eventi-di-lineapa-e-lineatenei

Proposta di abbonamento: https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2024-lineatenei

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 351.8265408

Durata: 
3 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.