Personale e organizzazione

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ - sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXV edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LE MAPPE DEL PENSIERO CREATIVO

1. Le basi

• Cos’è una mappa del pensiero creativo
• Come nasce, chi l’ha inventata: da Cicerone a Tony Buzan
• Come è fatto il nostro cervello
• I concetti di connessione e radialità
• Come mai le immagini sono così potenti e come possiamo sfruttarle

2. Le linee guida per disegnare le mappe

10° Modulo - Contratti di concessione. I contratti di Partenariato pubblico - privato. Gli affidamenti in house Finanza di progetto e altre tipologie - Affidamenti in house - Teoria e partica

L’intervento formativo si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze, sugli istituti oggetto del programma, con specifico riferimento agli orientamenti giurisprudenziali e alle implicazioni applicativi.

 

Nel corso dell’intervento saranno trattati i seguenti argomenti:

 

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA - Il “Metodo Toyota” applicato alla P.A. per semplificare le fasi di lavoro, superare i “silos” organizzativi e rendere fluidi i processi, specie quando sono trasversali e coinvolgono più Settori

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a:

• Lavorare in modo trasversale, oltre i cosiddetti silos organizzativi;

• Velocizzare i processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

 

2° MODULO - Il Responsabile unico del progetto: cosa cambia nel ruolo, compiti e responsabilità - Aspetti operativi - SECONDA GIORNATA

RUP: realizzazione del modello organizzativo scelto, funzionale al principio di un risultato “virtuoso”; come svolgere le funzioni manageriali; il modello per funzioni, processi e “a matrice”. Aspetti operativi - SECONDA GIORNATA

Obiettivi

Fra le novità introdotte dal D.Lgs. n. 36/2023 di rilievo quelle dedicate al restyling della figura del Responsabile unico di progetti (RUP) e l’ingresso dei responsabili di fase.

13° CONVEGNO ARCHIVISTICO NAZIONALE - Aggiornamento dei Lavori e delle Buone pratiche di AURORA - Le Raccomandazioni per la gestione documentale

Il processo di digitalizzazione in tutte le sue manifestazioni e le numerose norme che lo disciplinano, con particolare riferimento alle "Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici", emanate da AgID e in vigore dal 1° gennaio 2022, impongono a tutte le amministrazioni pubbliche una revisione e un aggiornamento dei propri sistemi documentali e dei principi e prassi che li regolano.

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO SOGLIA - PROGETTAZIONE, RUOLO DEL RUP E QUALIFICAZIONE

PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 19/09/2023

  • Il quadro di insieme all'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
  • Mepa, trattativa diretta, piattaforme telematiche, digitalizzazione, stipulazione del contratto, obblighi di comunicazione, semplificazioni introdotte dal nuovo codice

 

PROGRAMMA SECONDA GIORNATA 10/10/2023

La progettazione:

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.