Personale e organizzazione

LA VERBALIZZAZIONE

  • Le verbalizzazioni: tipologie (processi verbali di fatti, verbalizzazioni di delibere di organi collegiali)
  • accertamenti preliminari
  • elementi essenziali della verbalizzazione
  • verbali di organi collegiali in presenza e verbali a distanza
  • aspetti fiscali: la tassazione del verbale e la procedura per la sua registrazione compresa la produzione di copie autentiche

 

DESTINATARI

L'ARTE DELLA LEADERSHIP

Certe persone sembrano nate per comandare. Saltano fuori dalla pancia della mamma già perfettamente equipaggiate di sagacia, autorità, invidiabile sicurezza e corazza dura. 

Per tutti gli altri essere capi è più sfidante. Come sfidante è anche prendere decisioni e gestire i collaboratori, che significa assegnare compiti, riportare la pace tra due o più dipendenti, dispensare punteggi in sede di valutazione, nonché motivare il team e rendere fluida la comunicazione tra uffici, quando questa risulta un po' arrugginita.

COME TRATTARE LE PERSONE DIFFICILI

Vero o no che il lavoro assorbe oltre la metà della tua esistenza? Vero! Ma se rinunci a viverlo come un'esperienza positiva e arricchente, significa che hai dimezzato in partenza il tuo budget di felicità. Significa, cioè, che hai creato i presupposti per accogliere nella tua vita mostri della mente quali stress, ansia, rabbia e sfiducia. Ti lascio immaginare le conseguenze sul lungo termine...

LE MAPPE DEL PENSIERO CREATIVO

 

1. Le basi

• Cos’è una mappa del pensiero creativo

• Come nasce, chi l’ha inventata: da Cicerone a Tony Buzan

• Come è fatto il nostro cervello

• I concetti di connessione e radialità

• Come mai le immagini sono così potenti e come possiamo sfruttarle

 

2. Le linee guida per disegnare le mappe

• Prima di cominciare

• Poni l’oggetto principale al centro

• Trasformalo in una parola chiave e in un’immagine

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a:

• Lavorare in modo trasversale, oltre i cosiddetti silos organizzativi;

• Velocizzare i processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

 

ALLO SPORTELLO CON IL SORRISO

Quante volte ci è capitato di venire investiti dall'esasperazione o anche solo dall'irritazione pungente del pubblico ai nostri sportelli? O da utenti così confusi al punto da non riuscire a esprimere chiaramente la loro richiesta? In questi casi noi che siamo dall'altra parte della scrivania, o dall'altra parte della cornetta, o che indossiamo la divisa o il camice, siamo un po' come l'ago della bilancia: in base a come rispondiamo determiniamo la qualità dell'interazione.

La reputazione dell'Università: i ranking internazionali sulla sostenibilità

  • Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali
  • Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche 
  • Il piazzamento delle università italiane nei rankings sulla sostenibilità 
  • GreenMetric – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Times Higher Education Impact Rankings – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • QS Sustainability - metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Come comunicare i risultati dei ranking 

 

IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ATENEI

1) Controllo e strategia

Le leve del controllo in un'organizzazione

Il modello delle "leve di controllo" negli Atenei

 

2) Il controllo diagnostico: piano strategico, obiettivi, budget, valutazione dei risultati

Quali informazioni ci aspettiamo dal sistema di Controllo di gestione

Informazioni sui costi: i possibili oggetti di costo, le configurazioni di costo e il funzionamento della contabilità analitica

Informazioni sui risultati: indicatori di performance (didattica, ricerca, terza missione, attività amministrative)

 

Cosa chiedono i Revisori dei conti agli uffici dell'Università e degli Enti pubblici di ricerca

Il corso è di rivolto a chi si affaccia all’attività di revisore dei conti, ma anche a chi desidera approfondire la materia sulla base della più recente giurisprudenza; ha lo scopo di illustrare alcuni dei controlli che caratterizzano l’attività dei revisori delle Università e tipologie di responsabilità nelle quali rischiano di incorrere, con particolare attenzione a quelli in servizio presso enti locali. Particolare attenzione sarà dedicata alla giurisprudenza contabile e amministrativa, compresa quella più recente.

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.