Personale e organizzazione

L'ARTE DELLA LEADERSHIP. Carisma e strumenti innovativi al servizio di chi ricopre un ruolo di responsabilità. Perché la capacità di guidare le persone viene prima dei risultati.

Certe persone sembrano nate per comandare. Saltano fuori dalla pancia della mamma già perfettamente equipaggiate di sagacia, autorità, invidiabile sicurezza e corazza dura. 

Per tutti gli altri essere capi è più sfidante. Come sfidante è anche prendere decisioni e gestire i collaboratori, che significa assegnare compiti, riportare la pace tra due o più dipendenti, dispensare punteggi in sede di valutazione, nonché motivare il team e rendere fluida la comunicazione tra uffici, quando questa risulta un po' arrugginita.

La reputazione dell’Università: i ranking accademici nazionali e internazionali (II Edizione)

  • Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali
  • Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche
  • Le varie tipologie di ranking: finalità e metodologie
  • Focus: I ranking disciplinari e la reputazione dei dipartimenti
  • Focus: i ranking sulla sostenibilità
  • Gli Organismi internazionali: IREG Observatory on Academic Ranking and Excellence
  • Le classifiche accademiche nazionali
  • I servizi di consulenza dei gestori dei ranking: come orientarsi
  • Come comunicare i risultati dei ranking

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXVIII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

La scheda di insegnamento: aspetti metodologici e indicatori di monitoraggio

  • La scheda di insegnamento come sintesi della progettazione formativa.
  • Stabilire i traguardi formativi: i nessi tra la scheda di insegnamento e la scheda SUA.
  • Dai contenuti agli obiettivi di apprendimento
  • Dagli obiettivi di apprendimento alle modalità di valutazione
  • Descrittori di Dublino e Obiettivi di Apprendimento
  • Descrittori di Dublino, strategie didattiche e modalità di valutazione
  • Indicatori di coerenza per il monitoraggio delle schede di insegnamento

 

RISULTATI ATTESI

Conoscere le intelligenze relazionali per agire il cambiamento

La premessa all’iniziativa implica un chiarimento: l’intelligenza è una categoria molto più ampia di quella puramente logico riflessiva misurata dal QI ed è strettamente collegata al modo in cui ognuno di noi interpreta il mondo attraverso la storia delle proprie relazioni con gli altri e con il contesto in cui agisce. Essere intelligenti implica dunque il saper leggere tra le persone e tra gli eventi con lo scopo di comprendere il contesto, le sue adiacenze ed evoluzioni.

L'intelligenza artificiale: cenni; i campi di applicazione in generale ed in particolare l'AI generativa applicata ai testi giuridici

  • La costruzione di un atto pubblico e l'applicazione dell'informatica nel campo dei contratti: dai moduli e formulari compilabili alla redazione automatica di clausole;
  • Gli aspetti di responsabilità: il ruolo dell'ufficiale rogante  ed i limiti sulla traslazione del rischi
  • Le copie: Differenze tra copia e riproduzione; tra copia autentica e duplicato
  • Il passaggio dalla carta ai bit: Copie di atti analogici trasformati in digitale e viceversa
  • I casi ibridi: allegati analogici e digitali in un unico atto

Verso la visita istituzionale di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio: l’autovalutazione degli atenei secondo il modello ANVUR/AVA3

Il nuovo modello di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (Anvur/AVA 3) introdotto dal Decreto Ministeriale 1154/21 e dalle recenti Linee Guida ANVUR ha rivisto la struttura del sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) degli atenei, introducendo significative revisioni nell’impianto dei requisiti, che consentono una visione complessiva e unitaria della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione/impatto sociale e delle altre attività istituzionali e gestionali, nonché l’integrazione sistemica con le politiche e gli obiettivi strategici e operativi. 

L’internazionalizzazione dei corsi di studio

  • Cosa vuol dire internazionalizzare un corso di studio.
  • Mobilità dei docenti: come si inseriscono docenti stranieri nel corso.
  • Mobilità degli studenti (Erasmus e non solo): come si riconoscono i crediti acquisiti all’estero.
  • Catalogo ECTS e schede di insegnamento.
  • Diploma supplement e altri requisiti di accreditamento europeo (Erasmus Charter for Higher Education, ECHE).
  • Titoli doppi, multipli e congiunti.
  • Suggerimenti pratici su come creare un titolo doppio con un ateneo straniero.

Il sistema PERLAPA, anagrafe delle prestazioni – ADP 2.0: Concetti operativi in ambito universitatio (II edizione)

  • La funzione dell'Anagrafe delle Prestazioni;
  • Il quadro normativo di riferimento: art. 53 D. Lgs. n. 165/2011, D.Lgs n. 33/2013, circolari esplicative Dipartimento Funzione Pubblica;
  • Gli incarichi da comunicare, le informazioni, le modalità di trasmissione e la tempistica;
  • Il sistema informatico PERLAPA- ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI – ADP 2.0;
  • Amministrazione Trasparente e PERLAPA: obblighi di trasparenza e comunicazione.

 

Saranno, inoltre, trattati aspetti applicativi relativi a:

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.