LA CONDOTTA ETICA DEI DIPENDENTI PUBBLICI E IL CODICE DI COMPORTAMENTO (Livello avanzato)

Programma: 

Modulo 1: l’etica del dipendente pubblico

 

Nozione di etica, di etica pubblica e di etica amministrativa. Etica e Costituzione: il dovere di fedeltà; l’imparzialità della P.A.

Il processo di codificazione delle regole etiche: dalle norme contenute nello statuto degli impiegati civili dello Stato, ai primi codici di comportamento generale, al codice generale del 2013.

Il rapporto tra politica ed amministrazione. Fisiologia e patologia del rapporto.

Corruzione in generale, corruzione penalmente rilevante, l’abrogato abuso d’ufficio, concussione, induzione indebita, traffico d’influenze illecite e corruzione in senso ampio. La riconfigurazione del fenomeno corruttivo. 

Il comportamento etico del dipendente pubblico. La dimensione etica dei codici di comportamento. Lo spirito di servizio. La relazione di fiducia tra amministratori e cittadini.  L’approccio burocratico. La paura della firma (il caso dell’omessa transazione).

Muel Kaptein: i fattori che in un ente contrastano le condotte corruttive. 

Rapporto tra P.A. e cittadini: il principio democratico. Obblighi di pubblicazione, principio di trasparenza e motivazione degli atti. Giurisprudenza sull’obbligo di motivazione, con particolare riferimento alla giurisprudenza contabile.

Il conflitto di interessi nel nuovo codice dei contratti pubblici.

Etica dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. La centralità dell’uomo. Vantaggi e rischi dell’intelligenza artificiale.

Leadership etica: le caratteristiche del leader etico. La discussability come possibilità di criticare il lavoro della leadership.

Lo svolgimento di incarichi esterni da parte di pubblici dipendenti: attività liberalizzate e attività non autorizzabili; la previsione relativa alla necessaria autorizzazione, responsabilità in caso di violazione, giurisprudenza contabile.

 

Modulo 2: approfondimenti sul codice di comportamento

 

RICOGNIZIONE DELLA DOTTRINA CHE HA COMMENTATO LE NOVITA’    APPORTATE DAL D.P.R. N. 81/2023: Raffaele Cantone (già Presidente ANAC), Vito Tenore (Presidente di Sezione della Corte dei conti), Stefano Glinianski (consigliere della Corte dei conti), Fabrizio Dall’Acqua (Segretario generale del Comune di Milano), Ilaria Chesta (consigliere della Corte dei conti), Francesco Midiri (professore universitario), M. Ragone e V. Donini (insegnante SNA).

 

SPECIFICAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA NORMATIVA SULL’UTILIZZO DEI SOCIAL: esame dei codici di comportamento che già si sono adeguati alla nuova disciplina (Comune di Napoli, Ministero della giustizia, Università di Catanzaro), o che comunque con codici antecedenti la riforma già disciplinano specificamente le condotte social: (MIUR, INPS).

 

La social media policy esterna.

 

DESTINATARI

Personale tecnico-amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca. 

Il corso è dedicato anche se non in via esclusiva,  a coloro che hanno frequentato il primo modulo tenuto dal Dott. Patumi in data 16 febbraio 2024 online 

 

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato elettronico.

 

DOCUMENTAZIONE RILASCIATA

I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza tramite e-mail.

Tipologia corso: 
Costo: 

 

  • Prezzo per gli abbonati: €225,00 Iva esente (per la PA) a partecipante

 

  • Sconto del 10% dal 2° iscritto in poi. Il primo iscritto paga sempre il prezzo pieno. 

NB: L’adesione al corso comporta la presa visione e l’accettazione delle condizioni riportate in questa pagina: https://www.lineapa.it/modalita-di-adesione-e-recesso-eventi-di-lineapa-e-lineatenei

 

Sconti per gli iscritti dal 2° in poi: https://www.lineapa.it/sconti-lineatenei-2024

Proposta di abbonamento: https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2024-lineatenei

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 351.8265408

Durata: 
4 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.