Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Corso di LineATENEI. Concorsi pubblici: Progettare e gestire il reclutamento nell'era digitale

La nuova disciplina della programmazione dei fabbisogni introdotta dal decreto legislativo n. 75 del 2017, mira a consentire di individuare le figure professionali effettivamente utili alle amministrazioni, così la nuova disciplina dei concorsi serve a reclutare i candidati migliori, corrispondenti a quelle figure professionali.

LABORATORIO DI SCRITTURA DI DELIBERE E VERBALI. Corso di formazione teorico-pratico sulla redazione di verbali e provvedimenti degli organi collegiali degli Atenei italiani e degli Enti pubblici di ricerca

 

Gli obiettivi

Come scriviamo le deliberazioni e i verbali? Come si individuano, attraverso la scrittura, le parti essenziali di un atto dalle premesse al deliberato? Quali sono le modalità redazionali degli estratti e degli “omissis”? Ci sono parole o frasi da enfatizzare e altre da evitare? Può esistere un formulario?

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA: Corso di formazione sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca

 

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Le tasse universitarie

Gli obiettivi

Questo corso mira a offrire una panoramica sulle tasse universitarie non soltanto sul fronte giuridico-normativa, ma anche sugli aspetti operativi e di politica universitaria, in una visione complessiva di tutta la materia della contribuzione studentesca.

 

I temi trattati

IL RINNOVO DEL CCNL DEL COMPARTO: le novità per le Università e per gli Enti pubblici di ricerca

Gli obiettivi

Obiettivo di questo corso è approfondire, a fini pratici, le novità di disciplina dei rapporti sindacali e del lavoro nell’ambito delle università pubbliche e degli enti pubblici di ricerca, a seguito della “riforma Madia” e dei recenti rinnovi contrattuali.

I temi trattati 

- Il nuovo ambito di applicazione del CCNL del Comparto

- Il raccordo tra il CCNL e la Riforma Madia

- Le relazioni sindacali: 

a) Diritti sindacali 

b) Contrattazione di secondo livello 

c) Partecipazione sindacale

- I contratti di lavoro:

Regolamento Europeo sulla Privacy. Il Data Breach in ambito delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca

Gli obiettivi

L’art. 4 del Regolamento Europeo sulla Privacy 679 (“GDPR”) definisce i Data breach come "violazione dei dati personali”, ossia la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.

I temi trattati

Gli acquisti sotto soglia di beni e servizi dopo il decreto correttivo al codice degli appalti. Il nuovo art 36 del D.Lgs 50/2016, la motivazione, il principio di rotazione e le modalità di verifica degli operatori economici.

1. Gli obiettivi

Com’è noto, il decreto correttivo n. 56/2017 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 103 del 5 maggio 2017), ha rivoluzionato in maniera notevole il Codice degli appalti, da un lato introducendo norme di apparente semplificazione, dall’altra avviando un percorso di procedimentalizzazione che dovrà necessariamente tener conto dei principi in tema di trasparenza, prevenzione della corruzione e motivazione degli atti, che devono caratterizzare tutte le procedure di affidamento e, segnatamente, quelle sotto soglia.

L'accesso e le novità in materia di trasparenza introdotte dal D.Lgs 97/2016

L’accesso e le novità in materia di trasparenza introdotte dal D.lgs 97/2016

▪          Accesso, trasparenza ed informazione: le differenze.

▪          Il c.d. Foia e l’accessibilità totale.

▪          Dalla L. 241/1990 alla L. 190/2012: la trasparenza come strumento di prevenzione della corruzione.

 

I diversi tipi di accesso

L’accesso documentale

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.