Corso di LineATENEI. Concorsi pubblici: Progettare e gestire il reclutamento nell'era digitale

Programma: 

La nuova disciplina della programmazione dei fabbisogni introdotta dal decreto legislativo n. 75 del 2017, mira a consentire di individuare le figure professionali effettivamente utili alle amministrazioni, così la nuova disciplina dei concorsi serve a reclutare i candidati migliori, corrispondenti a quelle figure professionali. L’obiettivo dei concorsi pubblici è dunque quello di individuare i candidati migliori in relazione alle esigenze delle amministrazioni Partendo dall’assunto per cui “non esiste una procedura o un modello di concorso standard valido per il reclutamento di qualunque professionalità. Nell’ambito degli strumenti previsti dalla legge e dai regolamenti, occorre di volta in volta modulare sia le procedure sia i modelli a cui ricorrere al fine di pervenire alle soluzioni più adatte in relazione alla figura professionale da scegliere.” Il Corso si pone l’obiettivo di fornire uno sguardo d’insieme per poter progettare una procedura concorsuale in ambito digitale, evitando di incorrere negli errori più comuni.

-          Procedura, processo e procedimento nel reclutamento del personale: progettare un corretto workflow di flusso: progettare una procedura concorsuale nell’era digitale: le cautele digitali nel bando di concorso, le modalità digitali nella redazione della domanda di concorso e nell’allegazione dei titoli, la gestione documentale della procedura, dal protocollo alla fascicolazione, l’utilizzo della PEC e della firma digitale, il sito web e la pubblicazione

-          Il quadro normativo: le nuove linee guida sui concorsi pubblici, in attuazione della c.d. “Riforma Madia”: normativa generale, decreto “Brunetta”, legge Madia in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, Linee guida della funzione pubblica in materia di concorsi, Legge 145/2019; la normativa interna

-         La scelta della procedura concorsuale e I ruoli nei concorsi: adempimenti preliminari, la mobilità, ruoli e responsabilità in materia di procedure concorsuali chi fa che cosa (Il RUP, il Segretario, la Commissione); piattaforme telematiche e aree condivise: sedute telematiche

-          Concorso e atti: il bando ed i suoi elementi essenziali, gli elementi accidentali, la redazione degli allegati, la valutazione dei titoli, le cautele nelle prove scritte, la verbalizzazione, la prova orale; i provvedimenti di nomina dei vincitori; la problematica dei vincitori ed idonei, la pubblicazione delle graduatorie

-          Gli errori più comuni: cosa non fare per non incorrere in un contenzioso (rassegna di giurisprudenza)

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato, coffee break e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di

  • 350,00 € Iva esente (per la PA) a partecipante per il primo ed il secondo iscritto
  • 1000,000 €  Iva esente (per la PA) per l’iscrizione di  3 partecipanti
  • 1200,00 Iva esente (per la PA) per l’iscrizione di  4 partecipanti
  • € 300,00 €  Iva esente (per la PA) per ciascun iscritto ulteriore rispetto al quarto

La formazione erogata alle amministrazioni pubbliche è esente Iva ai sensi dell’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

L’iscrizione si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica.

I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.

LineATENEI è presente sul MePA, e i codici con cui è possibile acquistare questo corso sono CONCSALineATENEI350, CONCSALineATENEI1000, CONCSALineATENEI1200

Durata: 
6 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.