La contrattazione collettiva nelle Università dopo la riforma Madia

Programma: 

Il corso approfondisce la contrattazione collettiva nel comparto e nell'area universitaria pubblica. La regolazione dei rapporti sindacali e dei contratti di lavoro, in tale ambito, deve confrontarsi con il nuovo quadro normativo di riferimento, particolarmente dopo la legge delega di riforma della p.a. (l. n. 124/2015) e i relativi decreti attuativi. Una particolare attenzione è dedicata alla contrattazione integrativa, i cui spazi sono ridisegnati anche alla luce della redistribuzione di competenze tra la fonte legale e la contrattazione nazionale. La trattazione tiene conto dell'interpretazione della giurisprudenza e della prassi amministrativa.

 

Temi trattati

  • I rapporti tra le fonti: legge, contrattazione collettiva, istituti di partecipazione sindacale (artt. 39 e 97 Cost.; d.lgs. n. 165/2001; l. n. 15/2009, d.lgs. n. 150/2009 e s.m.i.).
  • La competenza della contrattazione collettiva nazionale e di quella integrativa (d.lgs. n. 165/2001; CCNL di area e comparto).
  • I soggetti e le procedure: la delegazione di parte pubblica e la parte sindacale (artt. 40 ss., d.lgs. n. 165/2001; CCN Quadro).
  • Gli istituti regolati dalla contrattazione collettiva integrativa (esame di contratti collettivi integrativi in ambito universitario).
  • Le modifiche di cui alla Riforma Madia (legge delega n. 124/2015 e decreti attuativi).
  • Le prospettive dei prossimi rinnovi contrattuali (CCNQ 13.7.2016; indirizzi del comitato di settore).
  • Come gestire una riunione di contrattazione dopo la riforma Madia.
Tipologia corso: 
Costo: 
  • 350,00 euro procapite, iva esente per le PA

LineATENEI è presente sul MePA, e il codice con cui è possibile acquistare questo corso è 170607LineATENEI350 

Durata: 
6,5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.