Corso di formazione e aggiornamento

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA- Istituti di interesse dei pubblici dipendenti (in collaborazione con Moltocomuni)

OBIETTIVI

Approfondire i vari istituti di maggior interesse per i responsabili dei servizi in materia di anticorruzione e trasparenza, con un focus sugli istituti del conflitto di interesse e obbligo di astensione e sugli incarichi per attività extraistituzionali.

PARTECIPANTI

Segretari generali, responsabili del personale e tutto il personale dipendente.

PROGRAMMA

Anticorruzione e trasparenza (cenni generali)

Il Bilancio di Previsione

DM 01/03/2019: le opere pubbliche e il fondo pluriennale vincolato
Il cd “Decreto Crescita” convertito in legge: aspetti di interesse per gli Enti Locali
Il DM 1/08/2019: principi generali e schemi
Vincoli sulle entrate e sulle spese
L’avanzo di amministrazione e la sua composizione

LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DOPO IL DECRETO “SBLOCCA CANTIERI” E LA RISCRITTURA DELLE LINEE GUIDA ANAC IN TEMA DI OPERE DI URBANIZZAZIONE

 

L’entrata in vigore del decreto legge “Sblocca Cantieri” - nel testo risultante dalla legge n. 55/2019 – ha introdotto nel Testo Unico dell’Edilizia una nuova nozione di ristrutturazione edilizia. La nuova nozione permette di fare il punto sulla disciplina edilizia delle distanze fra le costruzioni, che comporta l’esame di numerosi casi pratici applicativi.

GLI APPALTI PUBBLICI DOPO IL DECRETO “SBLOCCA CANTIERI” ED IL DECRETO “CRESCITA” NELLA PROSPETTIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO (corso suddiviso in 3 moduli)

L’entrata in vigore del decreto legge “Sblocca Cantieri” e del decreto “Crescita” hanno profondamente modificato il quadro di sistema degli appalti pubblici, introducendo misure di semplificazione negli affidamenti diretti e delle procedure negoziate, nel contempo “congelando” l’attività dell’ANAC nella elaborazione delle proprie Linee Guida, di cui è prevista l’eliminazione con l’entrata in vigore di un nuovo regolamento unico. Lo stato attuale presenta un quadro frammentario, che è necessario costruire con ordine.

LE MODIFICHE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Modifiche con e senza nuove procedure di gara. Le clausole preventive di rinegoziazione. Varianti in corso d’opera. Modifiche di durata e oggetto del contratto.

IN COLLABORAZIONE CON MOLTOCOMUNI (www.moltocomuni.it

 

OBIETTIVI

 

Approfondire, con l’utilizzo di una metodologia altamente partecipativa, svolta in parallelo al trasferimento frontale di conoscenze, le modifiche dei contratti pubblici per lavori, servizi e forniture nella disciplina dell’106 del Codice dei contratti.

 

PARTECIPANTI

 

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MESSI NOTIFICATORI-Corso abilitante con test scritto finale e rilascio dell’attestato ai sensi dell’art 1 della Legge Finanziaria 2007

Il procedimento di notificazione

Concetto e funzione della notificazione

I soggetti della notificazione

La copia conforme all’originale

Art. 137 c.p.c: il rispetto della privacy nel procedimento di notificazione 

Art. 138 c.p.c.: notificazione in mani proprie 

Notificazione nella residenza, dimora e domicilio 

L’art. 139 c.p.c. e criteri presenziali 

Concetto di dimora, residenza e domicilio 

Notifica a persone diverse dal destinatario (familiari, addetti alla casa o all’ufficio) 

NOVITA' PER IL SERVIZIO FINANZIARIO

L’incontro si propone di analizzare le più recenti novità normative intervenute in materia di finanza locale:

  • La conversione in legge del  c.d. Decreto Crescita D.L: 34/2019: Legge 28 giugno 2019, n. 58 Novità di interesse per gli Enti Locali
  • L’aggiornamento dei principi contabili
  • La Contabilità economico patrimoniale (ipotesi di schemi semplificati per i piccoli comuni)

 

PUBBLICI ESERCIZI: LE PROCEDURE AUTORIZZATORIE E DI CONTROLLO

  • Esercizi pubblici, aperti al pubblico e applicazione del TULPS.
  • La somministrazione di alimenti e bevande – d.lgs. n. 222/2016
  • La programmazione delle attività economiche
  • Home restaurant e cuoco a domicilio: la disciplina normativa
  • Chioschi su area pubblica e somministrazione
  • I requisiti di sorvegliabilità dei pubblici esercizi
  • Preposto, delegato, rappresentante nell’attività di somministrazione
  • Somministrazione e vendita di alcolici su area pubblica
  • Impatto acustico nei pubblici esercizi

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.