Corso di formazione e aggiornamento

Novità per il servizio finanziario (luglio 2019)

L’incontro si propone di analizzare le più recenti novità normative intervenute in materia di finanza locale:

 

  • La conversione in legge del  c.d. Decreto Crescita D.L: 34/2019: Legge 28 giugno 2019, n. 58 Novità di interesse per gli Enti Locali

 

  • L’aggiornamento dei principi contabili

 

  • La Contabilità economico patrimoniale (ipotesi di schemi semplificati per i piccoli comuni)

IL DECRETO SBLOCCA CANTIERI IN GAZZETTA UFFICIALE: DECRETO LEGGE N. 32 DEL 18/04/2019 (G.U. N. 92 DEL 18/04/2019)-SINTESI DELLE NOVITA' NORMATIVE E DELLE CRITICITA'

  • Le contestazioni dell'Unione Europea al codice degli appalti italiano ed il loro, parziale, recepimento nel decreto sblocca cantieri;
  • Il calcolo del valore stimato degli appalti: il problema dei lotti nella determinazione del valore delle opere di urbanizzazione;
  • La modifica dei criteri di aggiudicazione: dall'offerta economicamente più vantaggiosa si ritorna al massimo ribasso, con qualche aggiustamento;

CONTRIBUTI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI E VANTAGGI ECONOMICI A PERSONE ED ENTI: REGOLE E ADEMPIMENTI NELLA NORMATIVA SUL PROCEDIMENTO E IN MATERIA DI “ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA” (in collaborazione con Moltocomuni)

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA
Obiettivi – Approfondire, con l’utilizzo di una metodologia altamente partecipativa, svolta in parallelo al trasferimento frontale di conoscenze, le regole, vecchie e nuove, a presidio della correttezza dei provvedimenti attributivi di vantaggi economici.

PROGRAMMA
▪ Sintesi del quadro normativo di riferimento: L. n. 241/1990, L. n. 190/2012, D.Lgs. n. 33/2012; D.Lgs. n. 196/2003; D.Lgs. n. 118/2011; L. 124/2017

APPALTI PUBBLICI: COSA CAMBIA DOPO IL D.L. 32 DEL 2019 (cd. decreto “Sblocca-cantieri”). GLI ORIENTAMENTI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO SUI PRINCIPALI ISTITUTI DEL CODICE (in collaborazione con Moltocomuni)

Regolamento attuativo unificato; procedure sotto-soglia; verifica dei requisiti; progettazione per le manutenzioni ordinarie e straordinarie; appalto integrato; requisiti dei progettisti; appalti centralizzati; requisiti di qualificazione; consorzi stabili; subappalto; criteri di aggiudicazione; commissione giudicatrice; offerte anomale e regime transitorio.

CORSO OPERATIVO SULLE ASSOCIAZIONI ED I RAPPORTI CON L’ENTE LOCALE (COMPRENDERE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RAPPORTI CHE L’ENTE LOCALE PUÒ INSTAURARE CON I NUOVI ENTI DEL TERZO SETTORE – ONLUS – ASD – ODV – APS )

  • Inquadramento delle associazioni. La personalità giuridica. Associazioni riconosciute e non riconosciute e conseguenti responsabilità.  
  • La distinzione fra ente non commerciale, associazione, organizzazione di volontariato, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, associazione di promozione sociale.
  • Gli organi dell’associazione: l’organo deliberativo, l’organo amministrativo, l’organo di controllo. Ammissione, recesso ed esclusione degli associati.
  • La legge quadro sul volontariato e le organizzazioni di volontariato.

La settimana della Fossano Comunale

Chi?

Studio Sigaudo srl in collaborazione con Associazione dei Responsabili Finanziari Comunali, con il Gruppo Editoriale CEL, con la software house Technical Design e con la società di formazione per enti locali LineaPa e con il patrocinio del Comune di Fossano

Cosa?

La settimana della FOSSANO COMUNALE

Quando?

Da lunedì 20 maggio a venerdì 24 maggio 2019

Dove?

Sala Emeroteca del Castello dei Principi d’Acaja di Fossano (in Piazza Castello – II piano)

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.