Corso di formazione e aggiornamento

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E TU EDILIZIA: DEROGHE, SEMPLIFICAZIONI, MODIFICHE E PROROGHE. LE NOVITÀ DEL D.L. 76/2020 E RELATIVA LEGGE DI CONVERSIONE

OBIETTIVI

 

Aggiornare gli operatori sulle novità del decreto 76  c.d. “Semplificazioni”   in materia di appalti sopra e sotto soglia di rilevanza comunitaria e sulle diverse modifiche al codice dei contratti pubblici e al TU sull’edilizia.

 

DESTINATARI

 

Segretari comunali, amministratori, dirigenti ed operatori uffici tecnici e contratti e gare di amministrazioni pubbliche territoriali, di organismi pubblici, di società in house, di società concessionarie di lavori e servizi.

 

LO SPORTELLO CHE SORRIDE

COVID-19 per noi che continuiamo a gestire il rapporto quotidiano con il pubblico significa lavorare in condizioni difficili e sotto pressione.
Quando interagiamo con i cittadini e quando rispondiamo alle telefonate siamo esposti, ancora più di prima, ai loro mutevoli stati d'animo: frustrazione, impotenza, rabbia, richieste di aiuto. Senza contare che anche noi non siamo di ferro...
Il webinar ha il duplice obiettivo di aiutare i partecipanti a ritrovare la forza interiore e di trasferire la padronanza delle principali tecniche di comunicazione efficace con l'utenza

IL DECRETO LEGGE “SEMPLIFICAZIONI” UNA NUOVA “RIVOLUZIONE” IN MATERIA DI APPALTI, EDILZIA, PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E RESPONSABILITA’

  • Le modifiche al Codice dei contratti pubblici: “semplificazioni” degli affidamenti e termini “stringenti” per la stipula del contratto;
  • Il nuovo regime delle gare e dell’esecuzione dei contratti in essere: pagamento “straordinario” dei lavori, costi “covid”, qualificazione delle stazioni appaltanti;
  • Il nuovo regime di responsabilità del R.U.P. avanti alla Corte dei Conti
  • Semplificazioni in edilizia e nella legge generale del procedimento amministrativo (legge n. 241/1990).

La LEADERSHIP del dipendente pubblico

OBIETTIVO

Già era difficile prima, figurarsi ai tempi del COVID-19... Sotto pressione anche le migliori famiglie rischiano di scoppiare, e mai come in questo periodo gli uffici pubblici sono messi alla prova: le decisioni vanno prese rapidamente, spesso su temi mai affrontati prima e lavorare da remoto non aiuta. Viene dunque naturale che chi ricopre un ruolo di vertice sia visto come un punto di riferimento.

Webinar: La crisi finanziaria degli Enti Locali (in collaborazione con Studio Sigaudo)

LA CRISI FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI:

- RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE

- DISSESTO FINANZIARIO

- BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO

 

CICLO DI 5 INCONTRI dalle 14.30 alle 16.30

 

23 e 30 giugno, 7, 14 e 21 luglio 

dalle 14,30 alle 16,30

 

Il programma è allegato nel pdf a fondo pagina, come anche la scheda per aderire. 

 

 

 

 

 

 

WEBINAR: I servizi educativi, scolastici, sociali di trasporto scolastico e per la ristorazione, fra sospensioni, rinegoziazione e nuove clausole

OBIETTIVI

Il webinar, della durata di circa due ore e mezza, ha lo scopo di fornire soluzioni operative in materia di gestione delle risorse umane, con particolare riferimento alle assunzioni, ai tetti di spesa e alla contrattazione integrativa. 

DESTINATARI

Segretari comunali; dirigenti, responsabili, funzionari; assistenti sociali operatori dei servizi educativi, scolastici, sociali, di trasporto scolastico, asilo nido e scuola dell’infanzia

PROGRAMMA

WEBINAR: COSTITUZIONE DEL FONDO E CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2020 (in collaborazione con Moltocomuni)

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA

Il webinar, della durata di circa due ore, ha lo scopo di fornire soluzioni operative per la costituzione del fondo 2020  e lo svolgimento della contrattazione decentrata, al fine di evitare di incorrere negli errori più comuni.

PARTECIPANTI

Segretari comunali; dirigenti, responsabili, funzionari ed addetti dei servizi risorse umane;  responsabili degli uffici affari generali e finanziari; dirigenti e responsabili dei servizi degli enti del comparto “Funzioni Locali”.

PROGRAMMA

WEBINAR: LE GARE TELEMATICHE PRIMA E DOPO IL COVID: PROBLEMI E PROSPETTIVE ANCHE ALLA LUCE DELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE

1. Premessa e inquadramento

1.1. La normativa del periodo emergenziale: ricognizione delle fonti

1.2. Covid e contatti pubblici: in particolare gli interventi del D.L. n. 18/2020

2 La delibera ANAC n. 312 del 09.04.2020, il successivo comunicato del 22.04.2020

2.1. Il Vademecum dell’ANAC del 30.04.2020: analisi delle disposizioni acceleratorie e di semplificazione nelle procedure di gara di lavori, servizi e forniture

3. Le procedure elettroniche e gli strumenti di acquisto telematici: introduzione

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.