Corso di formazione e aggiornamento

Aggiornamento annuale sulla normativa anticorruzione

• Oggetto del corso sono i temi legati all’anticorruzione.
• Si propone lo sviluppo dell’analisi degli aggiornamenti, anche in riferimento al piano degli enti locali, con specifico riferimento alle casistiche particolari e agli aspetti applicativi, con un richiamo ai contenuti generali della normativa in materia e delle successive evoluzioni.
• Il corso presenta temi di carattere generale ed aspetti specifici che, in ogni caso, coinvolgono il livello di attenzione di tutti i dipendenti.

Videocorso online: L’istituto del conflitto di interesse e l’obbligo di astensione

L’istituto del conflitto di interesse e l’obbligo di astensione

Nella L. 241, nel codice di comportamento e nel codice dei contratti pubblici

Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a [email protected], saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.

Videocorso online: Concessione di vantaggi economici «non corrispettivi» da parte degli enti locali

Concessione di vantaggi economici «non corrispettivi» da parte degli enti locali

Sovvenzioni – contributi – sussidi – ausili finanziari- vantaggi economici comunque denominati

OBIETTIVI
Esaminare le regole fondamentali, le nozioni chiave e gli elementi caratterizzanti relativi alla concessione di vantaggi economici.

Videocorso online sul Codice dei contratti pubblici: il soccorso istruttorio

OBIETTIVI
Esaminare le regole fondamentali della disciplina generale della L. 241/1990 e settoriale in tema di «contratti pubblici», anche con l’esame di casi pratici e orientamenti giurisprudenziali.

DESTINATARI
Amministratori, dirigenti, funzionari e altri dipendenti di enti locali, neoassunti o non addetti in modo prevalente alla gestione di processi contrattuali di acquisizione di lavori, servizi e forniture.
Ai partecipanti saranno fornite le credenziali per l’accesso (valide due mesi) e le slide utilizzate dal docente per la lezione.

PROGRAMMA

Il bilancio di previsione e le ultime novità contabili

L’incontro si propone di analizzare le novità normative intervenute in materia di finanza locale utili per la chiusura dell’esercizio 2018 e la predisposizione del nuovo Bilancio 2019/2021.

I vincoli di finanza pubblica e il pareggio di bilancio
Le Sentenze della Corte costituzionale n. 247/2017 e 101/2018
La Circolare RGS n.25/2018

Gli aggiornamenti ai Principi Contabili D. Lgs.118/2011 e s.m.i. e il Documento Unico di Programmazione
- il D.M. 18/05/2018 di semplificazione del D.U.P.
- il D.M. 29/08/2018 - 9' decreto correttivo

LA CHIUSURA DEL 2018 E L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2019

Ore 9.00 – 11.30 prima parte

Bilancio di previsione

- Bilancio
- Schema
- Equilibri
- Limiti di spesa
- Entrate
- Personale
- Accantonamenti e fondi
- Allegati al bilancio
- Iter di approvazione
- Esercizio/Gestione provvisoria
- Risultato amministrativo presunto
- Variazioni

Ore 11,30-12,00 coffee break

Ore 12.00 – 13.30 seconda parte

Contabilità Economico Patrimoniale

Difesa del contribuente: Dalla verifica alla definizione dell'accertamento (a cura di Moltocomuni)

OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA

Approfondire le tematiche sull’argomento, attraverso una metodologia didattica altamente partecipativa,

CONTENUTI:

- Gli accessi le ispezioni e le verifiche: poteri dei verificatori
- La valenza delle dichiarazioni e delle prove indebitamente acquisite
- Il diritto di comunicare considerazioni e eccezioni
- Le memorie ex art. 12 co. 7 dello statuto del contribuente al processo verbale di constatazione
- La difesa endoprcedimentale

Question time

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.