Corso di formazione e aggiornamento

FOCUS: LE LINEE GUIDA N. 4 DI ANAC E LA CORRETTA STESURA DELLA DETERMINA PER L’AFFIDAMENTO E L’ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE A 40MILA EURO

  • Il nuovo art. 1 comma 450 della L. 296/2006 come modificato dall’art. 1, comma 130 della L. 145/2018
  • La procedura
  • L’importanza della motivazione
  • Casi pratici
  • L'affidamento diretto sotto i 1000 e sotto i 40000 € dopo il decreto correttivo: caratteristiche, presupposti e fac simil
  • Manifestazioni di interesse, indagini di mercato e richieste di preventivi
  • La determinazione a contrarre e la determinazione di aggiudicazione: le regole degli atti e relativi fac simile

ISEE E REDDITO DI CITTADINANZA

Introduzione

Analisi delle ultime disposizioni normative emanate in materia di ISEE art. 10 del Decreto legislativo n. 147 del 2017, come modificato dall’art. 5 del D.L. n. 91 del 2018 nonché Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” per gli aspetti che riguardano l’ISEE in senso stretto nonché l’interconnessione con le prestazioni Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza.

In particolare saranno approfonditi i seguenti argomenti:

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE

- Inquadramento normativo rendiconto

- Iter approvazione rendiconto

- Struttura del rendiconto e allegati

- Operazioni di chiusura esercizio 2018

- Residui e riaccertamento

- Rapporti con la tesoreria

- Il pareggio di bilancio

- Limiti di spesa

- Iter di approvazione

- Avanzo e fondi

- Fondo Crediti Dubbia Esigibilità

- Fondo Pluriennale Vincolato

La contrattazione integrativa nel comparto funzioni locali alla luce del nuovo CCNL: rapporti sindacali, costituzione delle risorse e nuove indennità

PREMESSA: Il corso, di carattere prettamente pratico, è volta a fornire un esame completo delle normative più recenti afferenti alle modalità di gestione delle risorse integrative destinate al finanziamento del trattamento accessorio del personale dipendente.

L’esame avrà, altresì, per oggetto i pronunciamenti dei vari organi istituzionali, quali Mef, Corte dei Conti e Dipartimento della Funzione Pubblica, circa vincoli e limiti gravanti sul personale appartenente alla Pubblica Amministrazione.

Il linguaggio del corpo - Come decifrarlo e fare tesoro di ciò che l'interlocutore crede di non dire, ma dice

  • Le emozioni, queste sconosciute...
  • I codici di accesso
  • Gli scarichi tensionali
  • I segnali di gradimento
  • I segnali di rifiuto
  • I gesti iconici
  • Come sfruttare il linguaggio del corpo per migliorare la comunicazione interpersonale e rendere affiatato il team di lavoro.

PREMESSA

Le novità di interesse per la Polizia Locale introdotte dal decreto immigrazione e sicurezza e dalla legge 17 dicembre 2018 , n° 136

Parte I - Le norme in materia di immigrazione.

Struttura del Decreto Legge 113/2018.

Le principali modifiche in materia di immigrazione.

Parte II - Le modifiche introdotte al Codice Penale e in materia di sicurezza.

Il nuovo reato di occupazione e invasione di edifici.

La disciplina sugli sgomberi degli edifici occupati.

Il reato di accattonaggio molesto.

Il reato di blocco stradale.

Il nuovo DASPO Urbano.

La limitazione degli orari di apertura dei locali pubblici.

Le novità su commercio e polizia amministrativa - Analisi pratica e ragionata delle norme e della giurisprudenza

• Noleggio con conducente: le novita’ introdotte con il decreto legge 29 dicembre 2018, n. 143 – rapporti e differenze con il servizio taxi – le procedure di controllo di polizia stradale e commerciale – le sanzioni

• Legge di Bilancio 2019: novità in materia di commercio su area pubblica. Analisi delle possibili conseguenze

• L’etichettatura dei prodotti alimentari: le sanzioni previste dal decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 231 (Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento UE n. 1169/2011)

SEMINARIO PRATICO: TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI DI GARA (corso suddiviso in 3 moduli)

Le recenti pubblicazioni del maxi emendamento alla Legge di Stabilità del 2019 (che ha modificato l’art. 36 del codice dei contratti), del “decreto semplificazioni” (d.l. 135/2018), delle Linee Guida n. 12 sull’affidamento dei servizi legali, del parere del Consiglio di Stato sulle “clausole sociali”, nonché della nota operativa ANCI sui Commissari di Gara impone agli operatori di settore di rivedere e costruire in maniera innovativa il procedimento di affidamento degli appalti pubblici.

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.