Corso di formazione e aggiornamento

Comenio - LA SCHEDA DI INSEGNAMENTO: ASPETTI METODOLOGICI E INDICATORI DI MONITORAGGIO

  • La scheda di insegnamento come sintesi della progettazione formativa.
  • Stabilire i traguardi formativi: i nessi tra la scheda di insegnamento e la scheda SUA.
  • Dai contenuti agli obiettivi di apprendimento
  • Dagli obiettivi di apprendimento alle modalità di valutazione
  • Descrittori di Dublino e Obiettivi di Apprendimento
  • Descrittori di Dublino, strategie didattiche e modalità di valutazione
  • Indicatori di coerenza per il monitoraggio delle schede di insegnamento

RISULTATI ATTESI

Umanesimo Manageriale: Il manager che mette le persone al centro della azione organizzativa

Obiettivi:

Obiettivo didattico:

  • Riflettere sulla identità del Manager in una PA moderna: come essere efficaci, efficienti e valorizzare le persone.
  • Apprendere elementi per l’azione operativa

Programma

Sostenibilità ed inclusione sono valori che anche nella PA divengono centrali nella decisione e nella azione. Valori che richiedono particolare attenzione nel guidare le persone della propria istituzione.

PuntoPersonale: Anticorruzione e trasparenza nelle Università (corso avanzato)

PRIMA GIORNATA: CORSO BASE 27 maggio

  1. La normativa in materia anticorruzione
  2. Il responsabile anticorruzione
  3. Il Piano Nazionale Anticorruzione dell’ANAC

- struttura, contenuti, modalità di aggiornamento del Piano triennale della P.A.

- monitoraggio dell’attuazione dei piani

- la Relazione del 15 dicembre

- responsabilità e sanzioni dei soggetti coinvolti

PuntoPersonale: Anticorruzione e trasparenza nelle Università (corso base)

PRIMA GIORNATA: CORSO BASE 27 maggio

  1. La normativa in materia anticorruzione
  2. Il responsabile anticorruzione
  3. Il Piano Nazionale Anticorruzione dell’ANAC

- struttura, contenuti, modalità di aggiornamento del Piano triennale della P.A.

- monitoraggio dell’attuazione dei piani

- la Relazione del 15 dicembre

- responsabilità e sanzioni dei soggetti coinvolti

Appalti pubblici: requisiti, mezzi di prova soccorso istruttorio e avvalimento (in collaborazione con Moltocomuni)

OBIETTIVI

Il webinar ha l’obiettivo di esaminare, in prevalenza sotto l’aspetto operativo, come:

  • verificare la mancanza di motivi di esclusione e i requisiti  specifici richiesti dalla legge di gara;
  • utilizzare l’istituto del soccorso istruttorio (finalità, limiti e procedura);
  • impiegare l’istituto dell’avvalimento, di garanzia e operativo

con ampie casistiche tratte dai prevalenti orientamenti giurisprudenziali.

PARTECIPANTI

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.