Ragioneria

Il bilancio e il patto di stabilita'

 
BILANCIO 2013
- D.L.95/2012 convertito in Legge 135/2012 Spending Review
- LEGGE DI STABILITA’ 2013  - Norme di interesse per gli Enti Locali
- I.M.U. – TARES - FONDO DI SOLIDARIETA’
 
PATTO DI STABILITA’ 2013-2014
- Determinazione obiettivo
- Saldo competenza mista
- Monitoraggio
- Patto orizzontale nazionale
- Patto orizzontale regionale
- Patto verticale regionale
- Sanzioni
 

LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI, L’ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2024/2026 E L’AVVIO DELLA PROGRAMMAZIONE 2025/2027

Gli ultimi aggiornamenti normativi:

  • DL 7/2024 convertito in Legge n.38/2024 - Decreto Elezioni
  • DL 19/2024 convertito in Legge n.56/2024 - Decreto PNRR-quater
  • DL 39/2024 convertito in Legge n. 67/2024 - Misure urgenti in materia fiscale
  • Le novità in materia di PNRR: le ultime circolari ministeriali

 

I decreti di riparto dei fondi 2024 e dei tagli per il concorso degli enti alla finanza pubblica (spending review)

 

L’iscrizione a bilancio dei fondi per l’emergenza Covid a seguito del decreto di conguaglio

 

Il rendiconto della gestione 2023

IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI:

  • La competenza finanziaria e la gestione dei residui
  • La riclassificazione dei residui in sede di riaccertamento
  • La procedura del riaccertamento
  • I residui attivi residui passivi insussistenti o inesigibili
  • Il Fondo Pluriennale Vincolato

La gestione delle spese di investimento alla luce D. Lgs.36/2023 e della FAQ 53 di Arconet

Il RENDICONTO DELLA GESTIONE:

Dal risultato lettera A) a quello lettera E)

LE NOVITÀ DEL MEPA DOPO IL 1° GENNAIO 2024 - METODOLOGIE E PROCEDURE OPERATIVE (DLGS 36/2023)

Il nuovo sistema di e-procurement è partito il 1 gennaio 2024. Il corso fornisce al personale degli Enti Pubblici impegnato nell’utilizzo del MePA le competenze giuridiche, tecniche ed operative per eseguire correttamente le procedure di acquisto sul MePA, conciliando l’obbligo di utilizzo con le esigenze di economicità. Il corso illustra la disciplina delle nuove negoziazioni e delle modifiche introdotta a partire dal 1 gennaio 2024. Affronta sia la normativa sia l’operatività delle diverse procedure di acquisto eseguibili e previste sul sistema di e-procurement rinnovato. 

 

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

Con il nuovo Codice dei contratti pubblici – come chiarito dal Consiglio di Stato nella relazione allo schema definitivo del provvedimento - si inteso dare un senso effettivo ad alcune parole chiave, spesso utilizzate in tema di contratti pubblici:

- la semplificazione, ottenuta aumentando la discrezionalità delle amministrazioni e demandando il contenimento del rischio di fenomeni corruttivi allo strumento della digitalizzazione e agli istituti della trasparenza e qualificazione;

LA GESTIONE CONTABILE DELLE OPERE PUBBLICHE E LE VARIAZIONI DI ESIGIBILITÀ (in vista della chiusura del Rendiconto 2022)

Il Dm 1/03/2019 di modifica dei principi sulla costituzione del fondo pluriennale vincolato in materia di progettazione e di gestione delle opere pubbliche:

  • La costituzione del fondo pluriennale vincolato nella fase di previsione del bilancio
  • Le variazioni di esigibilità entro il termine dell’esercizio
  • Le variazioni di esigibilità prima del rendiconto: il riaccertamento parziale
  • Le variazioni di esigibilità in sede di riaccertamento ordinario dei residui

Le disposizioni specifiche per la gestione degli investimenti nel PNRR

 

LA GESTIONE CONTABILE DEL PNRR

LA GESTIONE CONTABILE DEL PNRR

PNRR - LE PRINCIPALI DEROGHE ALL’ORDINAMENTO CONTABILE 

• L’impianto generale per la gestione contabile del PNRR 

• La FAQ 48 della Commissione Arconet: semplificazione e flessibilità nella gestione contabile 

• Le modalità di accertamento delle entrate e di impegno delle spese 

• Le variazioni di bilancio e il caso degli enti in esercizio provvisorio 

• L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione 

 

PNRR e REGIS: normativa e aspetti pratici (in collaborazione con Studio Sigaudo)

Il corso fornisce una visione completa degli adempimenti legati alla gestione dei finanziamenti PNRR e alle procedure operative collegate al portale ReGiS, il portale di riferimento per l’effettuazione delle operazioni di rendicontazione. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce del quadro normativo derivante dalle indicazioni vigenti in ambito PNRR, anche alla luce delle indicazioni fornite da RGS e dai singoli Ministeri. Infine, si approfondirà anche l’aspetto operativo del portale ReGiS.

 

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.