Ragioneria

L’IVA NELL’ENTE LOCALE

  • Ore 9/9.15: registrazione partecipanti
  • Ore 9.15/11.30: prima parte presentazione

v  L’Imposta sul Valore Aggiunto

·         I presupposti IVA

·         Le operazioni rilevanti ai fini iva

·         L’esigibilità dell’imposta

·         Le differenti aliquote e i casi di applicazione

v  Split payment e Reverse charge

·         Le norme di riferimento originarie e le principali modifiche intervenute

·         Il DL 50/2017

Novità per il servizio finanziario - Verso il bilancio 2018-2020

Il corso si propone di fornire una visione completa degli adempimenti legati alla gestione finanziaria e contabile dei comuni per il periodo a cavallo fra la chiusura dell’esercizio 2017 e l’esercizio 2018. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce dell’attuale quadro normativo.

 

Il D.L. 50/2017 convertito in Legge 96/2017

 

Gli aggiornamenti ai Principi Contabili D.Lgs.118/2011 e s.m.i.

-          il D.M. 18/05/2017 - 6' decreto correttivo  

La chiusura del 2017 e l'esercizio finanziario 2018

Presentazione

Il corso si propone di fornire una visione completa degli adempimenti legati alla gestione finanziaria e contabile dei comuni per il periodo a cavallo fra la chiusura dell’esercizio 2017 ed l’esercizio 2018. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce del quadro normativo derivante dalla riforma della L. 243/2012 da parte della L. 164/2016 e delle novità introdotte, all’intero del nuovo sistema contabile ormai a regime (D. Lgs. 118/2011), dal D.L. 50/2017 e della manovra 2018.

LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE

Presentazione

L’introduzione della contabilità economico patrimoniale ha impattato fortemente sulle modalità gestionali degli uffici finanziari; per affrontare in maniera consapevole queste procedure LineaPA e Studio Sigaudo s.r.l. organizzano un incontro di approfondimento normativo e di confronto tra addetti.

Nel corso dell’esposizione si fornirà risposta ai quesiti precedentemente inoltrati corredando dove possibile anche con esemplificazione numerica, per poi lasciare il tempo necessario per le domande in aula.

LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE

Presentazione

L’introduzione della contabilità economico patrimoniale ha impattato fortemente sulle modalità gestionali degli uffici finanziari; per affrontare in maniera consapevole queste procedure LineaPA e Studio Sigaudo s.r.l. organizzano un incontro di approfondimento normativo e di confronto tra addetti.

Nel corso dell’esposizione si fornirà risposta ai quesiti precedentemente inoltrati corredando dove possibile anche con esemplificazione numerica, per poi lasciare il tempo necessario per le domande in aula.

IL BILANCIO CONSOLIDATO

Presentazione

Il 30 settembre 2017 è una data fondamentale per gli Enti aventi popolazione superiore ai 5.000 abitanti; segna infatti il termine ultimo per la lavorazione del Bilancio Consolidato 2016. Il 31 dicembre 2017 è invece una scadenza comune per tutti gli Enti, dal momento in cui individua il limite temporale per la definizione del Gruppo di Amministrazione Pubblica.

Nel corso dell’incontro si fornirà risposta ai quesiti precedentemente inoltrati dai partecipanti, lasciando il tempo necessario per le domande in aula.

DUP, ASSESTAMENTO E EQUILIBRI-LE VERIFICHE SUL BILANCIO

Programma

In collaborazione con lo Studio Sigaudo Srl

 

o Stato attuazione dei programmi e Documento Unico di Programmazione

•        la programmazione 2018/2020

•        gli obiettivi strategici

•        gli equilibri

•        circolare RGS 18 del 2017

o Assestamento e verifica degli equilibri

•        andamento della gestione, carenze o eccedenze di fondi assegnati, fatti rilevanti e situazioni sopravvenute

DALLA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE AL BILANCIO CONSOLIDATO: UN PERCORSO PER I PICCOLI COMUNI

La contabilità economico-patrimoniale

1. Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale

2. La classificazione dei beni e la redazione dell’inventario

3. Il conto economico e lo stato patrimoniale negli enti locali: principi di redazione

4. La gestione corrente della contabilità economico-patrimoniale

 

Il bilancio consolidato

1. La definizione del gruppo e del perimetro di consolidamento ed il loro aggiornamento

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.