Ragioneria

LA CHIUSURA DEL 2016 E L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

Il corso si propone di fornire una visione completa degli adempimenti legati alla gestione finanziaria e contabile dei comuni per il periodo a cavallo fra la chiusura dell’esercizio 2016 e l’esercizio 2017. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce del quadro normativo derivante dalla riforma della L. 243/2012 da parte della L. 164/2016 e delle novità introdotte, all’intero del nuovo sistema contabile ormai a regime (D. Lgs. 118/2011), dal D.L. 113/2016 e della manovra 2017.

PROGRAMMA

AGGIORNAMENTO NORMATIVO IN TEMA DI PREVENZIONE ALLA CORRUZIONE (L. 190/2012 E S.M.I.)

PROGRAMMA

L’attuazione della legge Anticorruzione e del Piano Triennale di prevenzione della corruzione; legge 190/2012 e s.m.i;

• Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2016 (Delibera ANAC 831/2016).

• I nuovi contenuti obbligatori dei PTPC aziendali.

• La definizione delle misure di prevenzione del rischio: trasparenza, rotazione, inconferibilità, privatizzazione e esternalizzazione di funzioni e attività.

• Le responsabilità in caso di omesso o insufficiente aggiornamento del PTPC.

Corso su contabilità economico patrimoniale, pareggio di bilancio, gestione dell'avanzo, del f.p.v e del f.c.d.e., le novità del DL 113/16

                                                                   In collaborazione con Studio Sigaudo srl

Introduzione

  • Art.2 D.Lgs.118/11: contabilità economico patrimoniale.
  • Principio della competenza economica: proventi e oneri.
  • La rilevazione delle movimentazioni finanziarie ed economico/patrimoniali.

 

L’avvio della contabilità economico patrimoniale

Corso su contabilità economico patrimoniale, pareggio di bilancio, gestione dell'avanzo, del f.p.v e del f.c.d.e. C.D.E., LE NOVITÀ DEL D.L. 113/16.

 

Introduzione

  • Art.2 D.Lgs.118/11: contabilità economico patrimoniale.
  • Principio della competenza economica: proventi e oneri.
  • La rilevazione delle movimentazioni finanziarie ed economico/patrimoniali.

 

L’avvio della contabilità economico patrimoniale

Dup, assestamento, equilibri, contabilità economico patrimoniale e bilancio consolidato (in collaborazione con Studio Sigaudo srl)

  • Ore 9/9.15: registrazione partecipanti
  • Ore 9.15/9.30: saluti di rappresentanza da parte degli Enti ospitanti
  • Ore 9.30/11.00: prima parte presentazione
    • Stato attuazione dei programmi e Documento Unico di Programmazione
      1. la programmazione 2017/2019
      2. gli obiettivi strategici
      3. gli equilibri
    • Stato attuazione dei programmi e Documento Unico di Programmazione
      1. la programmazione 2017/2019

I nuovi vincoli di finanza pubblica e le ultime novità contabili

I nuovi vincoli di finanza pubblica

Il pareggio di bilancio per il 2016

Le novità del monitoraggio

Il finanziamento degli investimenti e il ruolo del fondo pluriennale vincolato

Le modifiche alla legge n. 243/2012 

La contabilità armonizzata a regime

La nuova disciplina delle variazioni

La revisione dei regolamenti di contabilità

Gli aggiornamenti dei principi contabili e i chiarimenti di Arconet 

L'avvio della contabilità economica-patrimoniale

I primi adempimenti

APPROFONDIMENTI OPERATIVI SULL'APPLICAZIONE A REGIME DEL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE E SUI NUOVI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA

La mattinata sarà dedicata ad analizzare le richieste inviate dai partecipanti a mezzo posta elettronica a [email protected],

anche in funzione degli adempimenti previsti per il mese di luglio.

Verrà lasciato ampio spazio per il confronto e le richieste dei presenti.

21 aprile: L’ armonizzazione contabile per i "non finanziari"

§  Il quadro normativo di riferimento

§  Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione

§  Il principio della competenza finanziaria “potenziata”

§  Le nuove classificazioni dell’entrata e della spesa

§  Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti

§  Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe

§  Le regole specifiche per le entrate tributarie ed extratributarie (tra cui sanzioni per violazioni del codice della Strada)

Le ultime novità contabili : aggiornamento di febbraio

 

La legge di stabilità e il mille proroghe di fine anno

 

L’assetto delle risorse per il 2016:

·          Interventi su IMU e TASI e risorse compensative

·          Il blocco degli aumenti tributari

·          La definizione del Fondo di solidarietà comunale per il 2016

·          Il rafforzamento dell’acquisizione centralizzata di beni e servizi

·          Il nuovo pareggio di bilancio

·          Novità in materia di personale

 

Gli equilibri del bilancio.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.