Ragioneria

Le ultime novita' contabili per gli Enti Locali

 

Le ultime novità sul Patto di stabilità interno

Tributi:

·         la tassazione sugli immobili

·         la tassazione sui rifiuti

·         le prospettive per la riscossione dei tributi nel 2014

Cosa cambia per il pubblico impiego e vincoli al personale

Le scadenze per la gestione associata delle funzioni

La razionalizzazione della spesa pubblica  e gli altri vincoli su specifiche voci di spesa

Le società partecipate: adempimenti in scadenza e prospettive future

Verso l’armonizzazione dei bilanci

Prospettive per la predisposizione dei bilanci di previsione 2014

 

La legge di stabilità 2014 – Novità in materia di entrate
L’imposizione sugli immobili
L’imposizione sui rifiuti
 

La legge di stabilità 2014 – Novità in materia di patto di stabilità interno
Il patto di stabilità interno per il 2014
Nuove disposizioni relative ai pagamenti in conto capitale
 

Novità giurisprudenziali dalla Corte dei conti
 

Cenni sull’armonizzazione dei sistemi contabili
 

Spazio ai partecipanti!

Patto di stabilita' e ultime novita' contabili per i Comuni

 

 

La riforma del Patto di stabilità interno

Dall’Imu alla service tax

Il riparto del fondo di solidarietà comunale

Le modifiche alla disciplina della Tares

Gli adempimenti del decreto sblocca pagamenti

Cosa cambia per pubblico impiego e vincoli al personale

Le prospettive della riscossione dei tributi locali

Le scadenze per la gestione associata delle funzioni

Verso l’armonizzazione dei bilanci

Patto di stabilita' e ultime novita' contabili per i Comuni

 

La riforma del Patto di stabilità interno

Dall’Imu alla service tax

Il riparto del fondo di solidarietà comunale

Le modifiche alla disciplina della Tares

Gli adempimenti del decreto sblocca pagamenti

Cosa cambia per pubblico impiego e vincoli al personale

Le prospettive della riscossione dei tributi locali

Le scadenze per la gestione associata delle funzioni

Verso l’armonizzazione dei bilanci

Incontro di carattere pratico sul Patto di Stabilità 2013

 

Con il presente incontro si intende offrire ai partecipanti un supporto all’analisi dei dati di bilancio, alcune indicazioni operative nella fase di gestione insieme ad alcune strategie di bilancio finalizzate al rispetto degli obiettivi di Patto, insieme a una rappresentazione complessiva delle criticità  da affrontare, in particolare per gli Enti che applicano questa disposizione normativa solo a partire dal 2013 e per gli enti che entreranno nel Patto di Stabilità dal 2014

  

Argomenti che verranno affrontati con il contributo dei partecipanti: 

 

Incontro di studio pratico per i Servizi Finanziari

 

Analisi delle recenti  novità normative e loro riflessi sull'operato dei servizi finanziari:

- DL 69/2013 conv. in Legge 98/2013 "Decreto del Fare": norme di interesse per gli enti locali

- DL 99/2013 conv. in Legge 99/2013 "Decreto Lavoro": norme di interesse per gli enti locali

- DL 101/2013 "Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni"

- DL 102/2013 in materia di soppressione IMU abitazione principale e finanza locale

 

-Determinazione  del FONDO DI SOLIDARIETA' 2013

Economato, agenti contabili e razionalizzazione acquisto di beni e servizi

1.  Il regolamento di Economato              

      a. Ambito di applicazione

      b. Definizione e classificazione degli agenti contabili

      c. Nomina degli agenti contabili

 

2.  Gli adempimenti degli agenti contabili

     a. Le registrazioni

     b. Il maneggio valori

     c. La resa del conto

 

3.  I controlli degli agenti contabili

     a. L'Organo di revisione

     b. La parificazione del responsabile servizi finanziari

     c. Il Giudizio di conto della Corte dei Conti

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.