L'armonizzazione dei bilanci pubblici: la riforma della contabilità degli Enti Locali ai sensi del D.Lgs 118/2011, come modificato dal D.Lgs 126/2014
LA RIFORMA DEI BILANCI PUBBLICI
IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO RESIDUI
IL NUOVO CICLO DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
Presentazione
Nel 2015 entrerà in vigore l’obbligo della fatturazione elettronica alla PA, queste quindi devono provvedere per tempo non solo alla richiesta del codice IPA necessario, ma anche alla organizzazione interna dei flussi documentali. Il tutto diventa difficoltoso senza le conoscenze di base, che il corso si propone di fornire.
Obiettivi
§ Verifica equilibri di bilancio: aggiornamento del Fondo, verifica rispetto dei vincoli e contenimento della spesa
§ Le nuove disposizioni in materia di personale: DL 90/2014 convertito in Legge 114/2014
§ Le novità in materia di controlli da parte della Corte dei Conti: DL 91/2014 convertito in Legge 116/2014
§ Primi cenni sull'applicazione dal 2015 del nuovo ordinamento contabile e sul riaccertamento dei residui
- Le novità introdotte dalla Legge 23/06/2014 n.89 di conversione del DL 66/2014 in materia di Enti Locali;
- La riforma della P.A. di cui al D.L. 24/06/2014 n.90 "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa": risvolti contabili per gli Enti Locali;
- Le novità introdotte con il D.L. 24/06/2014 n.91, di interesse dei Comuni;
- Ulteriori approfondimenti in tema di Fondo di solidarietà comunale, trasferimenti erariali, gettito IMU/TASI
LA RIFORMA DEI BILANCI PUBBLICI
IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI
IL NUOVO CICLO DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA
Con il presente incontro si intende offrire ai partecipanti un supporto pratico e collaborativo all’analisi dei dati di bilancio, una serie di indicazioni operative nella fase di predisposizione dello stesso, insieme ad alcune strategie di bilancio finalizzate al rispetto dei vincoli normativi, oltre ad una rappresentazione complessiva delle criticità da affrontare, ad esempio in relazione alla nuova disciplina dei tributi locali contenuta nella Legge di Stabilità 2014.
Argomenti verranno affrontati con il contributo dei partecipanti: