Ragioneria

Le ultime novità contabili di interesse degli Enti Locali: Dl 66/2014 e Conversione in Legge del Dl 16/2014

 

  • la conversione in Legge del D.L. 16/2014, le novità introdotte e i risvolti sul Bilancio 2014;

 

  • il D.L. 66/2014 "Decreto IRPEF", che contiene importanti novità in materia di:
    • spesa per beni e servizi,
    • termini di pagamento,
    • certificazione e gestione dei debiti,
    • fattura elettronica e registro fatture,
    • concorso dei Comuni al contenimento della spesa pubblica.

 

Le ultime novità in materia di finanza locale

  •       La Legge 9/2014 di conversione del D.L. 23/12/2013 n.145 – Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”
  •       La Legge 15/2014 di conversione del D.L. 30/12/2013 n.150 – Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (“Milleproroghe”)
  •       D.L. 16/03/2014 n.16 – Decreto “Salva-Roma/ter”:
  1. Disposizioni in materia di TARI, TASI e IMU
  2. Ulteriori modificazioni alla legge 27 dicembre 213, n. 147

Incontro pratico sulla predisposizione del Bilancio 2014

Con il presente incontro si intende offrire ai partecipanti un supporto pratico e collaborativo all’analisi dei dati di bilancio, una serie di indicazioni operative nella fase di predisposizione dello stesso, insieme ad alcune strategie di bilancio finalizzate al rispetto dei vincoli normativi, oltre ad una rappresentazione complessiva delle criticità  da affrontare, ad esempio in relazione alla nuova disciplina dei tributi locali contenuta nella Legge di Stabilità 2014.

  

Argomenti verranno affrontati con il contributo dei partecipanti: 

 

Le novità per gli Enti Locali in materia di contabilità e tributi locali contenute nella Legge di Stabilità

La legge di stabilità 2014 (L. 147/2013) ha introdotto numerose e complesse novità anche per i comuni. In particolare, le modifiche più rilevanti riguardano i tributi (con l’introduzione della IUC), i criteri di riparto del fondo di solidarietà comunale ed il Patto di stabilità interno (con la previsione di vincoli anche sugli organismi partecipati).

L’aggiornamento  proposto verterà sulle seguenti  tematiche:  

Incontro di carattere pratico sul patto di stabilità

Con il presente incontro si intende offrire ai partecipanti (operatori dei servizi finanziari ed eventualmente amministratori) un supporto all’analisi dei dati di bilancio, alcune indicazioni operative nella fase di gestione, insieme ad alcune strategie di bilancio finalizzate al rispetto degli obiettivi di Patto, insieme a una rappresentazione complessiva delle criticità  da affrontare, in particolare per gli Enti che applicano questa disposizione normativa solo a partire dal 2013.

Argomenti che verranno affrontati con il contributo dei partecipanti: 

Novità per gli Enti Locali contenute nella L. n° 147/2013, la Legge di Stabilità

La legge di stabilità 2014 (L. 147/2013) ha introdotto numerose e complesse novità anche per i comuni. In particolare, le modifiche più rilevanti riguardano i tributi (con l’introduzione della IUC), i criteri di riparto del fondo di solidarietà comunale ed il Patto di stabilità interno (con la previsione di vincoli anche sugli organismi partecipati).

L’aggiornamento  proposto verterà sulle seguenti  tematiche:  

Verso l'armonizzazione contabile: l'applicazione del D.Lgs 118/2011 agli Enti Locali

  • Le ragioni dell’armonizzazione
  • Il percorso di progressiva introduzione e la sperimentazione
  • Le regole di fondo dell’armonizzazione
  • Le principali novità per gli enti locali
  • La classificazione delle entrate e spese
  • I documenti contabili e di bilancio
  • I principi contabili generali ed applicati
  • Il principio della competenza finanziaria potenziata
  • Le regole per l'assunzione degli impegni ed accertamenti
  • Il piano integrato dei conti
  • Il “funzionamento” della nuova contabilità

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.