Rendiconto della gestione, contabilità economico patrimoniale e GAP

Programma: 

9.00 / 9.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

 

9.15 / 9.30 SALUTI DI RAPPRESENTANZA DA PARTE DEGLI ENTI OSPITANTI

 

9.30 / 11.30 PRIMA PARTE PRESENTAZIONE

Introduzione - Art.2 D.Lgs. 118/11: contabilità economico patrimoniale. - Principio della competenza economica: proventi e oneri. - La rilevazione delle movimentazioni finanziarie ed economico/patrimoniali. L’avvio della contabilità economico patrimoniale - Riclassificazione stato patrimoniale. - Variazioni formali e sostanziali. - Applicazione nuovi criteri di valutazione. - Prospetto di raccordo tra vecchia e nuova contabilità. - Scritture di apertura. - Scritture variazioni sostanziali. Rendiconto - Trattamento del F.P.V. - Riaccertamento ordinario. - Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità. - Struttura e composizione del risultato di amministrazione.

 

11.30 / 12.00 COFFEE BREAK

 

12.00 / 13.30 SECONDA PARTE PRESENTAZIONE

Rendiconto - Stato Patrimoniale e Conto Economico. - Equilibri e saldo di finanza pubblica. - Gli allegati al rendiconto. Contabilità economico patrimoniale - Le scritture di riapertura. Il Bilancio Consolidato, quadro normativo di riferimento e pronunce aggiornate Operazioni preparatorie al consolidamento - Comunicazioni obbligatorie alle realtà che saranno oggetto di consolidamento. - La necessità di uniformare i bilanci da consolidare. L’operazione di consolidamento - Il metodo integrale. - Il metodo proporzionale.

 

 

L’organizzazione, la pubblicizzazione dell’iniziativa presso gli Enti della zona, la loro accoglienza nel giorno di svolgimento dell’incontro e la raccolta delle adesioni, sarà a nostro carico. Per eventuali informazioni aggiuntive potete contattare i riferimenti in calce. In attesa di un Vostro riscontro, porgiamo cordiali saluti. 

Area: 
Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.