Ragioneria

LA GESTIONE CONTABILE DELLE OPERE PUBBLICHE E LE VARIAZIONI DI ESIGIBILITÀ (in vista della chiusura del Rendiconto 2022)

Il Dm 1/03/2019 di modifica dei principi sulla costituzione del fondo pluriennale vincolato in materia di progettazione e di gestione delle opere pubbliche:

  • La costituzione del fondo pluriennale vincolato nella fase di previsione del bilancio
  • Le variazioni di esigibilità entro il termine dell’esercizio
  • Le variazioni di esigibilità prima del rendiconto: il riaccertamento parziale
  • Le variazioni di esigibilità in sede di riaccertamento ordinario dei residui

Le disposizioni specifiche per la gestione degli investimenti nel PNRR

 

LA GESTIONE CONTABILE DEL PNRR

LA GESTIONE CONTABILE DEL PNRR

PNRR - LE PRINCIPALI DEROGHE ALL’ORDINAMENTO CONTABILE 

• L’impianto generale per la gestione contabile del PNRR 

• La FAQ 48 della Commissione Arconet: semplificazione e flessibilità nella gestione contabile 

• Le modalità di accertamento delle entrate e di impegno delle spese 

• Le variazioni di bilancio e il caso degli enti in esercizio provvisorio 

• L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione 

 

PNRR e REGIS: normativa e aspetti pratici (in collaborazione con Studio Sigaudo)

Il corso fornisce una visione completa degli adempimenti legati alla gestione dei finanziamenti PNRR e alle procedure operative collegate al portale ReGiS, il portale di riferimento per l’effettuazione delle operazioni di rendicontazione. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce del quadro normativo derivante dalle indicazioni vigenti in ambito PNRR, anche alla luce delle indicazioni fornite da RGS e dai singoli Ministeri. Infine, si approfondirà anche l’aspetto operativo del portale ReGiS.

 

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 16.12.2022

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 05.01.2023

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

SCHEMA DEL NUOVO CODICE APPALTI

  • La struttura del nuovo "Codice 2023" e natura degli allegati
  • Il ruolo del RUP e ANAC
  • Qualificazione delle Stazioni Appaltanti
  • Qualificazione degli Operatori Economici
  • La disciplina sotto e sopra soglia e criteri di aggiudicazione
  • Digitalizzazione e accelerazione delle procedure
  • Le cause di esclusione ed il nuovo illecito professionale
  • Collaborazioni: RTI, Subappalto, Avvalimento, Consorzi
  • Progettazione, appalto integrato e incentivi tecnici
  • Varianti e revisione prezzi

LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO 2023/2025 E LE CHIUSURE 2022

La Legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023

 

Le ulteriori novità normative:

D.L. 29/12/2022 n. 198 "Milleproroghe 2023"

D.L. 18/11/2022 n.176/2022 "Aiuti Quater"

 

Indicazioni operative per la predisposizione del Bilancio 2023/2025:

L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e/o il ripiano del disavanzo

Le politiche tributarie

Il Fondo di Solidarietà Comunale e le risorse aggiuntivo per sociali, nidi e trasporto alunni disabili

Ulteriori fondi e risorse disponibili

Il Caro Energia

Il Caro Materiali

LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO 2023/2025 E LE CHIUSURE 2022

La Legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023

 

Le ulteriori novità normative:

D.L. 29/12/2022 n. 198 "Milleproroghe 2023"

D.L. 18/11/2022 n.176/2022 "Aiuti Quater"

 

Indicazioni operative per la predisposizione del Bilancio 2023/2025:

L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e/o il ripiano del disavanzo

Le politiche tributarie

Il Fondo di Solidarietà Comunale e le risorse aggiuntivo per sociali, nidi e trasporto alunni disabili

Ulteriori fondi e risorse disponibili

Il Caro Energia

Il Caro Materiali

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.