Ragioneria

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 16.12.2022

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 05.01.2023

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

SCHEMA DEL NUOVO CODICE APPALTI

  • La struttura del nuovo "Codice 2023" e natura degli allegati
  • Il ruolo del RUP e ANAC
  • Qualificazione delle Stazioni Appaltanti
  • Qualificazione degli Operatori Economici
  • La disciplina sotto e sopra soglia e criteri di aggiudicazione
  • Digitalizzazione e accelerazione delle procedure
  • Le cause di esclusione ed il nuovo illecito professionale
  • Collaborazioni: RTI, Subappalto, Avvalimento, Consorzi
  • Progettazione, appalto integrato e incentivi tecnici
  • Varianti e revisione prezzi

LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO 2023/2025 E LE CHIUSURE 2022

La Legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023

 

Le ulteriori novità normative:

D.L. 29/12/2022 n. 198 "Milleproroghe 2023"

D.L. 18/11/2022 n.176/2022 "Aiuti Quater"

 

Indicazioni operative per la predisposizione del Bilancio 2023/2025:

L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e/o il ripiano del disavanzo

Le politiche tributarie

Il Fondo di Solidarietà Comunale e le risorse aggiuntivo per sociali, nidi e trasporto alunni disabili

Ulteriori fondi e risorse disponibili

Il Caro Energia

Il Caro Materiali

LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO 2023/2025 E LE CHIUSURE 2022

La Legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023

 

Le ulteriori novità normative:

D.L. 29/12/2022 n. 198 "Milleproroghe 2023"

D.L. 18/11/2022 n.176/2022 "Aiuti Quater"

 

Indicazioni operative per la predisposizione del Bilancio 2023/2025:

L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e/o il ripiano del disavanzo

Le politiche tributarie

Il Fondo di Solidarietà Comunale e le risorse aggiuntivo per sociali, nidi e trasporto alunni disabili

Ulteriori fondi e risorse disponibili

Il Caro Energia

Il Caro Materiali

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il corso persegue l’obiettivo di fornire le fondamentali conoscenze relative alla materia dei contratti pubblici e di analizzare le principali novità che hanno interessato il mondo degli Appalti nel 2022, con uno sguardo alla imminente Riforma dei Contratti Pubblici che entrerà in vigore nel 2023. Il progetto legislativo contiene un riordino e una rivisitazione complessiva del D. Lgs. 50/2016, rispetto al quale, anche attraverso numerosi provvedimenti d’urgenza, sono state introdotte diverse modifiche che hanno profondamente modificato l’impianto del Codice.

L'Etica e la Legalita' come Valore Pubblico Il Nuovo Piano Anticorruzione e il codice di comportamento nelle Amministrazioni Pubbliche

  1. Il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2022 – 2024
  • Struttura del piano e allegati
  • I principali contenuti del Piano
  • La prevenzione della corruzione e la trasparenza come dimensioni del valore pubblico
  • Il PIAO in relazione all’anticorruzione
  • Misure organizzative e monitoraggio

 

  1. Il codice di comportamento come dimensione etica del lavoro
  2. Simulazione di casi pratici 
  3. Quesiti dei partecipanti 

 

 

OBIETTIVI

Acquisti di beni e servizi nel sottosoglia e “nuovo” MePA: organizzazione, regole, procedure (In collaborazione con Moltocomuni)

1° modulo: <<L’organizzazione degli acquisti di importo inferiore fino a 5.000 euro e di quelli da 5.000 euro alle soglie UE - Gli obblighi MEPA – Categorie merceologiche e beni a convenzione Consip obbligatoria>>

OPERARE SUL MEPA: OBBLIGHI E PROCEDURE

L’obbligo degli acquisti di beni e servizi tramite appalti elettronici.

  • Cenni sugli strumenti a disposizione:
  • Convenzioni, MEPA, Accordi quadro, Sistema dinamico di acquisizione.

Le deroghe previste. Gli acquisti per importi inferiori a 5.000 euro. Il regime delle spese economali.

Breve focus sulle procedure previste dal Codice dei Contratti.

  • Gli affidamenti sotto soglia dopo le novità del D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020 .

Cenni sugli attori che operano sul mercato elettronico:

GLI AGGIORNAMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI FINANZA LOCALE

Nel corso dell’incontro verranno esaminate le norme di rilievo per gli Enti Locali contenute nelle seguenti disposizioni emanate nel corso del primo semestre 2022:

  • DL 228/2021 convertito in Legge 15/2022 - Decreto MILLEPROROGHE
  • DL 4/2022 convertito in Legge 25/2022 -  Decreto SOSTEGNI-TER
  • DL 17/2022 convertito in Legge 34/2022 - Decreto ENERGIA
  • DL 21/2022 convertito in Legge 51/2022 - Decreto UCRAINA
  • DL 50/2022 convertito in Legge 91/2022 - Decreto AIUTI
  • Dl 73/2022 - Decreto SEMPLIFICAZIONI FISCALI

 

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.