Polizia Locale

PRIVACY E VIDEOSORVEGLIANZA: IL COMUNE E LA POLIZIA LOCALE

  • Il trattamento dei dati in materia di videosorveglianza 
  • I provvedimenti del garante in materia di videosorveglianza 
  • Gli adempimenti dei comuni: in particolare il regolamento per la gestione del sistema di videosorveglianza 
  • Gli adempimenti della polizia locale
  • Cosa devo scrivere sulla dpia?
  • Le figure coinvolte nella gestione del trattamento dei dati 
  • Tempi di conservazione delle immagini e procedure di accesso 
  • Utilizzo della videosorveglianza per rilevare le violazioni al cds 

UFFICI MANIFESTAZIONI E OCCUPAZIONI SUOLO PUBBLICO - SUAP LE NOVITA’ IN MATERIA DI COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA PER IL 2024

  • La normativa di riferimento
  • Legge 30 dicembre 2023, n. 214 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022
  • Legge 30 dicembre 2023, n. 213 Legge di Bilancio 2024
  • Decreto legge 30 dicembre 2024, n. 215, Milleproroghe 2024

 

COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI IN MATERIA PENALE RIFORMA CARTABIA – D.LGS. 150/2022

  1. La riforma del sistema penale e processuale penalistico della c.d. Riforma Cartabia (D.Lgs. n. 150/2022)
  2. Le comunicazioni e le informazioni alla persona offesa del reato
  3. Domicilio del querelante. Notificazioni al querelante
  4. La persona sottoposta alle indagini: analisi operativa dell’art. 161, c.p.p. Comunicazioni e notificazioni
  5. Le nuove disposizioni del c.p.p. in materia di notificazione degli atti

RISCOSSIONE COATTIVA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE DEL CDS

  1. RISCOSSIONE TRAMITE RUOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE NEL CODICE DELLA STRADA

Nozione, forma e contenuto dei ruoli

Formazione del ruolo

Approvazione del ruolo e trasmissione all'esattore

Cartella di pagamento

Notifica delle cartelle di pagamento

Pagamento dell'importo della cartella

Rateizzazione dell'importo della cartella di pagamento

Pagamento in misura inferiore entro i termini

Mancato pagamento delle spese di notifica o di accertamento

LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE, GLI SPETTACOLI E GLI INTRATTENIMENTI: LE REGOLE PER LA CORRETTA ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI

  1. La Direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018 
    • le linee guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità
    • Accesso all'area 
    • Varchi e vie di allontanamento
    •  Capacità di affollamento dell’area 
    • Suddivisione della zona in settori 
    • Protezione antincendio 
    • Gestione dell'emergenza

LE REGOLE PER LA DELIMITAZIONE DEI CENTRI ABITATI E L’ADOZIONE DELLE ORDINANZE DI VIABILITA’

  • Definizione di centro abitato nel Codice della strada
  • Delimitazione del centro abitato nella legge anagrafica
  • Classificazione funzionale delle strade urbane
  • Deliberazione di giunta comunale per la delimitazione del centro abitato
  • Il verbale di constatazione dei limiti del centro abitato
  • Il verbale di consegna di strada interna al centro abitato
  • L’adozione delle ordinanze di viabilità
  • Le ordinanze e gli atti preventivi sulle aree pedonali e le zone a traffico limitato
  • Le ordinanze per regolare la sosta 

La Gestione dei Servizi Cimiteriali e di Polizia Mortuaria

  • Fonti normative statali e regionali
  • I regolamenti comunali
  • La sepoltura dei cadaveri
  • Le concessioni cimiteriali
  • Le concessioni “familiari” ed “ereditarie” – differenze
  • Il problema delle concessioni perpetue – i diversi orientamenti giurisprudenziali;
  • I diritti inerenti il sepolcro 
  • I diritti dei concessionari nei confronti dell’Amministrazione concedente e dei terzi;

I NUOVI REATI DI OMICIDIO E LESIONI PERSONALI STRADALI LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.L.GS. 10 OTTOBRE 2022 N. 150

  • Analisi della normativa
  • Il reato di omicidio stradale colposo
  • Le circostanze aggravanti e le attenuanti
  • Il reato di lesioni personali colpose stradali gravi e gravissime
  • Le novità in materia di procedibilità per le lesioni personali stradali:
    • Corte Costituzionale sent. n. 248/2020
    • Analisi operativa del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150
  • Casi pratici

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.