Polizia Locale

21 aprile: L’ armonizzazione contabile per i "non finanziari"

§  Il quadro normativo di riferimento

§  Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione

§  Il principio della competenza finanziaria “potenziata”

§  Le nuove classificazioni dell’entrata e della spesa

§  Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti

§  Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe

§  Le regole specifiche per le entrate tributarie ed extratributarie (tra cui sanzioni per violazioni del codice della Strada)

IL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE NEL CONTRASTO ALLA PIRATERIA STRADALE TRA LEGGE DI DEPENALIZZAZIONE, OMICIDIO STRADALE E MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

      La pirateria stradale come problema di sicurezza urbana.

a)           La portata del fenomeno “Pirateria Stradale”

b)           Le vittime della pirateria stradale.

c)            L’identikit del pirata della strada.

      La fattispecie incriminatrice.

a)           Il testo dell’articolo 189 Codice della Strada.

b)           L’obbligo di fermarsi.

c)            L’obbligo di prestare assistenza alle persone infortunate.

d)           Il concorso materiale tra i due reati.

022LineaPA: NOVITA’ SUI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE E TECNICHE DI ACCERTAMENTO NEL CASO DI ABBANDONO DI RIFIUTI

  • La normativa di riferimento
  • Legge 22 maggio 2015, n. 68, “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”:
    • I nuovi reati ambientali previsti dal codice penale
    • Le disposizioni del T.U. Ambiente (D.Lgs. 152/2006)
  • Albo Nazionale Gestori Ambientali
  • Formulario di Identificazione dei Rifiuti: le responsabilità ed obblighi e sanzioni 
  • I controlli su strada
  • Registri di carico e scarico
  • Modello Unico di dichiarazione Ambientale
  • Abbandono di rifiuti:
    • La procedura operativa

018LineaPA Corso teorico pratico per messi notificatori e funzionari, abilitante con il rilascio dell’attestato ai sensi dell’art 1 comma 159, della Legge Finanziaria 2007

Il corso ha  un profilo teorico pratico allo scopo di  consente agli operatori di comprendere la ratio degli istituti ed acquisire il know how per la risoluzione delle numerose problematiche di natura pratica che riguardano l’attività del messo, mediante la traduzione, a livello operativo, delle prescrizioni normative e delle indicazioni giurisprudenziali, allo scopo anche di evitare profili di responsabilità a carico dei messi e dell’Amministrazione comunale.

 

L’incontro si terrà:

Giovedì 4 e venerdì 5 giugno 2015

016LineaPA: Corso per messi notificatori alla luce delle recenti novità normative (DPCM 13 novembre 2014)

Il corso affronta, con un taglio pratico, sia le novità introdotte per l’attuazione delle norme contenute nel Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005), tra cui il recentissimo DPCM 13 novembre 2014, per attuare finalmente la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, sia le disposizioni in materia di notificazione a mezzo PEC introdotte al Codice di procedura civile con particolare riferimento ai problemi inerenti  alla loro applicabilità alle  notifiche degli atti della Pubblica Amministrazione in quadro normativo ancora incerto

 

Giornata di studio sul controllo dei veicoli e dei conducenti stranieri

  • La circolazione dei veicoli stranieri in Italia - Analisi del fenomeno.
  • L’importazione temporanea dei veicoli immatricolati all’estero.
  • L’importazione definitiva dei veicoli immatricolati all’estero.
  • Le problematiche connesse con il noleggio a lungo termine dei veicoli immatricolati all’estero.
  • L’applicazione degli articoli 132 e 134 del Codice della Strada.
  • Il controllo dei documenti dei veicoli immatricolati all’estero.
  • Assicurazione e revisione dei veicoli con targa estera.

La notifica on line: nuove modalità introdotte dalla legge di stabilità del 24 dicembre 2012

 

14 novembre

Il procedimento di notificazione:

Art. 137 c.p.c: il rispetto della privacy nel procedimento di notificazione

Art. 138 c.p.c.: notificazione in mani proprie

Notificazione nella residenza, dimora e domicilio

L’art. 139 c.p.c. e criteri presenziali

Concetto di dimora, residenza e domicilio

Notifica a persone diverse dal destinatario (familiari, addetti alla casa o all’ufficio)

Responsabilità della PA per danno da circolazione stradale e destinazione dei proventi sanzionatori da CdS

PREMESSA

 

Nell’ambito delle responsabilità del pubblico dipendente ritroviamo anche la responsabilità contabile e la responsabilità amministrativa. I dipendenti della Pubblica Amministrazione possono incorrere, qualora arrechino un danno patrimoniale alla propria amministrazione o ad un alto ente pubblico, nella responsabilità amministrativa e contabile.

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.