016LineaPA: Corso per messi notificatori alla luce delle recenti novità normative (DPCM 13 novembre 2014)

Programma: 

Il corso affronta, con un taglio pratico, sia le novità introdotte per l’attuazione delle norme contenute nel Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005), tra cui il recentissimo DPCM 13 novembre 2014, per attuare finalmente la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, sia le disposizioni in materia di notificazione a mezzo PEC introdotte al Codice di procedura civile con particolare riferimento ai problemi inerenti  alla loro applicabilità alle  notifiche degli atti della Pubblica Amministrazione in quadro normativo ancora incerto

 

La figura del messo

Compiti ed obblighi

Obblighi dei richiedenti la notifica

Responsabilità del messo: penale, civile ed erariale

L’organizzazione dell’ufficio notifiche

Come regolamentare i rapporti con gli Enti che richiedono la notifica

Consigli pratici per evitare i profili di responsabilità

Il procedimento di notificazione: analisi normativa, rispetto della privacy e casistica giurisprudenziale

Art. 137 c.p.c: la norma generale per il rispetto della privacy nel procedimento di notificazione

Art. 138 c.p.c.: notificazione in mani proprie. Accettazione e rifiuto da parte del destinatario

Notificazione nella residenza, dimora e domicilio: tre diverse nozioni

L’art. 139 c.p.c. e criteri presenziali

Notificazione in caso di irreperibilità o di rifiuto a ricevere la copia dell'atto (art. 140 c.p.c) e l’interpretazione della giurisprudenza: le novità alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale

Notificazione presso il domiciliatario (art. 141 c.p.c)

La notificazione alle Pubbliche amministrazioni (art. 144 c.p.c)

La notificazione ai militari in attività di servizio (146 c.p.c)

Notificazione a persone non residenti né dimoranti né domiciliate nella Repubblica (art. 142 c.p.c.) – Problematiche relative alla notificazione all’estero

Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti (art. 143 c.p.c.)

La relata di notifica: art. 148 c.p.c. efficacia e valore probatorio – Invalidità ed irregolarità della relata di notifica – Sanatoria dell’invalidità

Computo dei termini (155 c.p.c)

La notificazione a mezzo posta

Attività del messo e attività dell'ufficiale postale: ambito di applicazione della L. 890/82 –

La notificazione a mezzo posta da parte dei funzionari

Analisi delle diverse casistiche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali

I docuenti informatici, le copie e a notificazione a mezzo PEC ai sensi dell’art. 149 bis del codice di procedura civile

Cosa si intende per documento informatico - Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche un documento informatico - Le copie secondo il Codice dell’Amministrazione digitale (copia analogica di documento informatico, copia informatica di documento analogico, copie e duplicati informatici) - La notifica di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC – la copia conforme - Le novità introdotte dal DPCM 13 NOVEMBRE 2014 adottato ai sensi dell’art. 71 del CAD (regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia e conservazione dei documenti informatici- La firma digitale: cos’è e come si usa

Cos’è la PEC e come si utilizza – La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni

Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino - Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC

La disposizione normativa dell’art. 149 bis

Il D.M. 44/2011 e la notifica a mezzo PEC – Richiamo alle norme del processo civile telematico (PCT)

La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 c.p.c. - Come redigere la relata digitale e come firmare la relata

La notificazione alle persone giuridiche

L’ art. 145 cpc e le sue modifiche - La nozione di persona giuridica -La notifica al legale rappresentante: come e dove poter notificare - Applicabilità degli artt. 140 e 143 cpc alle persone giuridiche : analisi delle pronunce giurisprudenziali

Notificazione degli Atti Amministrativi (R.D. 642/1907)

Tipologie di atti che riguardano l'attività dei messi; Modifiche all’art. 14, L. 689/81

La notificazione delle violazioni al Codice della Strada

Soggetti – Nuovi termini per le notifiche - Validità delle notificazioni

Le novità introdotte dall’art 20, c. 5 quinquies L. 69/2013 e la circolare del Ministero dell’Interno 12/08/2013: la notificazione a mezzo PEC dei verbali del Codice della Strada

La notificazione degli atti tributari

Normativa speciale prevista dal D.P.R. 600/1973 - L’ art. 60 D.P.R. 600/73 dopo le modifiche introdotte dall’art. 2, c. 1 del D.L. 40/2010 convertito in L. 73/2010, dall’art. 38 del D.L. 78/2010 conv.nella  L. 122/2010 - L’art. 60 lett. E) : la pubblicazione all’albo on line e la refertazione- La refertazione digitale - La notificazione delle cartelle esattoriali: L’art. 26 D.P.R. 602/73

Cenni alla notificazione  delle cartelle esattoriali ed alla  notificazione nell’ambito delle procedure di ingiunzione fiscale ai sensi del R.D. 14 aprile 1910 n. 639

Il deposito degli atti presso la casa comunale

Tipologie di atti in deposito e modalità di ritiro atti - Chi può ritirare gli atti depositati e come

Conservazione degli atti presso il Comune

 

 

Costo: 

120,00€ procapite  + Iva se dovuta

200,00€  + Iva se dovuta* per due iscritti provenienti dallo stesso ente

270,00€  + Iva se dovuta* per tre iscritti provenienti dallo stesso ente

344,00€  + Iva se dovuta* per quattro iscritti provenienti dallo stesso ente

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

 

La quota comprende la fornitura di materiale didattico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.  Sono inclusi anche coffee break e pranzo.

Durata: 
6 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.