Incontro di studio

La gara di Lavori Pubblici attraverso l'analisi di uno schema di bando

  • LA COSTRUZIONE DEL BANDO, LA QUALIFICAZIONE, LE CATEGORIE SUPERSPECIALIZZATE E LA MANCATA CONVERSIONE DEL DECRETO “ENTI LOCALI”;
  • IL COSTO DEL PERSONALE ED I COSTI SULLA SICUREZZA;
  • IL SUBAPPALTO OBBLIGATORIO E LE INDICAZIONI DA FORNIRE IN SEDE DI GARA;
  • CAUZIONI IRREGOLARI;
  • DICHIARAZIONI NON RISPONDENTI AL VERO;
  • INTEGRAZIONI E CHIARIMENTI NEL CORSO DELLA GARA;
  • IL CONTROLLO A CAMPIONE;
  • L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE;

    Incontro pratico sulla predisposizione del Bilancio 2014

    Con il presente incontro si intende offrire ai partecipanti un supporto pratico e collaborativo all’analisi dei dati di bilancio, una serie di indicazioni operative nella fase di predisposizione dello stesso, insieme ad alcune strategie di bilancio finalizzate al rispetto dei vincoli normativi, oltre ad una rappresentazione complessiva delle criticità  da affrontare, ad esempio in relazione alla nuova disciplina dei tributi locali contenuta nella Legge di Stabilità 2014.

      

    Argomenti verranno affrontati con il contributo dei partecipanti: 

     

    Novità sui tributi locali contenute nella legge di stabilità 2014

    Questo incontro di studio, organizzato in collaborazione con Comservice srl, è pensato per approfondire alcune tematiche di interesse comune tra “addetti ai lavori”,  volendo essere qualcosa di diverso e di più rispetto alla giornata di formazione teorica su temi specifici.

    L’ordine del giorno prevede la trattazione pratica e collaborativa delle tematiche proposte dai partecipanti al tavolo di lavoro; verranno affrontati inoltre gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali più recenti sulla finanza locale. 

    Esercitazione pratica sul sistema AVCPass

     

    a) L’obbligo di iscrizione all’Anagrafe unica presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (art. 33 ter d.l. 179/2012) – illustrazione delle modalita’ operative – conseguenze dell’eventuale inadempimento.

     

    b) Il sistema dell’avcpass, obbligatorio dal 2 gennaio 2014 per tutti gli appalti di importo superiore a 40 mila euro.

    Esercitazione pratica con illustrazione delle modalita’ operative: richiesta cig, designazione responsabile del procedimento, creazione commissione di gara, inserimento a sistema dei codici “passoe”, richiesta documentazione.

    Incontro di carattere pratico sul patto di stabilità

    Con il presente incontro si intende offrire ai partecipanti (operatori dei servizi finanziari ed eventualmente amministratori) un supporto all’analisi dei dati di bilancio, alcune indicazioni operative nella fase di gestione, insieme ad alcune strategie di bilancio finalizzate al rispetto degli obiettivi di Patto, insieme a una rappresentazione complessiva delle criticità  da affrontare, in particolare per gli Enti che applicano questa disposizione normativa solo a partire dal 2013.

    Argomenti che verranno affrontati con il contributo dei partecipanti: 

    Prospettive per la predisposizione dei bilanci di previsione 2014

     

    La legge di stabilità 2014 – Novità in materia di entrate
    L’imposizione sugli immobili
    L’imposizione sui rifiuti
     

    La legge di stabilità 2014 – Novità in materia di patto di stabilità interno
    Il patto di stabilità interno per il 2014
    Nuove disposizioni relative ai pagamenti in conto capitale
     

    Novità giurisprudenziali dalla Corte dei conti
     

    Cenni sull’armonizzazione dei sistemi contabili
     

    Spazio ai partecipanti!

    © 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.