Incontro di studio

015LineaPA: Il Codice Antimafia alla luce delle recenti modifiche (D.Lgs. 21 Novembre 2014 n° 175)

 IL CODICE ANTIMAFIA ALLA LUCE DELLE RECENTI MODIFICHE (D.LGS. 21 novembre 2014 n. 175).

APPLICAZIONI IN MATERIA DI APPALTI, LICENZE, AUTORIZZAZIONI, CONCESSIONE AUSILI FINANZIARI.

L’ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA MEDIANTE IL SISTEMA AVCPASS ED IL NUOVO APPLICATIVO “SI.CE.ANT.”

 

Il quadro normativo generale di riferimento;

Le tipologie di misure di prevenzione, interdittive della capacità di contrattare con la Pubblica Amminsitrazione;

012LineaPA Le ultime novità contabili per i Comuni aprile 2015

Aggiornamenti normativi in materia di finanza locale:
- Il nuovo Patto di Stabilita' 2015
- il Fondo di solidarietà
- altre novità normative per la predisposizione del Bilancio 2015

L'attività di riaccertamento straordinario dei residui: 
- la reimputazione delle poste attive e passive
- il Fondo crediti di dubbia esigibilita' a rendiconto
- la rideterminazione del risultato di amministrazione

Varie ed eventuali

007LineaPA Approfondimento pratico in materia di personale: sessione aperta di domande e risposte

Il Quadro normativo di riferimento per il 2015 in materia di personale

I limiti alla spesa del personale e i vincoli in materia di assunzioni

La mobilità:  dalle Provincie e da altri enti

I vincoli alle risorse decentrate dopo il 1 Gennaio 2015

La determinazione del trattamento accessorio

La gestione dei permessi e delle altre assenze dal lavoro

Altre questioni in materia di personale

 

Febbraio 2015: le ultime novità contabili contenute nella Legge di Stabilità 2015 ai fini della predisposizione del bilancio

Il Quadro normativo di riferimento

Le disposizioni in materia di entrate tributarie

Il Fondo di Solidarietà Comunale

Le novità in materia di Patto di Stabilità

I limiti alla spesa del personale e i vincoli in materia di assunzioni

Ulteriori vincoli di spesa

Le novità in materia di I.V.A.: split-payment e revers charge

Le nuove disposizioni in materia di indebitamento

La razionalizzazione delle società partecipate

Gli effetti delle nuove norme sull’armonizzazione sul bilancio 2015 

L'avcpass: analisi e simulazione di una gara

 

  • Esercitazione pratica con illustrazione delle modalita’ operative delle varie fasi di una gara gestita con l’Avcpass: richiesta cig, designazione responsabile del procedimento, creazione commissione di gara, inserimento a sistema dei codici “passoe”, richiesta documentazione
  • Per realizzare un intervento che sia mirato alle specifiche necessità  dei partecipanti  si  procederà con l’esame di una gara scaduta con offerte ricevute, a cura del docente.
  • Risposte ai quesiti e dubbi dei partecipanti. 

Incontro pratico sull'armonizzazione di bilanci pubblici

Questo appuntamento vuole essere una occasione, offerta agli operatori di tutti i vari settori dell’Ente, per conoscere i cambiamenti che interverranno da gennaio nella tenuta della contabilità dell’Ente, nella contabilizzazione delle entrate e delle spese e nella gestione di impegni e accertamenti.

L’impostazione dell’incontro sarà il più possibile pratica.

 

Incontro pratico sull'armonizzazione dei bilanci pubblici

• Il quadro normativo di riferimento

• Principi contabili generali e principi contabili applicati

• Il nuovo principio della competenza finanziaria: esempi di contabilizzazione delle principali voci di entrata e di spesa

• Il Fondo Pluriennale Vincolato

• Il Fondo crediti di dubbia esigibilità

• La nuova struttura del bilancio e del rendiconto

• Il Piano dei conti Integrato

• Il nuovo ciclo di programmazione: il Documento Unico di Programmazione e il P.E.G.

• Il riaccertamento straordinario dei residui

Le novità del Decreto "Sblocca Italia" in materia edilizia, urbanistica e paesaggistica. DL 133 del 12/09/2014

  • La nuova definizione della categoria della manutenzione straordinaria;
  • La modifica dell’attività edilizia libera e della relazione asseverata del professionista;
  • La nuova fattispecie della S.C.I.A. in materia edilizia e l’ampliamento delle ristrutturazioni “leggere”;
  • La modifica del regime e l’aumento dei titoli edilizi. Modifica delle ipotesi sottoposte alla procedura sanzionatoria penale;
  • La riduzione dell’aliquota dei contributi per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente;

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.