Incontro di studio

Il bilancio e il patto di stabilita'

 
BILANCIO 2013
- D.L.95/2012 convertito in Legge 135/2012 Spending Review
- LEGGE DI STABILITA’ 2013  - Norme di interesse per gli Enti Locali
- I.M.U. – TARES - FONDO DI SOLIDARIETA’
 
PATTO DI STABILITA’ 2013-2014
- Determinazione obiettivo
- Saldo competenza mista
- Monitoraggio
- Patto orizzontale nazionale
- Patto orizzontale regionale
- Patto verticale regionale
- Sanzioni
 

Webinar: Versamenti dei tributi e attività di accertamento dopo i decreti sull'emergenza Covid (in collaborazione con Studio Sigaudo)

 

Sospensione dei versamenti dei tributi locali dopo i decreti sull’emergenza COVID.

I versamenti e le agevolazioni IMU.

Le scadenze TARI.

La bollettazione strategica.

Riduzioni ed esenzioni TARI nel contesto ARERA.

L’imposta di soggiorno: i riflessi del calo delle presenze turistiche.

Agevolazioni per l’utilizzo di suolo pubblico: TOSAP e COSAP.

La facoltà di differimento delle scadenze.

Le attività di accertamento degli uffici tributi: nuove regole di prescrizione e decadenza.

Webinar: Le aliquote e il versamento dell'imu nel 2020 (in collaborazione con Studio Sigaudo)

 

La nuova disciplina IMU.

Caratteristiche principali rispetto al precedente assetto.

Termini di adozione delle delibere IMU.

La potestà regolamentare e le fattispecie facoltative.

Come procedere per la stesura del regolamento.

L’assetto delle aliquote. Modalità di calcolo dell’acconto IMU.

La circolare e le risoluzioni del MEF sulla nuova IMU.

L’abitazione principale e le assimilazioni.

Il genitore affidatario.

L’autonomia delle obbligazioni con particolare riferimento alle aree edificabili.

I terreni.

WEBINAR GRATUITO : La sospensione, la proroga e il rinnovo dei contratti d'appalto a seguito dell'emergenza "coronavirus": esperienze a confronto

 

  • L’art. 103 del D.L. “Cura Italia”: la sospensione dei procedimenti di gara ed i chiarimenti forniti da A.N.A.C
  • Il verbale di sospensione ex art 107 del codice dei contratti pubblici e le clausole richieste;
  • Proroga e rinnovo dei contratti per mancata esecuzione delle prestazioni: esperienze a confronto.

 

​​​​​​​Destinatari

Operatori che nella PA si occupano di contratti e appalti

Rendiconto, contabilità economico patrimoniale e consolidato

Il corso - organizzato in collaborazione con l’Associazione dei Responsabili Finanziari
Comunali (ARFC) e la società di formazione LineaPA - si propone di fornire una visione
completa degli adempimenti legati alla gestione finanziaria e contabile dei comuni
per l’esercizio 2019. In particolare si tratteranno i seguenti argomenti: il rendiconto, la
contabilità economico patrimoniale e il bilancio consolidato.

9.00 / 9.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

9.15 / 11.30 PRIMA PARTE PRESENTAZIONE

Dup, assestamento, equilibri, contabilità economico patrimoniale e bilancio consolidato (in collaborazione con Studio Sigaudo srl)

  • Ore 9/9.15: registrazione partecipanti
  • Ore 9.15/9.30: saluti di rappresentanza da parte degli Enti ospitanti
  • Ore 9.30/11.00: prima parte presentazione
    • Stato attuazione dei programmi e Documento Unico di Programmazione
      1. la programmazione 2017/2019
      2. gli obiettivi strategici
      3. gli equilibri
    • Stato attuazione dei programmi e Documento Unico di Programmazione
      1. la programmazione 2017/2019

039LineaPA Gli affidamenti degli appalti pubblici alla luce della nuova legge di stabilità (legge 208/2015) e del disegno di legge delega di riforma del codice dei contratti

 

   

I nuovi limiti per la deroga alle convenzioni CONSIP introdotte dalla legge di stabilità: l’autorizzazione motivata dell’organo di vertice amministrativo, il controllo successivo della Corte dei Conti;

Gli acquisti in materia di telefonia fissa, telefonia mobile, carburanti extra-rete, carburanti rete, energia elettrica, gas e combustibili per il riscaldamento alla luce della nuova legge di stabilità;

Le deroghe all’obbligo della centralizzazione delle committenze e per gli acquisiti sul MEPA;

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.