1. Finalità dell'iniziativa
Ai ranking accademici internazionali e nazionali si è affiancata da alcuni anni una particolare tipologia di classifiche specialistiche: i ranking sulla sostenibilità.
Tra questi, il precursore è certamente la classifica indonesiana Greenmetric, attiva da oltre dieci anni e alla quale va ascritto il merito di condurre gli atenei a fare sistema nella raccolta di informazioni e dati per quanto riguarda la manutenzione delle infrastrutture e aree verdi, la gestione dei consumi energetici, delle risorse idriche e dei rifiuti, con un occhio al tema dei trasporti.
Più recentemente, due colossi delle classifiche internazionali tra loro in costante competizione, gli inglesi Quaquarelli Symmonds e gli analisti di Times Higher Education, hanno lanciato due distinte classifiche: QS sustainability e THE Impact Rankings.
La classifica del Times affronta il tema della sostenibilità prendendo come standard di riferimento i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite con una visione olistica della sostenibilità.
La classifica QS è meno articolata ma ugualmente considera gli aspetti sociali e non sono quelli strettamente ambientali.
Un aspetto accomuna queste classifiche: tutte richiedono agli atenei di portare evidenze documentali in lingua inglese a riprova della qualità dell'approccio dell'ateneo - a partire dalla sua Governance fino agli aspetti più tecnici ed applicativi - per attuare una gestione sostenibile e consapevole delle proprie risorse.
Il termine "qualità" non è casuale: la partecipazione volontaria a queste classifiche conduce gioco forza gli atenei ad un esercizio di autovalutazione simile a quello dei sistemi di Quality Assurance; in queste classifiche come nei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), i temi dell'affidabilità e della reputazione si compenetrano costantemente. Peraltro, la sostenibilità è ormai un valore fondante di molti atenei ed è ben rappresentato nei Piani Strategici Triennali. Una ragione in più per cogliere la sfida di queste classifiche specializzate per valorizzare l'impegno e la responsabilità sociale degli atenei in questa importante direzione.
2. Obiettivi di apprendimento
Essere consapevoli dell'impatto dei ranking sulla sostenibilità sull'ateneo a livello nazionale e internazionale, in termini di reputazione, risonanza mediatica, attrattività nei confronti di ricercatori e maggior impegno in termini di responsabilità sociale;
conoscere le linee generali che sottendono alle metodologie utilizzate nei ranking sulla sostenibilità;
elaborare le evidenze documentali più adatte rispetto alle caratteristiche della propria università;
individuare i canali comunicativi pi√π idonei per comunicare i risultati in queste classifiche.
DESTINATARI
Personale tecnico amministrativo
METODOLOGIE E METODI FORMATIVI
Lezione online illustrazione guidata tramite powerpoint e nel sito ufficiale di alcune classifiche.
MATERIALE DIDATTICO
Eventuali risorse utili per l’approfondimento dei temi trattati saranno condivise nel corso dell'evento formativo.
La fattura elettronica verrà emessa da LineATENEI sas (dati in calce nella carta intestata) quindi l’ordine va intestato a LineATENEI sas.
L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di:
Abbonamento 2025: https://www.lineapa.it/abbonamento-lineatenei-2025
NB: L’adesione al corso comporta la presa visione e l’accettazione delle condizioni riportate in questa pagina: https://www.lineapa.it/modalita-di-adesione-e-recesso-eventi-di-lineapa-e-lineatenei
Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 339.2537662